Souvenir di Sicilia, un viaggio nei sensi anche con le paste di pistacchio CIBO PRIMO PIANO VIAGGI by Antonella Dell'Orto - martedì, 5 Ottobre, 2021martedì, 5 Ottobre, 2021 Quest'anno sono stata per qualche giorno di vacanza in Sicilia e così, fin dal primo giorno, é cominciata la ricerca di qualcosa da portare al mio ritorno. Perché ogni viaggio che si rispetti è d'obbligo ritornare a casa con un souvenir. Nei miei primi viaggi la ricerca del souvenir occupava una
Airola e la sua cipolla presidio Slow Food, il racconto in un murales CIBO PRIMO PIANO TERRITORI by Marta Manzoni - giovedì, 30 Luglio, 2020giovedì, 30 Luglio, 2020 C’era un tempo in cui gli abitanti di Airola, comune del beneventano della valle Caudina, venivano chiamati “cipollari”. La presenza della coltivazione della cipolla è infatti in questa zona già presente in passato, basta vedere anche un bel murales tra le vie della città che raffigura questo ortaggio. Ora la
La portulaca e l’ortoterapia per ragazzi in carcere che coltivano l’anima CIBO PRIMO PIANO STORIE by Antonella Dell'Orto - domenica, 12 Luglio, 2020domenica, 12 Luglio, 2020 Questo mese è nata la portulaca, l’erba spontanea conosciuta in tutta Italia con nomignoli diversi. In Campania è nota come “purchiacchella”, in altre aree geografiche: porcellana comune, porcacchia, sportellecchia, erba grassa, erba dei porci. E proprio questa “erbaccia” ci porterà in un Istituto a custodia attenuata per le tossicodipendenze che
Il Carmasciano, il pecorino che racconta la Valle dell’Ansanto citata nell’Eneide CIBO PRIMO PIANO TERRITORI by Marta Manzoni - venerdì, 3 Luglio, 2020venerdì, 3 Luglio, 2020 L’unicità del formaggio diventato Presidio Slow Food sta nelle caratteristiche del suo territorio, di cui scrisse anche Virgilio nell’Eneide: merito delle sorgenti sulfuree. Nel cuore dell’alta Irpinia da sempre si produce dell’ottimo latte, grazie al suo ambiente naturale, con pascoli che si concentrano nella Valle dell’Ansanto, tra gli 800 e i
Il Ciauliello, il piatto tipico ebolitano entra nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali CIBO PRIMO PIANO TERRITORI by Antonella Dell'Orto - sabato, 20 Giugno, 2020sabato, 20 Giugno, 2020 ‘U Ciauliello, il piatto tipico della tradizione ebolitana, entra nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. La Campania con 21 nuovi prodotti riconosciuti ed un totale di 552, si conferma così al primo posto fra le regioni italiane che conserva più prodotti e piatti legati alla tradizione. Da sempre questo piatto rientra
Il lungo cammino della ceretta araba con limoni condita da racconti CIBO STORIE by Antonella Dell'Orto - domenica, 31 Maggio, 2020martedì, 2 Giugno, 2020 Una storia che inizia ai tempi della frequentazione dell’Università di Perugia, dal fascino dell’incontro con culture diverse fino ad arrivare alla conoscenza della “ceretta araba” a base di limone e zucchero. Con questa ricetta apriamo un altro capitolo: la cura della propria persona utilizzando elementi naturali. Fa sempre parte di un
Una vita tra le albicocche: vecchi racconti e nuove start up CIBO PRIMO PIANO STORIE by Antonella Dell'Orto - mercoledì, 20 Maggio, 2020mercoledì, 20 Maggio, 2020 Sono passati più di 40 anni e ancora oggi ad Eboli, la famiglia Dell’Orto si dedica alla coltivazione delle albicocche. Più di quindici varietà autoctone e tante storie intorno a questo gustoso frutto. Da qualche anno, grazie alla start up Biorfarm, una parte del prodotto è indirizzata verso la filiera
La cucina narrata: la malva, tra i fiori di campo da dedicare alla mamma CIBO PRIMO PIANO STORIE by Antonella Dell'Orto - domenica, 10 Maggio, 2020sabato, 9 Maggio, 2020 La pianta di maggio è la malva: simboleggia l'amore e la comprensione materna. E tra le "erbacce spontanee" da poter regalare per la festa della mamma, insieme a un po' di ricette, infusi e storie legate a questa pianta che riesce a sorprendere per il suo uso. La malva è
Tutti chef con la cucina selvatica: Antonella racconta le sue ricette di borragine CIBO PRIMO PIANO STORIE by Antonella Dell'Orto - venerdì, 1 Maggio, 2020venerdì, 1 Maggio, 2020 Antonella Dell’Orto è una biologa/contadina (come ama definirsi) e in questa occasione anche "cuoca selvatica mediterranea". In questo periodo di pandemia ha messo in “cantiere” ricette e racconti. E aperto un suo canale You Tube con le video ricette. Insieme ai prodotti di stagione, molti crescono spontanei, spuntano fuori racconti
Gruppi di acquisto e lievito madre per “sopravvivere” alla quarantena CIBO GLOBAL LOCAL by Antonella Dell'Orto - mercoledì, 1 Aprile, 2020mercoledì, 20 Maggio, 2020 In questi giorni di “quarantena” Il Forno sociale di Vincenzo ad Eboli ha lanciato l’iniziativa di regalare la sua Pasta Madre ed è stata proprio questa l’ulteriore molla per ordinare farine locali, costituendo una sorta di Gruppo di acquisto solidale. In questi giorni del tempo sospeso, ogni nostro pensiero vive in