Amalfi, quando gli ex conventi portarono il Grand Tour AMALFITANIA COPERTINA STORIE by Rita Di Lieto - sabato, 22 Febbraio, 2025sabato, 22 Febbraio, 2025 La carenza di alloggi ad Amalfi ha preceduto la nascita e la diffusione del termine gentrificazione, coniato nel 1964 dalla sociologa tedesca marxista Ruth Glass. Chi scrive ricorda di aver ascoltato, già qualche decennio fa, l’accorato sfogo di una persona invitata a partecipare ad una tornata elettorale amministrativa, la quale
Tributo a Fabio Postiglione: il SUGC onora il giornalista scomparso PRIMO PIANO STORIE by Redazione - lunedì, 17 Febbraio, 2025lunedì, 17 Febbraio, 2025 I giornalisti campani hanno reso omaggio alla figura del collega Fabio Postiglione, tragicamente scomparso in un incidente stradale.
Sortino Diruta: il borgo medievale che ricorda il “Grande Terremoto” COPERTINA LE DUE SICILIE PRIMO PIANO STORIE by Maria Rosaria Sannino - lunedì, 27 Gennaio, 2025lunedì, 27 Gennaio, 2025 Tra i ruderi di Sortino Diruta, distrutta dal Grande Terremoto che colpì la Sicilia orientale
Palermo Liberty: come i chioschi sono un museo a cielo aperto COPERTINA STORIE by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 23 Gennaio, 2025giovedì, 23 Gennaio, 2025 Ancora oggi sono una testimonianza visiva di un’epoca in cui estetica e funzionalità si fondevano in modo armonioso: i chioschi in stile Liberty di Palermo rappresentano un capitolo importante della storia urbana e architettonica della città siciliana
Wendy e Gennaro non si sono fermati a Eboli: il mondo su una bici STORIE by Antonella Dell'Orto - domenica, 29 Ottobre, 2023martedì, 14 Gennaio, 2025 È una giornata piovigginosa, andiamo così nel centro di Eboli per delle commissioni. La nostra attenzione viene attratta da due biciclette appoggiate alla vetrina della pasticceria di Angelo Grippa, su una delle due svettano bandiere da tutto il mondo, in vetrina due ragazzi sorseggiano una cioccolata calda. La sosta in pasticceria
“Mio caro amore”, storie di cartoline inviate da Ravello nel luglio del 1944 AMALFITANIA PRIMO PIANO STORIE by Rita Di Lieto - sabato, 25 Giugno, 2022giovedì, 2 Febbraio, 2023 RAVELLO 1944 - Antonio Cerullo, comandante del Nucleo Carabinieri Scorta Reale, scrive a sua moglie una serie di cartoline che hanno oggi un forte valore storico, nel periodo in cui i Sovrani d’Italia soggiornavano a Ravello, ospiti del Principe Riccardo di Sangro, in Villa Episcopio. La ripubblicazione di un articolo apparso
2 Giugno, Salvo Di Salvo da cronista di paese a cavaliere della Repubblica ERROR404.ONLINE STORIE by Redazione - giovedì, 2 Giugno, 2022giovedì, 2 Giugno, 2022 LENTINI - "Un grande riconoscimento alla qualità del giornalismo siracusano e alla tenacia dei suoi cronisti, che continuano a garantire l'informazione di prossimità, vitale per ancorare le comunità locali ai valori della democrazia fondata sul lavoro e sulla legalità". Assostampa e Unione cronisti non hanno dubbi che ci sia molto
De Mita, “la politica del ragionamento” che a Brucoli previde la fine della Dc ERROR404.ONLINE STORIE by Massimo Ciccarello - giovedì, 26 Maggio, 2022lunedì, 20 Giugno, 2022 SIRACUSA - "Ci sono politici che lasciano eredità enormi, veri giganti rispetto al panorama attuale: qual è il lascito di Ciriaco De Mita? Che la politica è soprattutto ragionamento, non solo azione". Lo ricorda bene Rino Piscitello, che col leader Dc venuto a mancare il 26 maggio non ebbe un
Sta a Eboli il segreto di Vienna Cammarota che a 72 anni va in Cina a piedi GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO STORIE by Antonella Dell'Orto - lunedì, 18 Aprile, 2022lunedì, 20 Giugno, 2022 Non è così comune pensare ad un viaggio che dall'Italia ti porta in Cina, se poi il mezzo di locomozione saranno i piedi. E se i piedi saranno quelli di una donna di 72 anni. E allora, no, non solo non è comune ma é proprio eccezionale, anche solo a
Re Vittorio Emanuele III a Ravello e quel primo anno senza i libri di Stato E'COSTIERA IERI PRIMO PIANO STORIE by Rita Di Lieto - giovedì, 20 Gennaio, 2022lunedì, 24 Gennaio, 2022 Quando la Grande Storia e i suoi risvolti arrivarono in Costiera amalfitana. La vita quotidiana - dai saluti romani alle parate - che una bambina vedeva scorrere dinanzi ai propri occhi, in questo scritto di Rita Di Lieto pubblicato su E’Costiera cartaceo nel numero (anno X), 11-12 del 2000. L’attuale polemica