Roma Caput Mundi, ancora di più nell’anno del Giubileo COPERTINA CULTURA PRIMO PIANO VIAGGI by Antonella Dell'Orto - giovedì, 12 Giugno, 2025giovedì, 12 Giugno, 2025 Se l’approccio alle nuove esperienze è quello giusto, allora persino sfidare la Roma del Giubileo può trasformarsi in un’impresa possibile. Roma è la città che più di ogni altra soffre il fenomeno dell’overtourism. Questo è vero sempre, figuriamoci durante il Giubileo. E se già l’anno santo porta con sé un afflusso
Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, un messaggio dal Premio Francesca Mansi: “Volate come farfalle, con la bellezza dei sogni” COPERTINA CULTURA by Redazione - giovedì, 5 Giugno, 2025giovedì, 5 Giugno, 2025 In un’epoca segnata dall’inquinamento da plastica, al centro quest’anno della Giornata Mondiale dell’Ambiente, arriva un messaggio controcorrente dalla Costiera amalfitana: riscoprire la ceramica, la materia che per secoli ha accompagnato la vita dell’uomo, resistente, riutilizzabile, durevole. Un simbolo dell’opposto dell’“usa e getta” che ha ispirato molti dei progetti presentati nella
Giornata comunicazione sociale: Leone XIV nel solco di Bergoglio COPERTINA CULTURA by Massimo Ciccarello - martedì, 3 Giugno, 2025martedì, 3 Giugno, 2025 SIRACUSA - "In questo nostro tempo segnato dalla disinformazione e dalla polarizzazione, dove pochi centri di potere controllano una massa di dati e di informazioni senza precedenti, c’è bisogno del vostro impegno coraggioso nel mettere al centro della comunicazione la responsabilità personale e collettiva verso il prossimo". E' il testamento
Tramonti 1943: il rifugio al Conservatorio nel romanzo di Salvatore Improta CULTURA PRIMO PIANO by Rita Di Lieto - lunedì, 26 Maggio, 2025lunedì, 26 Maggio, 2025 Durante il secondo conflitto mondiale, l’ex ‘Real Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa’ di Tramonti, Monastero di Monache domenicane, ospitò le donne sfollate dalla fascia costiera di Napoli bersagliata dai bombardamenti. Le suore in cambio chiedevano solo che contribuissero con il proprio lavoro ai bisogni di quel gran numero di
Augusta, biblioteca Gianni D’Anna: scuola educa alla stampa libera CULTURA ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - domenica, 11 Maggio, 2025martedì, 3 Giugno, 2025 AUGUSTA - "La biblioteca scolastica oggi dedicata a Gianni D'Anna è proprio accanto l'aula magna intitolata a Giuseppe Fava, e non è affatto un caso". La dirigente Maria Giovanna Sergi, l’8 maggio, non può fare migliore sintesi quando spiega il perché di questa nuova intitolazione nel plesso Todaro. Che serve
Centro di storia amalfitana, 50 anni di cultura fra passato e futuro AMALFITANIA COPERTINA CULTURA PRIMO PIANO by Maria Rosaria Sannino - lunedì, 5 Maggio, 2025lunedì, 5 Maggio, 2025 Dalla visione di un video in 3D di una città di Amalfi medievale, ricca e imponente, realizzata attraverso la lettura di documenti, alla Costiera amalfitana vista e raccontata tramite dipinti ancora poco noti; dalla galee che da Amalfi navigavano fino a Bisanzio e che recenti ricerche archeologiche stanno indicando nuovi
Primo maggio, Cgil Augusta: referendum per salvare lotte del lavoro COPERTINA CULTURA ERROR404.ONLINE PRIMO PIANO by Massimo Ciccarello - giovedì, 1 Maggio, 2025giovedì, 12 Giugno, 2025 AUGUSTA - Primo maggio, festa dei lavoratori e di "quei diritti che vennero conquistati con le lotte e con il sangue". Ottavio Terranova e Iano Viola non ci sono a confermare, quando il sindacalista Roberto Alosi ricorda ciò che un tempo era il lavoro. E dove sta tornando, se ai
Stefania Venturini, quando in Costiera amalfitana la politica si aprì alle donne CULTURA E'COSTIERA IERI by Redazione - venerdì, 21 Marzo, 2025venerdì, 21 Marzo, 2025 Sul numero 5, anno 1999 di E’Costiera, venne pubblicato un articolo nella rubrica “Donne di ieri, donne di oggi” a firma di Maria Rosaria Sannino, che raccontava la figura di Stefania Venturini tra le poche donne che in quell’epoca storica - parliamo degli anni ottanta-novanta - si era dedicata alla
Grotte di Pertosa, scoperta struttura ellenistica e palafitta protostorica CULTURA PRIMO PIANO by Redazione - mercoledì, 19 Febbraio, 2025mercoledì, 19 Febbraio, 2025 Le grotte di Pertosa-Auletta, nel cuore del Cilento, sono state recentemente al centro di una campagna di ricerche archeologiche. Questa campagna ha portato alla luce importanti scoperte che arricchiscono la conoscenza storica e culturale del sito. Struttura di culto di età ellenistica Recenti scoperte archeologiche nelle grotte di Pertosa-Auletta Uno dei ritrovamenti più
La Juta a Montevergine, un inno alla diversità COPERTINA CULTURA PRIMO PIANO by Antonella Dell'Orto - martedì, 4 Febbraio, 2025lunedì, 3 Febbraio, 2025 In Campania per la candelora la tradizionale “Juta a Montevergine” E proprio sulla cima di questa montagna calcarea – il santuario si trova a oltre 1200metri di altezza -, è custodita l’immagine della Madonna Nera, una delle sette sorelle.