Augusta nelle foto delle sue famiglie, Apf: la memoria diventi museo CULTURA ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - domenica, 12 Novembre, 2023domenica, 12 Novembre, 2023 AUGUSTA - Un "Museo civico della fotografia e della memoria", per conservarne quei frammenti di vita quotidiana che rischiano di smarrirsi nel tempo. Ed esporre allo stesso tempo le vecchie apparecchiature di ripresa analogica, che la tecnologia digitale ha ormai consegnato all'archeologia. Dopo averla avanzata alla precedente amministrazione senza risultato,
Archeoclub Augusta, l’abbraccio fra imam e rabbino per Gaza CULTURA ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - giovedì, 9 Novembre, 2023venerdì, 10 Novembre, 2023 AUGUSTA - Ci sono gesti umili che valgono più di mille discorsi dotti, e ci sono iniziative di grande portata che si possono racchiudere in una semplice fotografia. L'istantanea che al circolo Unione fissa l'abbraccio fra i rappresentanti delle tre grandi fedi religiose nel Mediterraneo, è proprio uno di questi
Bombe su Amalfi: quel giorno di luglio del 1943 COPERTINA CULTURA E'COSTIERA IERI PRIMO PIANO by Rita Di Lieto - martedì, 18 Luglio, 2023martedì, 18 Luglio, 2023 80 anni fa, nella notte tra il 17 e il 18 luglio 1943, un aereo alleato lanciò su Amalfi degli spezzoni incendiari, causando 11 vittime. In quel luglio seguirono i giorni che sconvolsero l'Italia: il 25 luglio Benito Mussolini fu fatto arrestare per ordine del Re Vittorio Emanuele III e
Teatro Greco di Siracusa: per le rappresentazioni classiche boom di spettatori CULTURA by Redazione - martedì, 4 Luglio, 2023mercoledì, 13 Settembre, 2023 La 58ª Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa ha raggiunto un record assoluto di spettatori in 109 anni di storia della Fondazione INDA, dimostrando, se ancora ce ne fosse bisogno, il valore economico della cultura per un territorio, contribuendo ad un’offerta turistica più alta per tutta la
Premio Francesca Mansi: le ville romane della Costiera in scratch e video delle scuole CULTURA by Redazione - mercoledì, 7 Giugno, 2023martedì, 27 Giugno, 2023 Dallo scratch con una storia avvincente ambientata nell’antica Villa romana di Positano, elaborata tra disegno e programmazione grafica, ad un modellino tridimensionale della Domus con una vertiginosa vista dall’alto. E poi un video “teatralizzato”, con un tuffo nel passato - passando prima però tra i problemi della Costiera amalfitana di
Riemerge l’antica Nuceria: una nuova stagione di riscoperta CULTURA PRIMO PIANO by Marta Manzoni - martedì, 6 Giugno, 2023martedì, 6 Giugno, 2023 Le recenti attività di scavo eseguite dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno, in collaborazione con l'Ufficio tecnico del Comune di Nocera Superiore, hanno portato alla luce un significativo ritrovamento nell'area dell'ex asilo nido, alle spalle del municipio. Questa scoperta ha un'importanza notevole: rappresenta un passo importante per
Penna maestra a Ecostiera.it e La Sicilia: Siracusa premia i cronisti COPERTINA CULTURA ERROR404.ONLINE by Redazione - sabato, 3 Giugno, 2023domenica, 4 Giugno, 2023 SIRACUSA - Magari sarà persino più veloce e "raziocinante", ma la nuova intelligenza artificiale applicata alla comunicazione sociale, è altrettanto affidabile del buon vecchio cronista? Sembra proprio di no, secondo quanto emerso dal seminario formativo organizzato dall'Associazione giornalisti radiotelevisivi e telematici, con il patrocinio dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia. Un
Le gesta di Alessandro Magno in mostra al Mann CULTURA PRIMO PIANO by Redazione - mercoledì, 31 Maggio, 2023martedì, 30 Maggio, 2023 “Alessandro Magno e l'Oriente": al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) prende vita una mostra che traccia le gesta e le influenze del celebre condottiero attraverso le terre da lui conquistate. Curata da Filippo Coarelli ed Eugenio Lo Sardo, l'esposizione svela le tracce lasciate da Alessandro Magno in Europa
Turning heads: si celebra il volto nella pittura fiamminga CULTURA PRIMO PIANO VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - venerdì, 26 Maggio, 2023venerdì, 26 Maggio, 2023 Il Museo Reale di Belle Arti di Anversa (KMSKA) si prepara ad ospitare una mostra che metterà in luce l'affascinante rappresentazione del volto umano nell'arte fiamminga. Intitolata "Turning heads: Bruegel, Rubens e Rembrandt", l'esposizione sarà aperta al pubblico dal 20 ottobre 2023 al 21 gennaio 2024 e promette di offrire
World press freedom day: dove “va tutto bene” non c’è giornalismo CULTURA ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - mercoledì, 3 Maggio, 2023mercoledì, 3 Maggio, 2023 SIRACUSA - "Everything is alright, va tutto bene". E' il titolo che l'Unesco suggerisce per gli articoli sulla Giornata mondiale per la libertà di stampa. Una provocazione forte, quella scelta dall'organizzazione Onu, per celebrare il trentennale del World press freedom day. "Perché se tutto va bene nelle notizie, allora c'è