Stefania Venturini, quando in Costiera amalfitana la politica si aprì alle donne CULTURA E'COSTIERA IERI by Redazione - venerdì, 21 Marzo, 2025venerdì, 21 Marzo, 2025 Sul numero 5, anno 1999 di E’Costiera, venne pubblicato un articolo nella rubrica “Donne di ieri, donne di oggi” a firma di Maria Rosaria Sannino, che raccontava la figura di Stefania Venturini tra le poche donne che in quell’epoca storica - parliamo degli anni ottanta-novanta - si era dedicata alla
Grotte di Pertosa, scoperta struttura ellenistica e palafitta protostorica CULTURA PRIMO PIANO by Redazione - mercoledì, 19 Febbraio, 2025mercoledì, 19 Febbraio, 2025 Le grotte di Pertosa-Auletta, nel cuore del Cilento, sono state recentemente al centro di una campagna di ricerche archeologiche. Questa campagna ha portato alla luce importanti scoperte che arricchiscono la conoscenza storica e culturale del sito. Struttura di culto di età ellenistica Recenti scoperte archeologiche nelle grotte di Pertosa-Auletta Uno dei ritrovamenti più
La Juta a Montevergine, un inno alla diversità COPERTINA CULTURA PRIMO PIANO by Antonella Dell'Orto - martedì, 4 Febbraio, 2025lunedì, 3 Febbraio, 2025 In Campania per la candelora la tradizionale “Juta a Montevergine” E proprio sulla cima di questa montagna calcarea – il santuario si trova a oltre 1200metri di altezza -, è custodita l’immagine della Madonna Nera, una delle sette sorelle.
Premio Francesca Mansi 2025, radici di terra e di mare nelle scuole della Costiera CULTURA PRIMO PIANO by Redazione - sabato, 1 Febbraio, 2025sabato, 1 Febbraio, 2025 La IX edizione del Premio per l’Ambiente vuole stimolare gli studenti della Costiera amalfitana a “creare” un ponte tra passato e futuro: storia, cultura e sostenibilità.
Marina Di Guida, una “Mareggiata” di poesie che “spazza” Napoli CULTURA PRIMO PIANO by Maria Rosaria Sannino - mercoledì, 15 Gennaio, 2025giovedì, 16 Gennaio, 2025 ‘Mareggiata’, il primo lavoro editoriale di Marina Di Guida, una raccolta di poemi che affrontano temi universali come il dolore e l’identità.
Enzo Sellerio, lo sguardo di un fotografo su una Sicilia in trasformazione COPERTINA CULTURA LE DUE SICILIE PRIMO PIANO by Maria Rosaria Sannino - martedì, 14 Gennaio, 2025martedì, 14 Gennaio, 2025 Enzo Sellerio, una mostra antologica da non perdere perché non è solo una celebrazione della fotografia, ma un invito a riflettere sul valore della memoria.
L’antico Conservatorio di Tramonti, tra ricerche storiche e urgenze di restauro COPERTINA CULTURA PRIMO PIANO by Rita Di Lieto - lunedì, 13 Gennaio, 2025lunedì, 13 Gennaio, 2025 Nel volume dell’architetto Pietro Santoriello, Il ‘Real Conservatorio dei SS Giuseppe e Teresa a Tramonti". Cantieri, architetture e arti decorative in Costa di Amalfi (1684 – 1801), edizioni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la storia della costruzione dell’antico monastero della Costiera amalfitana, che necessita di un urgente restauro. Il
Di Cesare filosofa ribelle: giunta Fdi la taglia da biblioteca Augusta CULTURA ERROR404.ONLINE PRIMO PIANO by Massimo Ciccarello - lunedì, 25 Novembre, 2024martedì, 26 Novembre, 2024 AUGUSTA - "La biblioteca ha avuto danni, evento cancellato". Solo che quei locali al pianterreno del palazzo municipale di Augusta sono sempre stati perfettamente agibili, e regolarmente aperti al pubblico. Sia prima che dopo l'appuntamento culturale del 20 novembre, fissato da mesi per il libro "Democrazia e anarchia, il potere
Il cielo cade: a ottant’anni dall’efferata strage della famiglia Einstein CULTURA by Rita Di Lieto - lunedì, 16 Settembre, 2024lunedì, 16 Settembre, 2024 Il libro, il ricordo - Lorenza Mazzetti è stata una regista, scrittrice e artista italiana, una figura di spicco nella cultura italiana del XX secolo, nota soprattutto per il suo contributo al cinema e alla letteratura, e per essere stata una delle pioniere del movimento del "Free Cinema" nel Regno
Premio Francesca Mansi mobilita i giovani per l’”altra mia Costiera” CULTURA by Redazione - venerdì, 15 Marzo, 2024martedì, 14 Gennaio, 2025 Costiera amalfitana - Dalla “chiamata alla mobilitazione” con un'iniziativa concreta che coinvolga, entro l'anno corrente, i giovani e tutta la comunità locale nella salvaguardia della Costiera amalfitana, alla possibilità di redigere in una lingua straniera l’elaborato che si presenterà. Ci sono tante novità nell’ottava edizione, anno scolastico 2023-24 - del Premio