Stefania Venturini, quando in Costiera amalfitana la politica si aprì alle donne CULTURA E'COSTIERA IERI by Redazione - venerdì, 21 Marzo, 2025venerdì, 21 Marzo, 2025 Sul numero 5, anno 1999 di E’Costiera, venne pubblicato un articolo nella rubrica “Donne di ieri, donne di oggi” a firma di Maria Rosaria Sannino, che raccontava la figura di Stefania Venturini tra le poche donne che in quell’epoca storica - parliamo degli anni ottanta-novanta - si era dedicata alla
“Sua Altezza” la Costiera: quando tra i sentieri si incontravano le regine E'COSTIERA IERI PRIMO PIANO TERRITORI by Rita Di Lieto - mercoledì, 22 Gennaio, 2025mercoledì, 22 Gennaio, 2025 Dalla principessa del Bahrein a Dora Winstedt, il fascino senza tempo dei cammini che portano lontano dalla movida e dai centri storici Era il 2003 quando l’attuale principessa del Bahrein, Sabika al Khalifa, confessava sulle pagine del supplemento "Sette" del Corriere della Sera il suo amore per la Costiera amalfitana, descrivendola
Bombe su Amalfi: quel giorno di luglio del 1943 CULTURA E'COSTIERA IERI by Rita Di Lieto - martedì, 18 Luglio, 2023martedì, 14 Gennaio, 2025 80 anni fa, nella notte tra il 17 e il 18 luglio 1943, un aereo alleato lanciò su Amalfi degli spezzoni incendiari, causando 11 vittime. In quel luglio seguirono i giorni che sconvolsero l'Italia: il 25 luglio Benito Mussolini fu fatto arrestare per ordine del Re Vittorio Emanuele III e
Costiera amalfitana, Pasqua senza palme svanita l’antica arte degli intrecciatori AMALFITANIA E'COSTIERA IERI by Rita Di Lieto - giovedì, 30 Marzo, 2023venerdì, 26 Maggio, 2023 Quando a Conca dei Marini, il comune marinaro della Costiera amalfitana, l’artigianato legato all’intreccio delle palme, era una vecchia tradizione che si tramandava da padre in figlio. E la Domenica delle Palme era un momento molto sentito, dove la “spiga, il calice, la pagnotta, la colomba, la mitra”, erano simboli
Re Vittorio Emanuele III a Ravello e quel primo anno senza i libri di Stato E'COSTIERA IERI PRIMO PIANO STORIE by Rita Di Lieto - giovedì, 20 Gennaio, 2022lunedì, 24 Gennaio, 2022 Quando la Grande Storia e i suoi risvolti arrivarono in Costiera amalfitana. La vita quotidiana - dai saluti romani alle parate - che una bambina vedeva scorrere dinanzi ai propri occhi, in questo scritto di Rita Di Lieto pubblicato su E’Costiera cartaceo nel numero (anno X), 11-12 del 2000. L’attuale polemica
Quando nel 2003 un sospetto caso Sars impaurisce la Costiera amalfitana E'COSTIERA IERI PRIMO PIANO by Redazione - martedì, 18 Gennaio, 2022lunedì, 31 Gennaio, 2022 Può la paura di un contagio far morire una persona? Ci si chiedeva quasi vent’anni fa in Costiera amalfitana, piombata all’improvviso nelle cronache nazionali per un sospetto caso Sars, la forma atipica di polmonite apparsa in Cina per la prima volta nel 2002. Un falso caso Sars che causò la
La Costiera amalfitana che frana: ieri come oggi E'COSTIERA IERI STORIE by E'costiera - venerdì, 1 Febbraio, 2019martedì, 21 Gennaio, 2020 “La Costiera che frana”: era a febbraio del 1999, e sul cartaceo di E’Costiera (anno IX, num.2), Gioacchino Di Martino, responsabile all’epoca del Wwf Costiera amalfitana (attuale vice presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana) scriveva: "Come abitanti della costiera amalfitana siamo talmente abituati alle frane, alle cadute di massi,
Il primo numero cartaceo di E’costiera: 1991, quando nasce il Web E'COSTIERA IERI by E'costiera - domenica, 5 Marzo, 2017sabato, 18 Marzo, 2017 Era il 1991 (ben 26 anni fa) quando E'costiera, il giornale della Costiera amalfitana, ha visto per la prima volta la sua uscita pubblica in edicola e in abbonamento. Il 1991 era anche l'anno in cui Tim Berners-Lee, il creatore del World Wide Web, mette on-line il primo sito web (6