Un viaggio di gruppo tra le strade della Sicilia barocca di Montalbano COPERTINA LE DUE SICILIE TERRITORI by Antonella Dell'Orto - mercoledì, 13 Settembre, 2023mercoledì, 13 Settembre, 2023 La Sicilia barocca vista attraverso “un viaggio di gruppo”. Perché ci sono tanti tipi di viaggio: si viaggia in coppia, si viaggia in famiglia, si viaggia con gli amici, si viaggia da soli e poi, ci sono i viaggi di gruppo. Un gruppo di persone tutte diverse per età, sesso,
Mare Monstrum, estate 2023: le “maglie nere” con il mare poco blu PRIMO PIANO TERRITORI by Marta Manzoni - martedì, 27 Giugno, 2023mercoledì, 13 Settembre, 2023 La Campania ancora una volta in questa estate 2023 si aggiudica per il suo mare, la “maglia nera” a livello nazionale, mentre la Sicilia si classifica al quinto posto dopo Puglia, Lazio e Calabria. Legambiente ha pubblicato un'anteprima della nuova edizione del suo storico dossier "Mare Monstrum", che rivela le diverse
Parcheggi per residenti e lavoratori: il caso Ischia e Costiera amalfitana COPERTINA PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - martedì, 30 Maggio, 2023martedì, 30 Maggio, 2023 In ogni posto turistico la questione parcheggi per residenti e lavoratori stagionali, soprattutto durante la stagione clou, diventa un problema serio. E così il “caso strisce blu” dei residenti nel comune di Ischia che pagano 36 euro l’anno - l’isola ha altri cinque comuni: Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrana
Salvare gli ippocastani dell’antica reggia borbonica PRIMO PIANO TERRITORI by Marta Manzoni - domenica, 28 Maggio, 2023lunedì, 29 Maggio, 2023 "Salviamo gli ippocastani di Castellammare di Stabia": l'appello per la protezione degli alberi del Viale degli Ippocastani riacquista forza grazie all’appello di Claudio D'Esposito, presidente del Wwf Terre del Tirreno che ha recentemente richiamato l'attenzione anche sulla decisione di abbattere gli alberi che costeggiano il viale, che conduce all’antica reggia
Rapporto Agenas: quattro ospedali campani tra i peggiori d’Italia PRIMO PIANO TERRITORI by Marta Manzoni - venerdì, 26 Maggio, 2023martedì, 27 Giugno, 2023 Quattro ospedali campani: il Ruggi d'Aragona di Salerno, il San Pio di Benevento, Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta e il Luigi Vanvitelli di Napoli si trovano tra i dodici peggiori d'Italia, secondo il rapporto dell'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) che ha valutato le performance di 53 ospedali pubblici comparabili, di cui
Radicepura Garden Festival, ridisegnare il paesaggio con il “giardino delle piante” LE DUE SICILIE PRIMO PIANO TERRITORI by Maria Rosaria Sannino - lunedì, 15 Maggio, 2023martedì, 27 Giugno, 2023 Il Parco Botanico Radicepura che sorge a Giarre, ai piedi dell’Etna, è tra le “architetture green” che ha un piede nel futuro ma ancorato bene al passato del territorio. Qui, forse anche grazie alla natura fertile donata dal vulcano più attivo d’Europa, si possono trovare specie incredibili come sono le
Il World Heritage Day della Regione Campania: cemento su un pezzo di Costiera amalfitana PRIMO PIANO TERRITORI UNESCO HERITAGE by Maria Rosaria Sannino - martedì, 18 Aprile, 2023martedì, 18 Luglio, 2023 Il Consiglio regionale della Campania approva la variante al Put di Cetara, che dà via libera alla costruzione di trenta nuovi alloggi
1693-2023: 330 anni dal terremoto che colpì la Sicilia orientale COPERTINA LE DUE SICILIE PRIMO PIANO TERRITORI by Maria Rosaria Sannino - mercoledì, 11 Gennaio, 2023lunedì, 15 Maggio, 2023 Il terremoto del 9 e 11 gennaio 1693 che colpì la Sicilia orientale, è considerato l’evento più forte della storia sismica italiana. Ci furono 54.000 vittime e da allora in quest’isola dominata in quell'epoca dagli spagnoli (1412-1713 detta l'età dei Vicerè) tutto cambiò. Quest’anno (2023) ricorrono ben 330 anni da
Appello dei geologi: ripopoliamo le aree interne, la montagna significa tutela PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - venerdì, 2 Dicembre, 2022martedì, 27 Giugno, 2023 L’appello dei geologi e degli architetti: ripopoliamo le aree interne così da rendere più protetto il territorio
La colata di fango di Ischia cosa dovrebbe insegnarci TERRITORI by Maria Rosaria Sannino - mercoledì, 30 Novembre, 2022domenica, 28 Maggio, 2023 L'ennesimo dramma che si è abbattuto sull’isola di Ischia (sabato 26 novembre) nel comune di Casamicciola, in seguito ad un’ enorme colata di fango e detriti che si sono staccati dal Monte Epomeo, dovrebbe far riflettere molte amministrazioni comunali, e non solo della Campania. E prendere immediati provvedimenti almeno sui