Dal Lago Laceno all'Abbazia del Goleto: un percorso per conoscere ed appezzare meglio l'Italia delle aree interne, che durante questo lungo anno caratterizzato dalla pandemia, sono state penalizzate anche dal turismo di prossimità. A volte ti viene quella irrefrenabile voglia di prendere a morsi il paesaggio, e allora è il momento
TERRITORI
Città, aree urbane e rurali, coste da conoscere
Amalfi tre volte in sicurezza ma crolla lo stesso: il costone ora è un caso
“Dissesto idrogeologico, al via servizio rocciatori per Statale Amalfitana”. Era il 18 febbraio del 2014 quando la Regione Campania annunciava urbi et orbi il “nuovo servizio rocciatori per il presidio continuo dei costoni della Costiera amalfitana che incombono sulla Statale 163 e sui centri abitati”. Ma di questo “sistema di
No petcoke nelle cementerie, comitati di mezza Italia si appellano a Costa
AUGUSTA - Associazioni ecologiste di 14 regioni si coalizzano per l'abrogazione del "Decreto Clini", che permette alle cementerie italiane di bruciare i rifiuti: feeling finito con Sergio Costa? A prima vista sembra questa la lettura politica della lettera aperta, che 60 sigle dell'ambientalismo territoriale hanno inviato al ministro dell'Ambiente. Una missiva
Legambiente Augusta: si ricomincia col petcoke, fate presto col Piano aria
AUGUSTA - "I nemici del clima". Legambiente Augusta non usa giri di parole per il petcoke arrivato il 18 gennaio nella rada Megarese, con destinazione finale "Buzzi-Unicem". Si tratta di 7.500 tonnellate destinate ad alimentare gli altiforni della cementeria e a contribuire - secondo gli ecologisti - in maniera significativa
Procida capitale della cultura 2022: la rivincita delle piccole isole
Le Catacombe di San Gennaro per i turisti è tra le Best Onsite Experience
Le Catacombe di San Gennaro a Napoli ma anche l’Acquario di Genova, la Collezione Peggy Guggunheim, il Palazzo Ducale, sono stati premiati alla 4^ edizione dei Global REMARKABLE VENUE AWARDS. Il premio che ogni anno viene organizzato e assegnato da Tiqets, piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per
Rareche, il mercato cilentano dove si incontrano vite, prodotti e storie
RARECHE, un mercato dove produttori cilentani si ritrovano ogni sabato nel Palazzo della Cultura, in un ex convento dei Domenicani a Vallo della Lucania. Rareche, mercato rurale naturale, è in realtà un’agorà. Ci si incontra, si scambiano informazioni e idee progettuali, si programmano attività, si vende e si creano economie
Capri, isola più pulita senza la vecchia centrale elettrica
Era una “cartolina scheggiata” quella di Capri, con il porto di Marina Grande e la ciminiera della sua centrale elettrica che dal 1938 funzionava ancora con motori diesel. Per ora resta ancora lì, ma intanto (con l’inaugurazione del 14 ottobre), ci sarà un cavo sottomarino che porterà elettricità da Sorrento
Il geologo Di Benedetto: Atrani, dopo due esondazioni nulla è cambiato
Il geologo Vittorio Di Benedetto analizza dettagliatamente le cause che hanno determinato l’alluvione in Costiera amalfitana del 9 settembre 2010. Nel periodo trascorso dall’ultima copertura dell’alveo, il Dragone è esondato due volte. La frequenza dell’esondazioni è aumentata. L’uomo sottomette la natura che sottomette l’uomo Il filosofo naturalista Eraclito di Efeso VI sec. a.C.
Atrani, a dieci anni dall’alluvione ancora nessun monitoraggio
Dieci anni dall’alluvione di Atrani. Dieci anni dalla morte della giovane Francesca Mansi, vittima della pioggia torrenziale che si abbatté il 9 settembre del 2010 sulla Costiera amalfitana. Presso la Biblioteca comunale di Amalfi, il Centro di Cultura e Storia amalfitana, nel giorno del decennale, ha riunito i rappresentanti di