Lo storico medievalista della Costiera amalfitana, Giuseppe Gargano, ripercorre le origini della società amalfitana segnata da diversi cambiamenti e scenari. Prime tracce della societas maris si possono riscontrare in un documento del 995. Il Chronicon Salernitanum, una fonte cronachistica dell'ultimo quarto del X secolo, che riporta tra l'altro le origini
AMALFITANIA
La Costiera amalfitana tra storia, arte e cultura
Coronavirus: quando la Costiera amalfitana vinse peste e colera
Con l’emergenza del virus Covid-2019 che sta interessando tutta l’Italia, la storia più che mai deve esserci da insegnamento e renderci più consapevoli e anche più forti. Ecco come la Costa d’Amalfi ha vissuto epidemie che hanno attraversato i secoli. Un messaggio che arriva dal passato attraverso le ricerche sempre
Abusivismo e opere pubbliche lente, ad Amalfi la storia racconta
Lo storico amalfitano Giuseppe Gargano racconta di quando in Costiera amalfitana, intorno al 1870, prendevano forma il Partito delle Sciamberghe e quello delle Giacchette Negli anni '70 del XIX secolo prendevano forma ad Amalfi il Partito delle Sciamberghe, costituito da conservatori e clericali, e il Partito delle Giacchette, formato da borghesi
Costiera amalfitana, il primo deputato che inaugurò la Casta: se mangio io il popolo è sazio
La storia della politica (dello “stato liberale - 1861-1922) raccontata da Giuseppe Gargano, con un occhio attento al ruolo di Camillo Benso Conte di Cavour, al Regno delle Due Sicilie, all’unificazione dell’Italia, alla destra e alla sinistra storica. E il racconto di un “episodio” accaduto nel collegio di Amalfi... La sconfitta
Positano, le meraviglie del Vallone Porto protette dal suo custode
Le relazioni tra gli amalfitani e gli ebrei in “fuga dalla storia”
Storia di ebrei, di persecuzioni, di aiuti e integrazioni Il testo della conferenza tenuta dal professore Giuseppe Gargano, storico medievalista, in occasione della Giornata della Memoria, ai ragazzi dei licei e dell’Istituto Turistico di Amalfi. Per non dimenticare! LA SHOAH, PAGINA BUIA DELLA STORIA CONTEMPORANEA La Shoah, cioè l'olocausto degli Ebrei, è una
Strada Amalfi-Agerola: quella inaugurazione in epoca fascista in un video del 1933
Stessa strada, stesso panorama: dal bivio di Amalfi fino ad arrivare ad Agerola è un continuo rincorrere di vedute che si allargano e si restringono. Praticamente identiche, se non giusto in alcuni punti, da quando nel 1933 l’allora sottosegretario alle Comunicazioni, Mario Jannelli - avvocato penalista salernitano, che aderì al
Muretti a secco Patrimonio dell’Umanità, per Costiera amalfitana e Cinque Terre il logo Unesco raddoppia
Se già i “muretti a secco” di un territorio come la Costiera amalfitana, ma anche come le Cinque Terre in Liguria (due territori Patrimonio Unesco dal 1997) erano un bene unico e da proteggere ora la sua arte di costruzione è dichiarata Patrimonio dell’Umanità. L’Unesco ha infatti iscritto l’arte “of
Amalfi, ritorna a splendere la fontana monumentale di Sant’Andrea restaurata con tassa di soggiorno
E’ costato poco più di quarantamila euro il restauro della fontana monumentale di Sant’Andrea che accoglie i tanti visitatori in piazza Duomo ad Amalfi. Somma recuperata dal comune attraverso la tassa di soggiorno, chiesta ai turisti che soggiornano nella città della Costiera amalfitana. Insieme al Duomo rappresenta sicuramente un monumento