AUGUSTA - Una rete da pollaio per tenere fuori gli augustani da un sito che potrebbe essere protetto dall'Unesco. Mentre le associazioni culturali di Augusta si battono in Italia e si sbattono in mezza Europa per valorizzarlo, è diventata un "caso" siciliano la recinzione installata dalla Marina intorno l'immensa rimessa costruita per
LE DUE SICILIE
Articoli relativi al Mezzogiorno italiano
Duomo di Siracusa: un viaggio nel tempo con i suoi 2500 anni
Tusa, l’archeologo siciliano ricordato alla Borsa del Turismo Archeologico a Paestum
L’eredità culturale di Sebastiano Tusa, l’archeologo siciliano scomparso il 10 marzo 2019 a causa di un incidente aereo su un volo della Etiopian Airlenes, continuerà a vivere. Il premio alla sua memoria (dedicato a Mario Napoli), consegnato nelle mani della vedova Patrizia Li Vigni, durante la XXII Borsa Mediterranea del
Catacombe di Siracusa, uno Strepitus silentii contro l’odierna cacofonia
SIRACUSA - Nel "fragore del silenzio", l'arcaica melodia del friscaletto avvolge le volte millenarie rischiarate dalle lucerne tremolanti. E quelle gallerie scavate da una Fede ancora incorrotta dalla mondanità, diventano Ponte. Forse con l'Oltremondo, col Tempo addirittura. Sicuramente con un Mondo "diverso". E' la magia di Strepitus silentii, arrivata al quindicesimo
Lampedusa, l’isola dell’accoglienza
Lampedusa è stata nell'antichità una “zona franca” anche per gli schiavi. Un posto dove riprendere fiato anche per pochi giorni. Ed è incredibile come tutto ciò si ripeta ancora oggi... Lampedusa è un approdo che accoglie viaggiatori e disperati. C'è chi cerca bellezza e chi speranza. Chi svago e chi accoglienza.
Novara di Sicilia e la gara del maiorchino: un formaggio da “competizione”
Novara di Sicilia è uno di quei piccoli comuni siciliani, in provincia di Messina, che per arrivarci attraversi incantevoli paesaggi inseriti nell’area del Parco dell’Etna, salendo fino ai 1300 e passa metri, tra boschi, pinete, immense distese e poi salite, e un bel po’ di curve. E’ proprio qui, in
In treno con un travel book alla scoperta dei siti Unesco
Un travel book che racconta i 54 siti Unesco italiani e tra questi anche la Costiera amalfitana, il Cilento, Paestum, Pompei, per quanto riguarda la Campania, ma molti altri di più se si sfoglia l'Italia intera. Trenitalia ha realizzato un piccolo vademecum del viaggiatore con una guida sulle 33 bellezze
Mario Francese 40 anni dopo, il ricordo di un giornalista coraggioso che raccontava la mafia
“Ricordare Mario Francese significa ricordare i valori del mestiere di giornalista, fatto di sudore, sacrifici, impegno civile, voglia di sapere e di raccontare - scrive Giulio Francese, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sicilia, a quarant’anni dall’uccisione del padre per mano della mafia - Onorarne la memoria significa continuare a credere