1693-2023: 330 anni dal terremoto che colpì la Sicilia orientale COPERTINA LE DUE SICILIE PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - mercoledì, 11 Gennaio, 2023mercoledì, 11 Gennaio, 2023 Il terremoto del 9 e 11 gennaio 1693 che colpì la Sicilia orientale, è considerato l’evento più forte della storia sismica italiana. Ci furono 54.000 vittime e da allora in quest’isola dominata in quell'epoca dagli spagnoli (1412-1713 detta l'età dei Vicerè) tutto cambiò. Quest’anno (2023) ricorrono ben 330 anni da
Reggia di Portici, in mostra oggetti in legno seppelliti dall’eruzione del 79 d.C. COPERTINA CULTURA PRIMO PIANO by Redazione - mercoledì, 14 Dicembre, 2022mercoledì, 14 Dicembre, 2022 Più di 120 oggetti in legno recuperati da Ercolano e in mostra negli Appartamenti Reali della Reggia di Portici fino al 31 dicembre 2023. Un anno intero dove si avrà l'opportunità di vedere con i propri occhi, come scriveva Plinio il Vecchio in Naturalis Historia (XII,2) come “Mille sono gli
Appello dei geologi: ripopoliamo le aree interne, la montagna significa tutela COPERTINA PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - venerdì, 2 Dicembre, 2022venerdì, 2 Dicembre, 2022 L’appello dei geologi e degli architetti: ripopoliamo le aree interne così da rendere più protetto il territorio
La colata di fango di Ischia cosa dovrebbe insegnarci COPERTINA PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - mercoledì, 30 Novembre, 2022venerdì, 2 Dicembre, 2022 L'ennesimo dramma che si è abbattuto sull’isola di Ischia (sabato 26 novembre) nel comune di Casamicciola, in seguito ad un’ enorme colata di fango e detriti che si sono staccati dal Monte Epomeo, dovrebbe far riflettere molte amministrazioni comunali, e non solo della Campania. E prendere immediati provvedimenti almeno sui
Niente più fonti fossili nel Vallone Porto di Positano: arriva il “sole” COPERTINA GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by Redazione - lunedì, 28 Novembre, 2022lunedì, 28 Novembre, 2022 Il simbolo dell’”autonomia energetica” in un angolo di paradiso della Costiera amalfitana, dove non è mai approdata l’elettricità. E’ arrivato nel Vallone Porto di Positano, un piccolo pannello solare, mobile, di ultima generazione, a batteria al litio (“LiFeP04”) per l’accumulo fotovoltaico (e non a piombo), con un ciclo di ricarica
Maiori-Minori, Reale: comprendo dubbi su galleria. Italia Nostra e Club Unesco: ora i fatti COPERTINA PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - sabato, 19 Novembre, 2022lunedì, 28 Novembre, 2022 Costiera amalfitana - Le associazioni Italia Nostra Salerno e il Club per l’Unesco di Amalfi, con una nota intervengono in merito alle ultime dichiarazioni del sindaco di Minori relative al progetto della galleria Maiori-Minori. Le associazioni - già a luglio 2020 - presero posizione in occasione della votazione lampo del