Re Vittorio Emanuele III a Ravello e quel primo anno senza i libri di Stato E'COSTIERA IERI PRIMO PIANO STORIE by Rita Di Lieto - giovedì, 20 Gennaio, 2022lunedì, 24 Gennaio, 2022 Quando la Grande Storia e i suoi risvolti arrivarono in Costiera amalfitana. La vita quotidiana - dai saluti romani alle parate - che una bambina vedeva scorrere dinanzi ai propri occhi, in questo scritto di Rita Di Lieto pubblicato su E’Costiera cartaceo nel numero (anno X), 11-12 del 2000. L’attuale polemica
Costiera amalfitana, feste di Natale in musica all’Auditorium di Ravello ARCHIVIO by Marta Manzoni - lunedì, 17 Dicembre, 2018mercoledì, 23 Gennaio, 2019 Dall’Orchestra Salernitana con il maestro Matteo Beltrami, a Giovanni Allevi con l’Orchestra Sinfonica Italiana. Dal concerto in piazza al chiuso dell’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello. Anche se non c’è una reale destagionalizzazione neanche a Ravello, si prova a ravvivare le feste natalizie della Costiera amalfitana. Ed è la “Città della
Al Ravello Festival musica ma anche danza contro le diversità CULTURA by Marta Manzoni - martedì, 11 Luglio, 2017lunedì, 4 Settembre, 2017 Nel giardino di Villa Rufolo sono state le note di Richard Wagner (chi non ricorda il giardino di Klingsor?) ad aprire la 65esima edizione del Ravello Festival, anno 2017. La Città della Musica della Costiera amalfitana sarà per tutta l'estate la meta (ideale) dove ascoltare musica (dalla classica al jazz), assistere
Costiera amalfitana, un ristorante “assedia” la torre di Marmorata TERRITORI by E'costiera - mercoledì, 29 Marzo, 2017mercoledì, 29 Marzo, 2017 La “cartolina” di un territorio come la Costiera amalfitana ha la sua fragilità, ma anche forza che consiste nel non essere stata compromessa eccessivamente. Merito di alcuni strumenti urbanistici come il Put, e anche della conformazione geografica del territorio, non sempre “agevole” per grandi speculazioni. E ci sono sentinelle del
Costiera amalfitana: da Ravello uno spot per salvare i limoni ARCHIVIO by E'costiera - martedì, 29 Novembre, 2011venerdì, 26 Maggio, 2017 Al posto di un solito souvenir, regala un limone e il profumo della Costiera amalfitana. L'iniziativa lanciata con pubblici manifesti è dell'assessorato all'agricoltura del comune di Ravello che vuole così contribuire non solo a dare una mano ai pochi contadini ancora rimasti, ma anche a preservare il territorio dall'abbandono e
La Costiera amalfitana e i terrazzamenti. A Ravello le prime colture risalgono al Medioevo GLOBAL LOCAL UNESCO HERITAGE by E'costiera - sabato, 14 Giugno, 2008mercoledì, 22 Marzo, 2017 Proprio grazie al sistema terrazzamento, che intere colture (limoni e viti) hanno avuto nei secoli un ottimo sviluppo commerciale. Perché i prodotti tipici di un luogo raccontano e tramandano le tradizioni locali. Perché guardare i terrazzamenti verdi di limoneti o vigneti significa rivivere un passato che è fatto di terre strappate
Ravello, in pensione Vincenzo Amato, lo storico giardiniere di Villa Rufolo ARCHIVIO by E'costiera - giovedì, 1 Maggio, 2008mercoledì, 22 Marzo, 2017 I fiori di Villa Rufolo a Ravello li ha conosciuti uno ad uno. I colori e le sfumature, le varietà e finanche il profumo. E poi, le piante, che con il trascorrere degli anni sono diventate maestose. Dopo più di 34 anni Vincenzo Amato, lo storico giardiniere di questo angolo immortalato
Ravello e le sue ville UNESCO HERITAGE by E'costiera - lunedì, 30 Gennaio, 2006sabato, 18 Maggio, 2019 Ravello adagiata sul contrafforte che divide la valle del Dragone da quella del Reginna, domina dall'alto con i suoi 350 metri d'altezza dal livello del mare, i paesi sottostanti di Minori e Maiori. Ravello, tra le gemme più preziose della Costiera Amalfitana, rappresenta un contesto dove effetti atmosferici, luministici e spaziali