“Tutto quello che ho sempre voluto fare era dipingere luce sui muri della vita”. La frase è di Lawrence Ferlinghetti, il poeta fondatore della City Lights Booksellers and Publishers, morto all’età di 101 anni, ricordato così da Feltrinelli, editore che ha pubblicato in Italia gran parte dei suoi libri. E
Author: Redazione
Amalfi tre volte in sicurezza ma crolla lo stesso: il costone ora è un caso
“Dissesto idrogeologico, al via servizio rocciatori per Statale Amalfitana”. Era il 18 febbraio del 2014 quando la Regione Campania annunciava urbi et orbi il “nuovo servizio rocciatori per il presidio continuo dei costoni della Costiera amalfitana che incombono sulla Statale 163 e sui centri abitati”. Ma di questo “sistema di
ABC, il progetto del Crea che valorizza erbacce e varietà locali della Campania
C’è una biodiversità campana che aspetta di essere ampliata, conosciuta, moltiplicata, conservata e valorizzata: è la ricchezza vera dei territori e dei suoi abitanti. Le risorse genetiche vegetali erbacee autoctone che il progetto ABC del Crea Of Pontecagnano (insieme ai partner Arca 2010, CNR, Unina e Unisa) sta catalogando, sarà
Educazione civica a scuola, l’intuizione di Aldo Moro nel libro di Caligiuri
L’educazione civica è diventata di nuovo materia obbligatoria dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria. I curricoli dovranno essere elaborati dai docenti con lo scopo di preparare gli alunni-cittadini a un percorso formativo generale in grado di capire la società e i suoi percorsi. E' stato Aldo Moro a volere per
Referendum, un No per non remare contro la Costiera amalfitana
EDITORIALE - Sondaggi discutibili, maliziosamente sfuggiti al divieto di pubblicazione, nei giorni scorsi hanno raccontato di un Si quasi plebiscitario al referendum sulla riforma costituzionale. Per questo, oggi, Ecostiera sente come un imperativo morale dichiarare pubblicamente il suo No. Questo giornale, nato cartaceo e diventato digitale, non ha mai rincorso
Atrani, a dieci anni dall’alluvione ancora nessun monitoraggio
Dieci anni dall’alluvione di Atrani. Dieci anni dalla morte della giovane Francesca Mansi, vittima della pioggia torrenziale che si abbatté il 9 settembre del 2010 sulla Costiera amalfitana. Presso la Biblioteca comunale di Amalfi, il Centro di Cultura e Storia amalfitana, nel giorno del decennale, ha riunito i rappresentanti di
Twitter, shitstorm su Amalfi: alberghi e parcheggi troppo cari
In Campania sempre più abusi edilizi, occhi puntati sulla Costa d’Amalfi
Il consueto blitz agostano dei volontari di Legambiente durante Goletta Verde è avvenuto sulla spiaggia di Santa Teresa a Salerno, ma lo sguardo e il pensiero era anche rivolto verso la Costa d'Amalfi che ha visto proprio recentemente sprofondare in mare - sotto gli occhi attoniti di molti turisti in
Costiera amalfitana, abusi edilizi quando allentano i controlli. La denuncia di un ex magistrato
Non si fermano gli abusi edilizi in Costiera amalfitana, causando anche pericolose frane. Anzi in estate aumentano ancora di più. A denunciare questo fenomeno è Aldo De Chiara, il noto magistrato (già Avvocato Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Salerno) che ha fatto della lotta alla difesa
In Campania poche spiagge libere, in Costiera amalfitana “basta” pagare
Il report "Spiagge 2020" di Legambiente non lascia dubbi: con l’alibi delle misure anti-covid le spiagge libere sono state privatizzate. Già il dato era palese guardando la "fotografia" scattata in Costiera amalfitana (con il "distanziamento" neppure tanto visibile). Già nel corso degli anni si erano ridotti sempre più gli