Positano, le meraviglie del Vallone Porto protette dal suo custode AMALFITANIA GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by Gianni Menichetti - sabato, 4 Maggio, 2019sabato, 4 Maggio, 2019 Gianni Menichetti, l’artista che vive nell’oasi protetta della Costiera amalfitana, a stretto contatto con la natura e le sue creature, giorno per giorno osserva l’evolversi della vita.
Le relazioni tra gli amalfitani e gli ebrei in “fuga dalla storia” AMALFITANIA STORIE by Giuseppe Gargano - lunedì, 28 Gennaio, 2019venerdì, 22 Maggio, 2020 Storia di ebrei, di persecuzioni, di aiuti e integrazioni Il testo della conferenza tenuta dal professore Giuseppe Gargano, storico medievalista, in occasione della Giornata della Memoria, ai ragazzi dei licei e dell’Istituto Turistico di Amalfi. Per non dimenticare! LA SHOAH, PAGINA BUIA DELLA STORIA CONTEMPORANEA La Shoah, cioè l'olocausto degli Ebrei, è una
Strada Amalfi-Agerola: quella inaugurazione in epoca fascista in un video del 1933 AMALFITANIA PRIMO PIANO STORIE by E'costiera - giovedì, 29 Novembre, 2018mercoledì, 9 Gennaio, 2019 Stessa strada, stesso panorama: dal bivio di Amalfi fino ad arrivare ad Agerola è un continuo rincorrere di vedute che si allargano e si restringono. Praticamente identiche, se non giusto in alcuni punti, da quando nel 1933 l’allora sottosegretario alle Comunicazioni, Mario Jannelli - avvocato penalista salernitano, che aderì al
Muretti a secco Patrimonio dell’Umanità, per Costiera amalfitana e Cinque Terre il logo Unesco raddoppia AMALFITANIA GLOBAL LOCAL UNESCO HERITAGE by E'costiera - mercoledì, 28 Novembre, 2018sabato, 2 Marzo, 2019 Se già i “muretti a secco” di un territorio come la Costiera amalfitana, ma anche come le Cinque Terre in Liguria (due territori Patrimonio Unesco dal 1997) erano un bene unico e da proteggere ora la sua arte di costruzione è dichiarata Patrimonio dell’Umanità. L’Unesco ha infatti iscritto l’arte “of
Amalfi, ritorna a splendere la fontana monumentale di Sant’Andrea restaurata con tassa di soggiorno AMALFITANIA CULTURA PRIMO PIANO by E'costiera - martedì, 27 Novembre, 2018lunedì, 3 Dicembre, 2018 E’ costato poco più di quarantamila euro il restauro della fontana monumentale di Sant’Andrea che accoglie i tanti visitatori in piazza Duomo ad Amalfi. Somma recuperata dal comune attraverso la tassa di soggiorno, chiesta ai turisti che soggiornano nella città della Costiera amalfitana. Insieme al Duomo rappresenta sicuramente un monumento
L’esportazione degli agrumi della Costiera amalfitana e Catania in un video del 1932 AMALFITANIA LE DUE SICILIE STORIE by E'costiera - lunedì, 26 Novembre, 2018venerdì, 6 Dicembre, 2019 Un video di più di ottantasei anni dell’Archivio Storico Luce, mostra i fotogrammi in bianco e nero di due realtà da sempre in competizione per la commercializzazione dei loro limoni: la Costiera amalfitana e la Sicilia. Il titolo che fu dato a questo reportage “Amalfi e Catania. Il raccolto e
Addio a Tobia, l’intrepido pescatore di Amalfi erede di Pulicano AMALFITANIA ARCHIVIO by Giuseppe Gargano - lunedì, 9 Aprile, 2018venerdì, 22 Maggio, 2020 Sulla sua barca per anni lo accampagnarono il padre Arturo e il fratello Salvatore, in una società familiare di pesca che praticava, secondo il medievale uso amalfitano, la regola del “tierzo” o della “terza parte”, una ripartizione degli utili scritta nella Tabula de Amalpha. Un repentino cambio di venti, caratteristico della
Le amministrazioni e le leggi delle Repubbliche marinare AMALFITANIA STORIE by Giuseppe Gargano - mercoledì, 28 Marzo, 2018venerdì, 22 Maggio, 2020 Per la storia del Medioevo è importante analizzare il sistema amministrativo delle quattro repubbliche marinare che segnarono un'evoluzione significativa nei secoli dell'età di mezzo. Il dux Amalfitanorum era una sorta di monarca. Concentrava in sé poteri civili e militari, faceva coniare monete con la propria effige, riceveva titoli onorifici da Bisanzio,
Nel Medioevo la grandezza delle Repubbliche Marinare di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia AMALFITANIA STORIE by Giuseppe Gargano - sabato, 17 Marzo, 2018lunedì, 1 Marzo, 2021 L'individuazione di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia quali repubbliche italiane sul mare dev'essere attribuita allo storico francese de Sismondi (1807). Eppure i curatori di sussidiari e di manuali di storia in generale e di storia medievale in particolare utilizzati per decenni nei corsi di studio dalle primarie all'università, fatte le
Costiera amalfitana, nel Monastero di S.Maria Olearia l’alternanza scuola-lavoro AMALFITANIA GLOBAL LOCAL by Giuseppe Gargano - giovedì, 1 Marzo, 2018giovedì, 22 Novembre, 2018 Il progetto di alternanza è consistito in uno scavo archeologico. Nel corso della II fase dell'alternanza si prevede l'applicazione del georadar, al fine di completare la ricostruzione architettonica del sito in chiave storica del monastero altomedievale. L’orazione del professore Giuseppe Gargano durante la manifestazione di chiusura della prima fase del progetto