Lo storico medievalista della Costiera amalfitana, Giuseppe Gargano, ripercorre le origini della società amalfitana segnata da diversi cambiamenti e scenari. Prime tracce della societas maris si possono riscontrare in un documento del 995. Il Chronicon Salernitanum, una fonte cronachistica dell'ultimo quarto del X secolo, che riporta tra l'altro le origini
Tag: Giuseppe Gargano
Abusivismo e opere pubbliche lente, ad Amalfi la storia racconta
Lo storico amalfitano Giuseppe Gargano racconta di quando in Costiera amalfitana, intorno al 1870, prendevano forma il Partito delle Sciamberghe e quello delle Giacchette Negli anni '70 del XIX secolo prendevano forma ad Amalfi il Partito delle Sciamberghe, costituito da conservatori e clericali, e il Partito delle Giacchette, formato da borghesi
Costiera amalfitana, il primo deputato che inaugurò la Casta: se mangio io il popolo è sazio
La storia della politica (dello “stato liberale - 1861-1922) raccontata da Giuseppe Gargano, con un occhio attento al ruolo di Camillo Benso Conte di Cavour, al Regno delle Due Sicilie, all’unificazione dell’Italia, alla destra e alla sinistra storica. E il racconto di un “episodio” accaduto nel collegio di Amalfi... La sconfitta
Somiglianze e divergenze tra Statuto Albertino e Costituzione Romana
Il fascino della storia raccontata dallo storico amalfitano, prof.re Giuseppe Gargano, che con dovizia di particolari analizza e descrive periodi storici che ci hanno portato fin qui... Al magister in arte chartarum Nicola Milano, che visse un intero secolo nella ferma convinzione della monarchia costituzionale, e al caro zio Carlo
Prove generali di rivoluzione. Le insurrezioni fallite
La storia tra riforma liberale e rivoluzione democratica Al caro maestro Andrea Maiorino, formatore di numerose generazioni di giovani amalfitani, con affetto e riconoscenza Le idee liberali diffuse da Napoleone in Italia e nel contesto più ampio europeo determinarono l'insorgere di sette segrete, rappresentate nella nostra penisola dal fenomeno della Carboneria. Nel contempo
Dalla manodopera ai sindacati, fino alla nascita della democrazia moderna
La storia politica raccontata dallo storico di Amalfi, Giuseppe Gargano, ci porta in questo testo a ripercorrere alcune tappe importanti, partendo dalla rivoluzione scientifica del Seicento fino ad arrivare alle idee rivoluzionarie francesi quando emersero anche a Napoli e nel regno delle Due Sicilie con la Rivoluzione del 1799… La rivoluzione
La storia della politica: da Machiavelli al Re Sole, tra scienza e utopia
Le relazioni tra gli amalfitani e gli ebrei in “fuga dalla storia”
Storia di ebrei, di persecuzioni, di aiuti e integrazioni Il testo della conferenza tenuta dal professore Giuseppe Gargano, storico medievalista, in occasione della Giornata della Memoria, ai ragazzi dei licei e dell’Istituto Turistico di Amalfi. Per non dimenticare! LA SHOAH, PAGINA BUIA DELLA STORIA CONTEMPORANEA La Shoah, cioè l'olocausto degli Ebrei, è una
Addio a Tobia, l’intrepido pescatore di Amalfi erede di Pulicano
Sulla sua barca per anni lo accampagnarono il padre Arturo e il fratello Salvatore, in una società familiare di pesca che praticava, secondo il medievale uso amalfitano, la regola del “tierzo” o della “terza parte”, una ripartizione degli utili scritta nella Tabula de Amalpha. Un repentino cambio di venti, caratteristico della
Le amministrazioni e le leggi delle Repubbliche marinare
Per la storia del Medioevo è importante analizzare il sistema amministrativo delle quattro repubbliche marinare che segnarono un'evoluzione significativa nei secoli dell'età di mezzo. Il dux Amalfitanorum era una sorta di monarca. Concentrava in sé poteri civili e militari, faceva coniare monete con la propria effige, riceveva titoli onorifici da Bisanzio,