Maiori-Minori, Reale: comprendo dubbi su galleria. Italia Nostra e Club Unesco: ora i fatti PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - sabato, 19 Novembre, 2022martedì, 27 Giugno, 2023 Costiera amalfitana - Le associazioni Italia Nostra Salerno e il Club per l’Unesco di Amalfi, con una nota intervengono in merito alle ultime dichiarazioni del sindaco di Minori relative al progetto della galleria Maiori-Minori. Le associazioni - già a luglio 2020 - presero posizione in occasione della votazione lampo del
Costiera amalfitana e Sorrento: posti nel turismo ma nessuno li vuole TERRITORI by Redazione - lunedì, 9 Maggio, 2022lunedì, 11 Luglio, 2022 Nel settore turistico della Costiera amalfitana e della Penisola Sorrentina, tra domanda e offerta di lavoro, inizia ad esserci più di un problema: all’appello manca più del 30% del personale. A confermare la disponibilità di posti di lavoro in questo segmento economico vitale per intere aree, non è solo il “passa
Open Mapter, terrazzamenti della Costiera amalfitana mappati da volontari GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by Redazione - mercoledì, 24 Novembre, 2021venerdì, 17 Dicembre, 2021 di Linda Widmaier * La Costiera amalfitana è caratterizzata dal paesaggio terrazzato, anche grazie a questa peculiarità è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni Unesco. Per sensibilizzare al patrimonio culturale e tradizionale del paesaggio terrazzato e per mostrare la necessità della loro protezione, l'associazione ACARBIO da tempo ha implementato un'attività di
Maiori, sul depuratore ora pesa il giallo della montagna già bucata a Conca dei Marini GLOBAL LOCAL by Maria Rosaria Sannino - venerdì, 9 Aprile, 2021giovedì, 1 Luglio, 2021 Chi, come, quando e perché ha deciso di accantonare in Costiera amalfitana il collegamento al depuratore consortile di Conca dei Marini, che avrebbe riguardato anche i comuni di Furore e Praiano insieme a quelli dell’area Dragone, con l’impianto di trattamento per Ravello, Scala e Atrani? Spostando così tutto a Maiori,
Amalfi tre volte in sicurezza ma crolla lo stesso: il costone ora è un caso TERRITORI by Redazione - martedì, 2 Febbraio, 2021domenica, 25 Aprile, 2021 “Dissesto idrogeologico, al via servizio rocciatori per Statale Amalfitana”. Era il 18 febbraio del 2014 quando la Regione Campania annunciava urbi et orbi il “nuovo servizio rocciatori per il presidio continuo dei costoni della Costiera amalfitana che incombono sulla Statale 163 e sui centri abitati”. Ma di questo “sistema di
Costiera amalfitana, il dubbio sui tamponi che non dicono tutto sui contagi GLOBAL LOCAL by Gerardo Russomando - martedì, 24 Novembre, 2020venerdì, 11 Dicembre, 2020 A distanza di 10 giorni dal lockdown soft imposto dal Governo, in Costiera amalfitana i numeri dei nuovi contagi cominciano apparentemente a scendere. Apparentemente perché a tutt’oggi, tranne che per il Comune di Maiori, non è per nulla semplice capire il rapporto tra il numero dei nuovi contagi rispetto al
Costiera amalfitana, l’USCA e l’informazione sommaria sul Covid-19 GLOBAL LOCAL by Gerardo Russomando - domenica, 8 Novembre, 2020domenica, 15 Novembre, 2020 Giusto un mese fa sembrava ancora una nuvola passeggera. A fine ottobre, nei 13 Comuni della Costiera amalfitana il numero dei positivi noti (come vedremo esiste anche il sommerso) al virus cinese era però già arrivato a 185. Oggi, a distanza di una settimana siamo a 367, praticamente siamo al
Costiera amalfitana, immunità di gregge ma senza dirlo GLOBAL LOCAL by Gerardo Russomando - domenica, 1 Novembre, 2020domenica, 15 Novembre, 2020 Il dato dei contagi in Costiera amalfitana, al 31 ottobre, è riassunto nella tabella allegata. Praticamente il numero complessivo dei contagiati viene fuori dai pochissimi tamponi (di cui non si conosce neanche un numero approssimativo) fatti nei vari comuni, con il criterio dei “tracciamenti”, negli ultimi giorni. Positivi al Covid-19 in
Emergenza Covid, la Costiera amalfitana ad un bivio GLOBAL LOCAL by Gerardo Russomando - venerdì, 30 Ottobre, 2020domenica, 8 Novembre, 2020 I 13 Comuni della Costiera amalfitana hanno una popolazione complessiva di meno di 40.000 abitanti. Con il turismo azzerato le persone che circolano tra i vari Comuni sono sempre le stesse. La situazione, perciò, per tanti aspetti è paragonabile alla nave da crociera Diamond Princess dove a febbraio ci furono i primi
Referendum, un No per non remare contro la Costiera amalfitana ARCHIVIO by Redazione - venerdì, 18 Settembre, 2020giovedì, 1 Ottobre, 2020 EDITORIALE - Sondaggi discutibili, maliziosamente sfuggiti al divieto di pubblicazione, nei giorni scorsi hanno raccontato di un Si quasi plebiscitario al referendum sulla riforma costituzionale. Per questo, oggi, Ecostiera sente come un imperativo morale dichiarare pubblicamente il suo No. Questo giornale, nato cartaceo e diventato digitale, non ha mai rincorso