Quando nel 2003 un sospetto caso Sars impaurisce la Costiera amalfitana E'COSTIERA IERI PRIMO PIANO by Redazione - martedì, 18 Gennaio, 2022lunedì, 31 Gennaio, 2022 Può la paura di un contagio far morire una persona? Ci si chiedeva quasi vent’anni fa in Costiera amalfitana, piombata all’improvviso nelle cronache nazionali per un sospetto caso Sars, la forma atipica di polmonite apparsa in Cina per la prima volta nel 2002. Un falso caso Sars che causò la
Cavagrande Cassibile, Riserva in fumo. Acquanuvena: ora il catasto incendi GLOBAL LOCAL LE DUE SICILIE by Redazione - lunedì, 17 Gennaio, 2022domenica, 27 Marzo, 2022 Trenta ettari in fumo, e in pieno inverno. La Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile, ricade nei comuni di Noto, Avola e Siracusa. E’ un luogo dove la natura regala uno spettacolo unico di ciò che è la Sicilia sud orientale più nascosta, fatta di canyon incredibili, determinati da secoli di
“Apriti bosco”, la favola di Tramonti nel rifugio che torna a vivere PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - venerdì, 17 Dicembre, 2021venerdì, 28 Gennaio, 2022 di Linda Widmaier Un vecchio rifugio "riaperto" e un sentiero che parte da Tramonti e arriva nel territorio di Nocera Inferiore. E' tutto raccontato nel resoconto del progetto “Apriti Bosco” promosso dai giovani di Tramonti con il supporto dell’associazione Acarbio e dell’European Solidarity Corps che ha visto, in mesi e
Settimana Unesco: la Costiera amalfitana della Transizione Ecologica GLOBAL LOCAL UNESCO HERITAGE by Redazione - venerdì, 26 Novembre, 2021venerdì, 10 Dicembre, 2021 In Costiera amalfitana, in occasione della Settimana per l’Educazione alla Sostenibilità promossa dall’Unesco, cinque associazioni organizzano un incontro-anteprima sul tema della “Transizione ecologica”. La domanda che si porrà è: a che punto è questo Patrimonio Unesco? Le associazioni Club per l’Unesco di Amalfi, Italia Nostra Salerno, Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana,
Open Mapter, terrazzamenti della Costiera amalfitana mappati da volontari GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by Redazione - mercoledì, 24 Novembre, 2021venerdì, 17 Dicembre, 2021 di Linda Widmaier * La Costiera amalfitana è caratterizzata dal paesaggio terrazzato, anche grazie a questa peculiarità è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni Unesco. Per sensibilizzare al patrimonio culturale e tradizionale del paesaggio terrazzato e per mostrare la necessità della loro protezione, l'associazione ACARBIO da tempo ha implementato un'attività di
Biodiversità a rischio, quattro piante in pericolo sono in Sicilia LE DUE SICILIE TERRITORI by Redazione - lunedì, 25 Ottobre, 2021venerdì, 26 Novembre, 2021 Su oltre 150 specie di piante presenti in Italia, 20 sono endemiche ed è la Sicilia ad averne di più rare e di più a rischio. Tredici famiglie di piante hanno poi una sola specie. Un patrimonio incredibile e vulnerabile e che rischia di scomparire. A sostenerlo è Alessandro Chiarucci, presidente
Troppi morti sul lavoro, Giuseppe Mormile: serve cultura della sicurezza GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by Redazione - mercoledì, 6 Ottobre, 2021giovedì, 7 Ottobre, 2021 Giuseppe Mormile é un ingegnere esperto in sicurezza in ambito lavorativo. Vive in Costiera amalfitana dove cerca di portare all'attenzione questo argomento, ad iniziare dai più giovani. Da anni si occupa di questo settore presso importanti aziende. E da qui ha un personale “osservatorio” su questo tema che riguarda tutti. L'ingegnere
Cetara, da area verde a condomini popolari: basta cambiare il Put PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - lunedì, 19 Luglio, 2021venerdì, 24 Settembre, 2021 Nonostante i vincoli paesaggistici e la fragilità del territorio, si vuole ancora costruire in Costiera amalfitana, facendo uso di stratagemmi a suon di passaggi burocratici, smantellando ogni tutela ambientale. A Cetara, l’antico villaggio di pescatori, che dovrebbe solo saper mantenere quel che ha con tutta la sua bellezza di un
Ravello Festival 2021, dopo “le note stonate” si ritorna sul palcoscenico di Villa Rufolo CULTURA PRIMO PIANO by Redazione - martedì, 29 Giugno, 2021venerdì, 24 Settembre, 2021 La presentazione del programma del Ravello Festival 2021 è stata come “la potenza e l’intensità” di un’opera di Richard Wagner. Ed ora in molti si chiedono se la musica, in questa edizione ancora caratterizzata anche dall’emergenza Covid, riuscirà a far calare il silenzio su una caduta d’immagine e di stile,
Siracusa, troppi cronisti minacciati: Unci apre la sezione-scorta ERROR404.ONLINE by Redazione - sabato, 3 Aprile, 2021sabato, 1 Maggio, 2021 SIRACUSA - La provincia "babba" che per prima ha ricordato Mario Francese, quando altrove imperavano ancora rimozione e silenzio sul giornalista siracusano assassinato dalla mafia, ora battezza la nuova sezione di Siracusa dell'Unione nazionale cronisti italiani. E' la terza presente in Sicilia, insieme a quelle di Palermo e Catania. Il riconoscimento