Legambiente Augusta: si ricomincia col petcoke, fate presto col Piano aria ERROR404.ONLINE TERRITORI by Massimo Ciccarello - giovedì, 21 Gennaio, 2021mercoledì, 3 Marzo, 2021 AUGUSTA - "I nemici del clima". Legambiente Augusta non usa giri di parole per il petcoke arrivato il 18 gennaio nella rada Megarese, con destinazione finale "Buzzi-Unicem". Si tratta di 7.500 tonnellate destinate ad alimentare gli altiforni della cementeria e a contribuire - secondo gli ecologisti - in maniera significativa
Campania maglia nera per illegalità ambientale secondo Ecomafia 2020 GLOBAL LOCAL by Marta Manzoni - venerdì, 11 Dicembre, 2020lunedì, 18 Gennaio, 2021 E' ancora la Campania ad avere la maglia nera a livello nazionale per tutti i reati ambientali riscontrati nel 2019. A dirlo è il rapporto Ecomafia 2020 di Legambiente. Segue poi la Puglia, Sicilia e Calabria. La Lombardia colleziona invece più arresti per reati ambientali. Un "virus" sempre presente Il “virus”
In Campania sempre più abusi edilizi, occhi puntati sulla Costa d’Amalfi TERRITORI by Redazione - sabato, 8 Agosto, 2020martedì, 3 Novembre, 2020 Il consueto blitz agostano dei volontari di Legambiente durante Goletta Verde è avvenuto sulla spiaggia di Santa Teresa a Salerno, ma lo sguardo e il pensiero era anche rivolto verso la Costa d'Amalfi che ha visto proprio recentemente sprofondare in mare - sotto gli occhi attoniti di molti turisti in
In Campania poche spiagge libere, in Costiera amalfitana “basta” pagare GLOBAL LOCAL by Redazione - martedì, 4 Agosto, 2020martedì, 13 Ottobre, 2020 Il report "Spiagge 2020" di Legambiente non lascia dubbi: con l’alibi delle misure anti-covid le spiagge libere sono state privatizzate. Già il dato era palese guardando la "fotografia" scattata in Costiera amalfitana (con il "distanziamento" neppure tanto visibile). Già nel corso degli anni si erano ridotti sempre più gli
Piano aria da rifare, il Tar: si basa su dati vecchi e centraline fuorilegge ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - martedì, 28 Luglio, 2020mercoledì, 3 Marzo, 2021 AUGUSTA - Il Tar fa tornare la "vecchia aria" sulla zona industriale. Con una sentenza che ha scosso il mondo ambientalista, i giudici amministrativi hanno bocciato il Piano per il controllo sulle emissioni in atmosfera. La sentenza pubblicata il 27 luglio, tuttavia, è stata una sconfitta solo parziale per la
Augusta, Faro e Xifonio all’Adsp: alt di Legambiente al colpo di mano 5S ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - martedì, 14 Luglio, 2020mercoledì, 3 Marzo, 2021 AUGUSTA - Fermate quel Documento di pianificazione strategica di sistema, non si può discutere in quattro e quattr'otto un atto che carica una pesante ipoteca sul mare di Augusta. E' un altolà in piena regola, quello arrivato da Legambiente sul Dpss approvato a tamburo battente dalla giunta 5 Stelle, nonostante
Beach Litter 2020: sempre più rifiuti abbandonati sulle spiagge GLOBAL LOCAL by Marta Manzoni - sabato, 11 Luglio, 2020martedì, 4 Agosto, 2020 I mozziconi di sigarette, insieme a bottiglie di plastica, bicchieri e contenitori di bevande, continuano a farla da padrona lungo le spiagge italiane, nonostante le continue campagne ambientaliste. L’indagine “Beach Litter” 2020 di Legambiente non fa altro che confermare ogni anno ciò rende la risorsa mare, con la sua “valanga”
Mare monstrum 2020: maglia nera alla Campania e al sud che non difende le sue bellezze GLOBAL LOCAL by Marta Manzoni - martedì, 30 Giugno, 2020martedì, 4 Agosto, 2020 Colate di cemento illegale, inquinamento delle acque, pesca di frodo. Sono sempre loro i nemici del mare che continuano ad allarmare. Mare monstrum 2020 come sempre è una fotografia che mostra non il bello della nostra Italia, ma tutto ciò che anzi la danneggia e la devasta. Ed è un
Report Spiagge 2019: in Campania solo il 33% è libero GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by Marta Manzoni - martedì, 30 Luglio, 2019mercoledì, 6 Novembre, 2019 Con 3967 concessioni demaniali marittime rilasciate lungo le coste della Campania, e con il 7% delle coste dove grazie all’inquinamento è impossibile farsi un bagno, la Campania è tra le regioni più privatizzate d’Italia. Basta vedere un'area turistica come la Costiera amalfitana, e già ad occhio rendersi conto di quanto
“Non smuovete i fanghi tossici”, il no ecologista a 3 nuovi pontili militari ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - martedì, 23 Luglio, 2019martedì, 2 Marzo, 2021 AUGUSTA - Ma cosa vuole fare la Marina nel porto di Augusta, che praticamente è una discarica sottomarina di sostanze tossiche? Quali dragaggi si stanno progettando in segreto su quei fondali contaminati da mercurio e chissà quant'altro, scaricati negli anni dell'industrializzazione selvaggia? Lo chiede Legambiente, che il 22 luglio ha