Augusta, Faro e Xifonio all’Adsp: alt di Legambiente al colpo di mano 5S ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - martedì, 14 Luglio, 2020mercoledì, 3 Marzo, 2021 AUGUSTA - Fermate quel Documento di pianificazione strategica di sistema, non si può discutere in quattro e quattr'otto un atto che carica una pesante ipoteca sul mare di Augusta. E' un altolà in piena regola, quello arrivato da Legambiente sul Dpss approvato a tamburo battente dalla giunta 5 Stelle, nonostante
Beach Litter 2020: sempre più rifiuti abbandonati sulle spiagge GLOBAL LOCAL by Marta Manzoni - sabato, 11 Luglio, 2020martedì, 4 Agosto, 2020 I mozziconi di sigarette, insieme a bottiglie di plastica, bicchieri e contenitori di bevande, continuano a farla da padrona lungo le spiagge italiane, nonostante le continue campagne ambientaliste. L’indagine “Beach Litter” 2020 di Legambiente non fa altro che confermare ogni anno ciò rende la risorsa mare, con la sua “valanga”
Mare monstrum 2020: maglia nera alla Campania e al sud che non difende le sue bellezze GLOBAL LOCAL by Marta Manzoni - martedì, 30 Giugno, 2020martedì, 4 Agosto, 2020 Colate di cemento illegale, inquinamento delle acque, pesca di frodo. Sono sempre loro i nemici del mare che continuano ad allarmare. Mare monstrum 2020 come sempre è una fotografia che mostra non il bello della nostra Italia, ma tutto ciò che anzi la danneggia e la devasta. Ed è un
Report Spiagge 2019: in Campania solo il 33% è libero GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by Marta Manzoni - martedì, 30 Luglio, 2019mercoledì, 6 Novembre, 2019 Con 3967 concessioni demaniali marittime rilasciate lungo le coste della Campania, e con il 7% delle coste dove grazie all’inquinamento è impossibile farsi un bagno, la Campania è tra le regioni più privatizzate d’Italia. Basta vedere un'area turistica come la Costiera amalfitana, e già ad occhio rendersi conto di quanto
“Non smuovete i fanghi tossici”, il no ecologista a 3 nuovi pontili militari ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - martedì, 23 Luglio, 2019martedì, 2 Marzo, 2021 AUGUSTA - Ma cosa vuole fare la Marina nel porto di Augusta, che praticamente è una discarica sottomarina di sostanze tossiche? Quali dragaggi si stanno progettando in segreto su quei fondali contaminati da mercurio e chissà quant'altro, scaricati negli anni dell'industrializzazione selvaggia? Lo chiede Legambiente, che il 22 luglio ha
Brucoli resti una cartolina, ambientalisti contro nuove ville sul golfo ERROR404.ONLINE PRIMO PIANO by Massimo Ciccarello - sabato, 13 Aprile, 2019mercoledì, 3 Marzo, 2021 AUGUSTA - Una fetta di collina vista mare, il paesaggio mozzafiato sul golfo di Brucoli, e una pratica edilizia per 35 villette bifamiliari diventata un caso politico. Si ingarbuglia sempre di più la vicende della lottizzazione alle porte della frazione turistica di Augusta. Adesso sono scese in campo Legambiente e
Fava va al liceo per insegnare la politica che non aspetta le Procure ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - sabato, 30 Marzo, 2019mercoledì, 3 Marzo, 2021 Fava ai liceali del Megara di Augusta: la politica non si riduca a fare da cassa di risonanza alle inchieste
Aumenta la Tari, il M5S la carica a industrie e Marina (ma poi la pagano?) ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - domenica, 24 Marzo, 2019mercoledì, 3 Marzo, 2021 AUGUSTA. Su Marina e industrie i 400 mila euro in più per i rifiuti. In consiglio la delibera di giunta M5S. Raccolta e trasporto lievitano sfiorando 7 milioni.
Dossier Legambiente: l’acqua imbottigliata non è migliore. In Campania aziende con canoni irrisori GLOBAL LOCAL by Marta Manzoni - mercoledì, 21 Marzo, 2018mercoledì, 2 Maggio, 2018 Legambiente e Altreconomia e il dossier “Acque in bottiglia. Un’anomalia tutta italiana” “Occorre sfatare il falso mito che l’acqua imbottigliata sia migliore e più controllata di quella del nostro rubinetto, ma soprattutto svendere questa preziosa risorsa a costi praticamente irrisori, una media di appena 1 millesimo di euro per ciascun litro imbottigliato
Campania, con la pioggia e l’assenza di prevenzione, ritorna la paura anche a Positano TERRITORI by E'costiera - martedì, 7 Novembre, 2017giovedì, 21 Dicembre, 2017 L'estate di fuoco, anno 2017, sta un po' alla volta riportando la paura sui territori disboscati dagli incendi criminali. Questa volta non sono le fiamme, ma è l'acqua a mettere i brividi con le sue colate di fango lungo i comuni del vesuviano, dei Monti Lattari e della Costiera amalfitana.