“ImpAct for Nature”, a Paestum giovani dell’Est per l’Europa dell’ambiente GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO di Redazione Scritto giovedì, 9 Giugno, 2022 11:52 Ultimo aggiornamento lunedì, 20 Giugno, 2022 17:49 PAESTUM: Sono arrivati da Ucraina, Bielorussia, Armenia, Moldova e Romania, con i loro colori nazionali e la loro musica, per stare insieme ai coetanei italiani sotto l’unica bandiera dell’ambiente. Sono i 36 ragazzi che dal 6 al 16 giugno partecipano allo scambio giovanile “ImpAct for Nature”, organizzato dal Club per l’Unesco di Amalfi. A Paestum, in un’area immersa tra il mare e il verde dei monti del Cilento, si confrontano sulle buone pratiche di sostenibilità ecologica e sulle questioni ambientali che impatteranno sulla loro generazione. Lo fanno attraverso uno scambio sociale e culturale, con un programma che investe le rispettive esperienze nel volontariato, nelle attività all’aperto, nella vita comunitaria, e nella conoscenza dei Patrimoni Unesco che arricchiscono ciascun paese partecipante. I giovani del progetto Erasmus+ svilupperanno giorno per giorno nuove competenze sull’educazione non formale per operatori giovanili, con pratiche di riciclo, visione interculturale sul tema ambientale, senza trascurare la conoscenza dei modelli di comunicazione, necessari nell’epoca dei social. PER APPROFONDIRE: Stabiae street: Acarbio e i progetti Erasmus sugli spazi degradati Club per l’Unesco Amalfi, Sannino: cultura ambientale è fondamento del rispetto umano. “Questi ragazzi che arrivano dall’Est dell’Europa fanno parte di diverse associazioni attive sui propri territori – spiega Maria Rosaria Sannino, presidente del Club per l’Unesco di Amalfi – accumunati dalla stessa voglia di condividere un percorso comune che li porta a guardare all’ambiente con una visione diversa, più attenta e più attiva nella sua difesa. Solo imparando e approfondendo questi temi, si potrà immaginare un futuro diverso, all’insegna di una cultura comune fondata sul rispetto dell’ambiente come fondamento del reciproco rispetto umano”. PER APPROFONDIRE: Settimana Unesco: la Costiera amalfitana della Transizione Ecologica Partecipano associazioni arrivate da Ucraina, Bielorussia, Armenia, Moldova e Romania. sopra e copertina, il workshop del progetto Erasmus+. L’obiettivo principale è infatti quello di creare esperienze comuni e preparare questi europei del futuro a diventare parte attiva in difesa del pianeta. Si tratta di identificare le “buone pratiche” e metterle poi in pratica, condividendole anche attraverso la creazione di brevi video che diventino “virali” tra i ragazzi.Focalizzando l’importanza di un diverso approccio nella relazione con la natura, aumentando le competenze sociali e civiche, nonché il modo di comunicare. E una volta tornati nei propri territori, nelle associazioni di appartenenza (Youth Initiative Centre Armenia, Educational Farm Bielorussia, MilleniuM Training Moldova, Asociata di Teneri Din Ardeal Romania, Ukraine-Go On) condividere le attività concrete di “follow-up” su ciò che si è appreso. PER APPROFONDIRE: Costiera amalfitana, trentasei giovani Erasmus nel verde di Tramonti per promuovere attività all’aperto La casa di Angiù a Eboli e Legambiente “docenti” delle pratiche di sostenibilità in Campania. Nel programma delle attività sono incluse anche giornate legate alla conoscenza attiva del territorio campano, con la visita presso l’azienda agricola-didattica “La Casa di Angiù” ad Eboli (dove si farà un’esperienza concreta anche con la raccolta delle albicocche) e con la collaborazione di Legambiente Paestum, dell’oasi dunale che si trova in corrispondenza con l’area archeologica, con una giornata dedicata alla pulizia della spiaggia. Piccole azioni concrete che andranno ad arricchire un bagaglio di conoscenza e di condivisione di una cultura della sostenibilità e di un nuovo modello di sviluppo.Le pratiche di sostenibilità saranno più facili da applicarle se arriveranno attraverso esperienze personali e sociali positive. Invece di viverle come una imposizione dall’alto. PER APPROFONDIRE: Turchia, a Patara il progetto Digital Youth con ragazzi Acarbio Corte Europea boccia l’Italia: Terra dei Fuochi è emergenza assoluta di Maria Rosaria Sanninogiovedì, 30 Gennaio, 2025L’Italia è stata condannata dalla Corte Europea dei Diritti Umani (Cedu) per non aver protetto i suoi cittadini dall’avvelenamento di falde acquifere e terreni, riconoscendo una responsabilità che va ben oltre i confini della Campania. Le aree interne del Paese: una risorsa strategica da valorizzaredi Redazionelunedì, 13 Gennaio, 2025Tra il 2002 e il 2022, più di 330 mila giovani hanno lasciato le aree interne, secondo ISTAT. La mancanza di politiche giovanili adeguate sta accelerando un processo di desertificazione demografica. La situazione è particolarmente critica al Sud e in Sicilia, ma anche in Campania con il Cilento e la Costiera amalfitana Dalla Costiera a Lefkada: l’Erasmus che unisce volontari e culturedi Antonella Dell’Ortomercoledì, 18 Dicembre, 2024Ultimo aggiornamento martedì, 14 Gennaio, 2025 18:13 Traghettiamo da Brindisi verso la Grecia. Siamo il gruppo “Italia”, partiti dalla Costiera amalfitana con “fermata” ad Eboli, e che prenderà parte… Maiori, Make it Blue 2024 “benedetto” dalle suore domenicanedi Redazionelunedì, 29 Luglio, 2024Ultimo aggiornamento martedì, 14 Gennaio, 2025 18:14 In Costiera amalfitana il progetto di volontariato internazionale, Make it Blue 2024, sta lasciando “impronte” a Maiori, anche grazie all’accoglienza delle suore domenicane…. Costiera amalfitana, nel decennale di Make it Green, ragazzi di Tramonti con volontari internazionali per tutela area rurale di Redazionesabato, 27 Luglio, 2024Ultimo aggiornamento martedì, 14 Gennaio, 2025 18:14 Sono passati dieci anni da quando in Costiera amalfitana un gruppo di ragazzi che arrivavano da tutto il mondo iniziarono il primo… Costiera amalfitana, la preside Astarita: “Premio Mansi sull’ambiente riferimento per la scuola”di Redazionegiovedì, 6 Giugno, 2024Ultimo aggiornamento martedì, 14 Gennaio, 2025 18:14 “La partecipazione a questo importante Premio ci consente ogni anno di promuovere azioni di sensibilizzazione sui temi della tutela e della valorizzazione… Autore Redazione Articoli redatti dalla redazione di e'Costiera Visualizza tutti gli articoli