Bacoli: il Tar libera le spiagge, la vittoria del sindaco “fuori dal coro” COPERTINA PRIMO PIANO TERRITORI by Maria Rosaria Sannino - venerdì, 17 Gennaio, 2025sabato, 18 Gennaio, 2025 Bacoli avrà più spiagge libere: il Comune ottiene una storica sentenza del TAR Campania per la tutela delle aree demaniali.
Dall’aeroporto di Salerno a Budapest: il fascino del Danubio in due giorni COPERTINA PRIMO PIANO VIAGGI by Antonella Dell'Orto - giovedì, 16 Gennaio, 2025giovedì, 16 Gennaio, 2025 Due giorni a Budapest, viaggiando con un volo low cost dall’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi
Marina Di Guida, una “Mareggiata” di poesie che “spazza” Napoli CULTURA PRIMO PIANO by Maria Rosaria Sannino - mercoledì, 15 Gennaio, 2025giovedì, 16 Gennaio, 2025 ‘Mareggiata’, il primo lavoro editoriale di Marina Di Guida, una raccolta di poemi che affrontano temi universali come il dolore e l’identità.
Enzo Sellerio, lo sguardo di un fotografo su una Sicilia in trasformazione COPERTINA CULTURA LE DUE SICILIE PRIMO PIANO by Maria Rosaria Sannino - martedì, 14 Gennaio, 2025martedì, 14 Gennaio, 2025 Enzo Sellerio, una mostra antologica da non perdere perché non è solo una celebrazione della fotografia, ma un invito a riflettere sul valore della memoria.
Le aree interne del Paese: una risorsa strategica da valorizzare COPERTINA GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by Redazione - lunedì, 13 Gennaio, 2025lunedì, 13 Gennaio, 2025 Tra il 2002 e il 2022, più di 330 mila giovani hanno lasciato le aree interne, secondo ISTAT. La mancanza di politiche giovanili adeguate sta accelerando un processo di desertificazione demografica. La situazione è particolarmente critica al Sud e in Sicilia, ma anche in Campania con il Cilento e la Costiera amalfitana
L’antico Conservatorio di Tramonti, tra ricerche storiche e urgenze di restauro COPERTINA CULTURA PRIMO PIANO by Rita Di Lieto - lunedì, 13 Gennaio, 2025lunedì, 13 Gennaio, 2025 Nel volume dell’architetto Pietro Santoriello, Il ‘Real Conservatorio dei SS Giuseppe e Teresa a Tramonti". Cantieri, architetture e arti decorative in Costa di Amalfi (1684 – 1801), edizioni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la storia della costruzione dell’antico monastero della Costiera amalfitana, che necessita di un urgente restauro. Il
Dalla Costiera a Lefkada: l’Erasmus che unisce volontari e culture GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO VIAGGI by Antonella Dell'Orto - mercoledì, 18 Dicembre, 2024martedì, 14 Gennaio, 2025 Traghettiamo da Brindisi verso la Grecia. Siamo il gruppo "Italia", partiti dalla Costiera amalfitana con "fermata" ad Eboli, e che prenderà parte ad un progetto che rientra nel programma Erasmus Plus @learn2volunteer. Per 10 giorni saremo impegnati ad approfondire le nostre conoscenze e affinare le nostre competenze nell'ambito delle organizzazioni
Di Cesare filosofa ribelle: giunta Fdi la taglia da biblioteca Augusta CULTURA ERROR404.ONLINE PRIMO PIANO by Massimo Ciccarello - lunedì, 25 Novembre, 2024martedì, 26 Novembre, 2024 AUGUSTA - "La biblioteca ha avuto danni, evento cancellato". Solo che quei locali al pianterreno del palazzo municipale di Augusta sono sempre stati perfettamente agibili, e regolarmente aperti al pubblico. Sia prima che dopo l'appuntamento culturale del 20 novembre, fissato da mesi per il libro "Democrazia e anarchia, il potere
Verona: tra tradizione, Aida e autonomia differenziata PRIMO PIANO VIAGGI by Antonella Dell'Orto - mercoledì, 26 Giugno, 2024mercoledì, 26 Giugno, 2024 Tre giorni trascorsi a Verona, precisamente nel centro storico di Verona. L'Italia é il paese dei borghi, sono questi i luoghi più attrattivi per i turisti che, soprattutto stranieri, trovano quello che nell'immaginario collettiivo è l’Italia: accoglienza, cultura, storia, buona cucina, buon bere. Verona non delude le aspettative, é tutto
Incostituzionale legge salva Ias senza il limite alla deroga inquinanti ERROR404.ONLINE PRIMO PIANO by Massimo Ciccarello - venerdì, 14 Giugno, 2024sabato, 1 Febbraio, 2025 PRIOLO - Nessuna delega in bianco al governo per sacrificare l'ambiente e la salute della popolazione di un territorio, nemmeno se ci sono di mezzo le produzioni industriali strategiche per l'intera nazione. Specialmente se restano indefiniti i criteri per stabilire quanto e come superare i parametri di legge sugli inquinanti.