Amalfi, quando gli ex conventi portarono il Grand Tour AMALFITANIA COPERTINA STORIE by Rita Di Lieto - sabato, 22 Febbraio, 2025sabato, 22 Febbraio, 2025 La carenza di alloggi ad Amalfi ha preceduto la nascita e la diffusione del termine gentrificazione, coniato nel 1964 dalla sociologa tedesca marxista Ruth Glass. Chi scrive ricorda di aver ascoltato, già qualche decennio fa, l’accorato sfogo di una persona invitata a partecipare ad una tornata elettorale amministrativa, la quale
Bombe su Amalfi: quel giorno di luglio del 1943 CULTURA E'COSTIERA IERI by Rita Di Lieto - martedì, 18 Luglio, 2023martedì, 14 Gennaio, 2025 80 anni fa, nella notte tra il 17 e il 18 luglio 1943, un aereo alleato lanciò su Amalfi degli spezzoni incendiari, causando 11 vittime. In quel luglio seguirono i giorni che sconvolsero l'Italia: il 25 luglio Benito Mussolini fu fatto arrestare per ordine del Re Vittorio Emanuele III e
Amalfi tre volte in sicurezza ma crolla lo stesso: il costone ora è un caso TERRITORI by Redazione - martedì, 2 Febbraio, 2021domenica, 25 Aprile, 2021 “Dissesto idrogeologico, al via servizio rocciatori per Statale Amalfitana”. Era il 18 febbraio del 2014 quando la Regione Campania annunciava urbi et orbi il “nuovo servizio rocciatori per il presidio continuo dei costoni della Costiera amalfitana che incombono sulla Statale 163 e sui centri abitati”. Ma di questo “sistema di
Stop mega bus in Costiera, la protesta arriva ad Amalfi GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by E'costiera - venerdì, 22 Marzo, 2019domenica, 24 Marzo, 2019 Non è solo una petizione a chiedere “Stop agli autobus Gran Turismo in Costiera amalfitana” attraverso tutta una regolamentazione del traffico lungo la Statale 163. APPUNTAMENTO AD AMALFI, SABATO 23 MARZO, ORE 10 Ora la “mobilitazione” contro gli intasamenti-killer, scende anche “in piazza” ad Amalfi. L’associazione nazionale Mani Pulite ha convocato
Amalfi nei cinegiornali Luce, quando la notizia è propaganda PRIMO PIANO STORIE by Massimo Ciccarello - lunedì, 3 Dicembre, 2018lunedì, 17 Dicembre, 2018 Il tono è quello enfatico di certi servizi Rai sull'attuale governo, con l'immutabile Costiera amalfitana a fare da sfondo. Fortuna che il bianconero virato al seppia fa capire al cronista di non aver preso una "bucatura", almeno non questa volta. Perché il "segretario del partito" - senza alcuna ulteriore specificazione
Amalfi, ritorna a splendere la fontana monumentale di Sant’Andrea restaurata con tassa di soggiorno AMALFITANIA CULTURA PRIMO PIANO by E'costiera - martedì, 27 Novembre, 2018lunedì, 3 Dicembre, 2018 E’ costato poco più di quarantamila euro il restauro della fontana monumentale di Sant’Andrea che accoglie i tanti visitatori in piazza Duomo ad Amalfi. Somma recuperata dal comune attraverso la tassa di soggiorno, chiesta ai turisti che soggiornano nella città della Costiera amalfitana. Insieme al Duomo rappresenta sicuramente un monumento
Addio a Tobia, l’intrepido pescatore di Amalfi erede di Pulicano AMALFITANIA ARCHIVIO by Giuseppe Gargano - lunedì, 9 Aprile, 2018venerdì, 22 Maggio, 2020 Sulla sua barca per anni lo accampagnarono il padre Arturo e il fratello Salvatore, in una società familiare di pesca che praticava, secondo il medievale uso amalfitano, la regola del “tierzo” o della “terza parte”, una ripartizione degli utili scritta nella Tabula de Amalpha. Un repentino cambio di venti, caratteristico della
Le amministrazioni e le leggi delle Repubbliche marinare AMALFITANIA STORIE by Giuseppe Gargano - mercoledì, 28 Marzo, 2018venerdì, 22 Maggio, 2020 Per la storia del Medioevo è importante analizzare il sistema amministrativo delle quattro repubbliche marinare che segnarono un'evoluzione significativa nei secoli dell'età di mezzo. Il dux Amalfitanorum era una sorta di monarca. Concentrava in sé poteri civili e militari, faceva coniare monete con la propria effige, riceveva titoli onorifici da Bisanzio,
Nel Medioevo la grandezza delle Repubbliche Marinare di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia AMALFITANIA STORIE by Giuseppe Gargano - sabato, 17 Marzo, 2018lunedì, 1 Marzo, 2021 L'individuazione di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia quali repubbliche italiane sul mare dev'essere attribuita allo storico francese de Sismondi (1807). Eppure i curatori di sussidiari e di manuali di storia in generale e di storia medievale in particolare utilizzati per decenni nei corsi di studio dalle primarie all'università, fatte le
Atrani ed Amalfi: calano le stelle dal cielo al mare AMALFITANIA ARCHIVIO by E'costiera - giovedì, 21 Dicembre, 2017giovedì, 22 Novembre, 2018 A pochi metri l'una dall'altra, e a distanza di soli quindici minuti, sia Atrani che Amalfi faranno rivivere un'antica tradizione: la calata della stella nella notte di Natale. Domenica 24 dicembre, allo scoccare delle 23,30, si inizia ad Atrani. Il più piccolo borgo della Costiera amalfitana come da una lontana