Fa scuola il giardino pensile di Gaetano Bruno a Torino ispirato alla Costiera amalfitana STORIE by Maria Rosaria Sannino - venerdì, 22 Dicembre, 2017giovedì, 1 Febbraio, 2018 Gaetano Bruno fa scuola: il suo tetto “verde”, un bosco verticale sui tetti di Torino fa proseliti in giro per il mondo. Lui, fisico elettrotecnico in pensione, originario della Costiera amalfitana, l’ha realizzato un po’ alla volta al sesto piano di un palazzo, più di quindici anni fa. Ora è
Pafos, Cipro: dal mito di Afrodite alla capitale europea della cultura 2017 PRIMO PIANO VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 21 Dicembre, 2017mercoledì, 29 Maggio, 2019 Pafos, terra mitologica cipriota dove sarebbe nata la dea Afrodite e patrimonio Unesco dal 1980 grazie alla sua area archeologica che va dal preistorico al Medievo. E' stata nell'anno 2017 la capitale europea della cultura, insieme alla città danese di Aarhus. La Valletta, capitale dell'isola di Malta, lo sarà ora
A Napoli la mostra di Sgarbi: Museo della Follia. Da Goya a Maradona ARCHIVIO by Marta Manzoni - giovedì, 21 Dicembre, 2017sabato, 21 Aprile, 2018 E' nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta a Napoli (centro storico, in via Dei Tribunali) l'esposizione della mostra itinerante a cura di Vittorio Sgarbi e realizzata da Cesare Inzerillo, Giovanni Lettini, Stefano Morelli e Sara Pallavicini dal titolo: “Museo della Follia. Da Goya a Maradona”. L’esposizione sarà visitabile sia
Atrani ed Amalfi: calano le stelle dal cielo al mare AMALFITANIA ARCHIVIO by E'costiera - giovedì, 21 Dicembre, 2017giovedì, 22 Novembre, 2018 A pochi metri l'una dall'altra, e a distanza di soli quindici minuti, sia Atrani che Amalfi faranno rivivere un'antica tradizione: la calata della stella nella notte di Natale. Domenica 24 dicembre, allo scoccare delle 23,30, si inizia ad Atrani. Il più piccolo borgo della Costiera amalfitana come da una lontana
Quando la caccia diventa un tiro a bersaglio: troppe le vittime. Il Wwf chiede più controlli TERRITORI by Marta Manzoni - martedì, 19 Dicembre, 2017giovedì, 1 Febbraio, 2018 Secondo le statistiche dell’Associazione Vittime della Caccia al 31 ottobre sono 44 le vittime di armi da caccia e cacciatori, (4 i morti e 7 i feriti tra i non cacciatori, tra cui una bambina), 27 i feriti 17 i morti in totale. A questi vanno aggiunti gli incidenti da
Storia della politica: il successo della Romanità PRIMO PIANO STORIE by Giuseppe Gargano - giovedì, 7 Dicembre, 2017sabato, 9 Dicembre, 2017 Dopo le “prime forme di governo dell’Umanità”, e la "storia della Grecia classica", lo storico Giuseppe Gargano ci conduce nella storia della romanità Il 21 aprile del 753 a.C. nasceva, sulle sponde del fiume Tiberis (Tevere), una città dalla forma quadrata, che sarà poi quella dei suoi accampamenti militari (castra), una
Art of Neapolitan “Pizzaiuolo”: l’Unesco riconosce l’arte del pizzaiuolo napoletano come Patrimonio Culturale Immateriale. Ed ora? STORIE UNESCO HERITAGE by Marta Manzoni - giovedì, 7 Dicembre, 2017giovedì, 21 Dicembre, 2017 Più che la pizza è “l’arte del pizzaiuolo napoletano” ad essere diventata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, durante il 12° Comitato che si è svolto sull’isola di Jeju, Corea del Sud. Il riconoscimento che ha impegnato già dal 2000 una raccolta firme avviate da Alfonso Pecoraro Scanio, all’epoca Ministro dell’Agricoltura, ha
Costiera amalfitana, a Tramonti la scuola mette insieme enti locali e associazioni CULTURA PRIMO PIANO TERRITORI by E'costiera - mercoledì, 6 Dicembre, 2017giovedì, 22 Novembre, 2018 L’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti chiama a raccolta le associazioni della Costiera amalfitana, consolida le attività dell’anno scolastico e la collaborazione tra mondo della scuola e volontariato. Perché senza legami tra società civile e mondo scolastico, la stessa Offerta formativa non risulterebbe ricca e varia di contenuti. Non stimolerebbe
Storia della politica: le istituzioni della Grecia classica PRIMO PIANO STORIE by Giuseppe Gargano - martedì, 5 Dicembre, 2017giovedì, 7 Dicembre, 2017 Dopo le “prime forme di governo dell’Umanità”, lo storico Giuseppe Gargano ci porta nella storia delle Grecia classica Storia della politica: le prime forme di governo dell’Umanità. Dalle formiche alle donne di potere Le invasioni dei dori, degli eoli e degli ioni, che occuparono l'intera Grecia, le coste dell'Asia Minore e tutte
Storia della politica: le prime forme di governo dell’Umanità. Dalle formiche alle donne di potere PRIMO PIANO STORIE by Giuseppe Gargano - sabato, 2 Dicembre, 2017giovedì, 7 Dicembre, 2017 Lo storico Giuseppe Gargano ripercorre in più "puntate" la storia della politica con le sue varie forme. Un racconto che parte dalle nostre origini... C'era una volta il terzo pianeta di una delle cento miliardi di stelle di una delle migliaia di miliardi di galassie, la Via Lattea, che popolano l'universo