CampiAperti e l’appello agli insegnanti: “Non portate gli studenti a Fico” CIBO GLOBAL LOCAL by E'costiera - sabato, 2 Dicembre, 2017sabato, 2 Dicembre, 2017 Un'associazione fatta da agricoltori e consumatori che sostiene e si batte per un'agricoltura che sia biologica e contadina, vicina alle piccole produzioni locali simbolo di biodiversità rurale. Ecco cos'è CampiAperti, l' “associazione per la sovranità alimentare” che aderisce alla rete nazionale Genuino Clandestino e che difende la piccola agricoltura contadina
Re Fiascone, in Costiera amalfitana crescerà mappa terrazzamenti sottratti all’abbandono PRIMO PIANO STORIE TERRITORI by E'costiera - venerdì, 1 Dicembre, 2017venerdì, 1 Dicembre, 2017 Crescerà sempre di più la mappa dei terrazzamenti che ritornano a vivere in Costiera amalfitana. Tramonti e Scala, i due comuni rurali, abbracciano il progetto del Re Fiascone, il pomodoro ritrovato che da tre anni sta di nuovo ricrescendo su quella stessa terra che ha visto fino agli anni '50
Intorno a Carmagnola e al suo conte nella tragedia di Alessandro Manzoni CULTURA by Giuseppe Gargano - mercoledì, 29 Novembre, 2017giovedì, 7 Dicembre, 2017 L'appellativo Carmagnola nel titolo della tragedia manzoniana aveva piuttosto il sapore di un segnale recondito per i patrioti italiani, sull'onda delle idee liberali lanciate dalla Rivoluzione Francese Il Conte di Carmagnola è una celebre tragedia di Alessandro Manzoni (1819), che rivisita la storia triste di un capitano di ventura vissuto tra
Costiera amalfitana, appuntamento a Scala con i nuovi “contadini custodi” del pomodoro antico Re Fiascone AMALFITANIA STORIE by E'costiera - mercoledì, 29 Novembre, 2017venerdì, 1 Dicembre, 2017 Quanti terrazzamenti della Costiera amalfitana torneranno a vivere grazie all'antico pomodoro Re Fiascone? Da tre anni già una decina di ettari sono stati recuperati a Tramonti, progetto dov'è nato grazie all'associazione Acarbio che da anni sta lavorando intorno al suo recupero, valorizzazione e alla fine commercializzazione con la creazione di
Giornalisti, il Manifesto di Venezia per un linguaggio appropriato anche nei casi di violenza su donne e minori GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by E'costiera - sabato, 25 Novembre, 2017giovedì, 7 Dicembre, 2017 Il Manifesto di Venezia, promosso ed elaborato dagli organismi di parità di Fnsi e Usigrai con il Sindacato Giornalisti Veneto e l’associazione GiULiA Giornaliste, raccoglie una serie di raccomandazioni su come raccontare il dramma della violenza sulle donne. Non è una carta deontologica, ma un impegno in prima persona nel
La ceramica nella storia di Amalfi. Quando con la creta di Tramonti si facevano piatti “più belli di Faenza” AMALFITANIA CULTURA by Giuseppe Gargano - sabato, 25 Novembre, 2017giovedì, 1 Febbraio, 2018 Numerose sono le attestazioni storiografe soprattutto di Matteo Camera insieme ai ritrovamenti di vasellame, piatti realizzati ad Agerola, Tramonti, Minori, in particolare nell'ambito o nei pressi di ville rustiche o marittime della Costiera amalfitana La più antica attestazione di produzione ceramica in Costa d'Amalfi risale al Neolitico, quando, circa 8000 anni
Costiera amalfitana, le antiche cisterne nella Settimana Unesco Educazione alla Sostenibilità GLOBAL LOCAL UNESCO HERITAGE by E'costiera - giovedì, 23 Novembre, 2017domenica, 21 Febbraio, 2021 I Cambiamenti climatici e rifugiati ambientali è il tema di quest'anno della “Settimana Unesco Educazione alla Sostenibilità”. In Costiera amalfitana grazie al Club per l'Unesco di Amalfi e l'associazione Acarbio sarà focalizzato all'interno della scuola, con gli alunni dell'Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti, partendo dal ruolo che le “antiche
Costiera amalfitana: come riconoscere le sue erbe spontanee? A Tramonti il primo appuntamento AMALFITANIA TERRITORI by E'costiera - giovedì, 16 Novembre, 2017giovedì, 23 Novembre, 2017 L'Unesco ha inserito l'etnobotanica tra i patrimoni culturali intangibili dell'Umanità ma in un territorio ricco di biodiversità come la Costiera amalfitana si sta rischiando di perdere tutte le conoscenze legate alle erbe spontanee che nei secoli hanno reso l'uomo capace di curarsi e nutrisi grazie al loro uso. Ed allora
Paestum, Il Vino del Tuffatore tra Archeologia e Dieta mediterranea STORIE TERRITORI by Rosa Pepe - mercoledì, 15 Novembre, 2017sabato, 25 Novembre, 2017 Un film dove si racconta la vita dei contadini tra vitigni e riflessioni intorno a questo mondo, e l’archeologia per ricordarci sempre da dove arriviamo. La terza edizione de “Il Vino del Tuffatore - Archeologia e dieta mediterranea” svoltasi nel Parco Archeologico di Paestum (l’11 e il 12 novembre) grazie
Positano e il disastro idrogeologico. Geologo Ortolani: ecco cosa è successo TERRITORI by E'costiera - lunedì, 13 Novembre, 2017giovedì, 1 Febbraio, 2018 “Positano, il disastro idrogeologico del 6 novembre 2017 che si è verificato nel comune della Costiera amalfitana è stato innescato da un nubifragio di circa 50 mm – spiega il geologo Franco Ortolani che da anni segue costantemente i territori, in passato in qualità di professore dell'Università Federico II di