Da cinquant’anni sulla Luna ma il primo a partire fu Dante CULTURA by Giuseppe Gargano - martedì, 16 Luglio, 2019mercoledì, 6 Novembre, 2019 I popoli antichi, nel guardare il cielo stellato, rimanevano esterrefatti e pensavano che quelle luci di diversa intensità e colore, delineanti forme gigantesche ma familiari, fossero divinità che influenzavano i destini degli uomini e regolavano i cicli naturali sulla Terra. Ma già in quei tempi lontani cominciavano a formarsi idee
La storia della politica: da Machiavelli al Re Sole, tra scienza e utopia CULTURA PRIMO PIANO by Giuseppe Gargano - domenica, 12 Maggio, 2019mercoledì, 29 Maggio, 2019 Lo storico medievalista Giuseppe Gargano ripercorre le fasi più importanti della “storia della politica”.
Giovanni Scala, la Costiera amalfitana perde il suo cantore e storico fotografo CULTURA PRIMO PIANO by Giuseppe Gargano - giovedì, 25 Aprile, 2019venerdì, 31 Maggio, 2019 Allievo prediletto del celebre artista Ernesto Samaritani, Giovanni Scala è stato il fotografo di Casa Savoia, ha raccolto per anni foto storiche di Praiano, unendole ai suoi magistrali click
Le relazioni tra gli amalfitani e gli ebrei in “fuga dalla storia” AMALFITANIA STORIE by Giuseppe Gargano - lunedì, 28 Gennaio, 2019venerdì, 22 Maggio, 2020 Storia di ebrei, di persecuzioni, di aiuti e integrazioni Il testo della conferenza tenuta dal professore Giuseppe Gargano, storico medievalista, in occasione della Giornata della Memoria, ai ragazzi dei licei e dell’Istituto Turistico di Amalfi. Per non dimenticare! LA SHOAH, PAGINA BUIA DELLA STORIA CONTEMPORANEA La Shoah, cioè l'olocausto degli Ebrei, è una
Addio a Tobia, l’intrepido pescatore di Amalfi erede di Pulicano AMALFITANIA ARCHIVIO by Giuseppe Gargano - lunedì, 9 Aprile, 2018venerdì, 22 Maggio, 2020 Sulla sua barca per anni lo accampagnarono il padre Arturo e il fratello Salvatore, in una società familiare di pesca che praticava, secondo il medievale uso amalfitano, la regola del “tierzo” o della “terza parte”, una ripartizione degli utili scritta nella Tabula de Amalpha. Un repentino cambio di venti, caratteristico della
Le amministrazioni e le leggi delle Repubbliche marinare AMALFITANIA STORIE by Giuseppe Gargano - mercoledì, 28 Marzo, 2018venerdì, 22 Maggio, 2020 Per la storia del Medioevo è importante analizzare il sistema amministrativo delle quattro repubbliche marinare che segnarono un'evoluzione significativa nei secoli dell'età di mezzo. Il dux Amalfitanorum era una sorta di monarca. Concentrava in sé poteri civili e militari, faceva coniare monete con la propria effige, riceveva titoli onorifici da Bisanzio,
Nel Medioevo la grandezza delle Repubbliche Marinare di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia AMALFITANIA STORIE by Giuseppe Gargano - sabato, 17 Marzo, 2018lunedì, 1 Marzo, 2021 L'individuazione di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia quali repubbliche italiane sul mare dev'essere attribuita allo storico francese de Sismondi (1807). Eppure i curatori di sussidiari e di manuali di storia in generale e di storia medievale in particolare utilizzati per decenni nei corsi di studio dalle primarie all'università, fatte le
Costiera amalfitana, nel Monastero di S.Maria Olearia l’alternanza scuola-lavoro AMALFITANIA GLOBAL LOCAL by Giuseppe Gargano - giovedì, 1 Marzo, 2018giovedì, 22 Novembre, 2018 Il progetto di alternanza è consistito in uno scavo archeologico. Nel corso della II fase dell'alternanza si prevede l'applicazione del georadar, al fine di completare la ricostruzione architettonica del sito in chiave storica del monastero altomedievale. L’orazione del professore Giuseppe Gargano durante la manifestazione di chiusura della prima fase del progetto
Poteri e istituzioni nel Medioevo, e il ruolo delle religioni STORIE by Giuseppe Gargano - giovedì, 18 Gennaio, 2018lunedì, 10 Settembre, 2018 La quarta parte della "Storia della politica" nella ricerca dello storico Giuseppe Gargano Costantino rifondò l'antica Bisanzio, trasformandola in Costantinopoli, la “nuova Roma” sul Bosforo, verso la quale si trasferirono numerose gentes romane. La saga d'origine degli amalfitani, un'etnìa che nel Medioevo giocò un ruolo importante nella politica mediterranea, si collega proprio
Storia della politica: il successo della Romanità PRIMO PIANO STORIE by Giuseppe Gargano - giovedì, 7 Dicembre, 2017sabato, 9 Dicembre, 2017 Dopo le “prime forme di governo dell’Umanità”, e la "storia della Grecia classica", lo storico Giuseppe Gargano ci conduce nella storia della romanità Il 21 aprile del 753 a.C. nasceva, sulle sponde del fiume Tiberis (Tevere), una città dalla forma quadrata, che sarà poi quella dei suoi accampamenti militari (castra), una