Costiera amalfitana, appuntamento a Scala con i nuovi “contadini custodi” del pomodoro antico Re Fiascone AMALFITANIA STORIE by E'costiera - mercoledì, 29 Novembre, 2017venerdì, 1 Dicembre, 2017 Quanti terrazzamenti della Costiera amalfitana torneranno a vivere grazie all'antico pomodoro Re Fiascone? Da tre anni già una decina di ettari sono stati recuperati a Tramonti, progetto dov'è nato grazie all'associazione Acarbio che da anni sta lavorando intorno al suo recupero, valorizzazione e alla fine commercializzazione con la creazione di
Il “miracolo laico” ne I limoni di Eugenio Montale AMALFITANIA CULTURA UNESCO HERITAGE by E'costiera - lunedì, 6 Marzo, 2017giovedì, 30 Maggio, 2019 “I limoni” di Eugenio Montale è il testo d'apertura della raccolta “Ossi di seppia”. Ed è anche tra le poesie più note del premio Nobel. Il limone, questo frutto dalle molte proprietà che cresce in molte aree del Mediterraneo e che trova in Costiera amalfitana il suo habitat ideale, è
I contadini volanti di Flavia Amabile: la Costiera vista dalla fatica degli uomini ARCHIVIO by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 17 Dicembre, 2015domenica, 2 Aprile, 2017 E' un libro da abbracciare con gli occhi, più che da leggere. “I contadini volanti” di Flavia Amabile, Arkhé edizioni, racconta attraverso una quarantina di foto in bianco e nero, la fatica fisica di quei pochi contadini che in Costiera amalfitana, ancora oggi, e con quelle stesse tecniche usate dai
I terrazzamenti rischiano di scomparire GLOBAL LOCAL TERRITORI by Maria Rosaria Sannino - sabato, 12 Maggio, 2012domenica, 2 Aprile, 2017 La Costiera amalfitana è un patrimonio incomparabile grazie anche al suo ambiente naturale unico nel suo genere: i terrazzamenti che dall’alto degradano a mare. Un vero spettacolo naturale. Un’icona che ogni turista ritrova dipinto sulle famose mattonelle, e nei tanti souvenir pubblicitari. Ma tutto questo si rischia con il tempo
La Costiera amalfitana e i terrazzamenti. A Ravello le prime colture risalgono al Medioevo GLOBAL LOCAL UNESCO HERITAGE by E'costiera - sabato, 14 Giugno, 2008mercoledì, 22 Marzo, 2017 Proprio grazie al sistema terrazzamento, che intere colture (limoni e viti) hanno avuto nei secoli un ottimo sviluppo commerciale. Perché i prodotti tipici di un luogo raccontano e tramandano le tradizioni locali. Perché guardare i terrazzamenti verdi di limoneti o vigneti significa rivivere un passato che è fatto di terre strappate