I "Passeggi segreti" della Costiera amalfitana andranno in onda a Geo, trasmissione storica di Rai 3. Non si vedrà la “solita” Costa d'Amalfi, quella del centro storico di Amalfi e delle boutique della moda Positano, ma quella dell'entroterra. Venerdì 26 gennaio, a partire dalle ore 17, protagonisti saranno i sentieri meno
Tag: Re Fiascone
Re Fiascone, in Costiera amalfitana crescerà mappa terrazzamenti sottratti all’abbandono
Costiera amalfitana, appuntamento a Scala con i nuovi “contadini custodi” del pomodoro antico Re Fiascone
Quanti terrazzamenti della Costiera amalfitana torneranno a vivere grazie all'antico pomodoro Re Fiascone? Da tre anni già una decina di ettari sono stati recuperati a Tramonti, progetto dov'è nato grazie all'associazione Acarbio che da anni sta lavorando intorno al suo recupero, valorizzazione e alla fine commercializzazione con la creazione di
La ricetta: penne al Pomodoro Re Umberto con cacio e uova
Questa ricetta si rifà ad un piatto della tradizione abruzzese: le “pallotte cac'e ova” (sono delle polpette preparate con pane raffermo, formaggio e uova, fritte e condite con il pomodoro). Al posto però delle “pallotte” utilizzeremo le penne. Gli ingredienti sono quelli che rimangono in cucina: pane raffermo, croste di formaggio, uova,
Ricetta della tradizione: il timballo di maccheroni con pomodoro Re Umberto
Il calendario 2017 del comune di Tramonti è ricco di immagini e ricette della tradizione. Un modo per tenere uniti il filo dei ricordi su ciò che è stato questo territorio montano della Costiera amalfitana e promozionarlo legandolo alle sue pietanze e prodotti tipici. Il Ristorante Antichi Sapori ha proposto così
Tramonti fa rete intorno al Re Fiascone: si avvia la terza produzione
Contadini custodi e aspiranti tali, amministratori comunali, ristoratori ed esperti agronomi: ecco che la “Manifestazione d'interesse” intorno al pomodoro ritrovato della Costiera amalfitana prende forma. Nell'aula consiliare del comune di Tramonti, terra dove il pomodoro Re Umberto ha radici centenarie, anche se molti neanche lo sapevano ed immaginavano, conosciuto più
Tramonti, a raccolta i “custodi” del pomodoro ritrovato
La Costiera amalfitana ritrova il suo pomodoro: ecco il Re Umberto
Sarà battezzato con l'etichetta “Re Fiascone”, il ritrovato pomodoro Re Umberto, coniugando il Re (fu denominato così in omaggio al Re d'Italia in visita a Napoli nel 1878) a “Fiascone” così come viene riconosciuto sul territorio. E così la Costiera amalfitana dopo più di cento anni ritrova il “suo” pomodoro,