E' un “memoir”, una biografia su Vali Myers, l'artista australiana - vissuta nel Vallone Porto di Positano dal 1958, fino a poco tempo prima della sua morte avvenuta nel 2003 - quella scritta in inglese da Gianni Menichetti, pubblicata da The Golda Foundation. Gianni è stato il suo compagno, il suo
Year: 2006
La favola della volpe curata e poi liberata. Ora vive nel Vallone Porto di Positano
Vietri sul Mare e la sua ceramica
A tre chilometri da Salerno, situata alla base della penisola amalfitana dalla parte rivolta al golfo di Salerno,Vietri sul Mare domina dall'alto la piccola valle di Bonea, all'inizio della famosa via panoramica che, seguendo la costa della penisola, una serie di bastioni di roccia calcarea degradano fin quasi a precipitare
Tramonti, la vallata verdeggiante della Costiera amalfitana
Dal latino "intra montes" (tra i monti), Tramonti secondo il Cerasuoli fu fondata dai Picentini mescolati ad Etruschi, intorno al 200 a.C.; invece, secondo il Camera l'origine sarebbe da attribuire ai Romani intorno al 326 a.C.. La presenza romana, infatti, è stata testimoniata da molti ritrovamenti: avanzi di sepolcri e
Scala: ad un passo dai Monti Lattari
Scala, centro montano alle pendici dei Monti Lattari, si affaccia sulla Valle del Dragone a 360 metri sul livello del mare. In prossimità di Ravello, fu fondata nel IV secolo dai romani naufragati mentre si recavano a Costantinopoli. Partecipò alle vicende della repubblica amalfitana e, come molte altre località della
Ravello e le sue ville
Ravello adagiata sul contrafforte che divide la valle del Dragone da quella del Reginna, domina dall'alto con i suoi 350 metri d'altezza dal livello del mare, i paesi sottostanti di Minori e Maiori. Ravello, tra le gemme più preziose della Costiera Amalfitana, rappresenta un contesto dove effetti atmosferici, luministici e spaziali
Praiano e Vettica Maggiore, due località in una
Praiano antico borgo di pescatori, conosciuto nell'antichità come "Plagianum" e "Pelagianum" era scelto ai tempi dell'antica Repubblica Amalfitana dai notabili come luogo di villeggiatura. Oggi Praiano, che si distende dolcemente su una dorsale dei Monti Lattari è una fiorente e linda località turistica che vive di vita turistica autonoma rispetto alle