Wikipedia ai tempi del Coronavirus: maratona di scrittura in aiuto al turismo CULTURA di Redazione Scritto mercoledì, 25 Marzo, 2020 00:27 Ultimo aggiornamento giovedì, 14 Maggio, 2020 23:50 Quante voci di luoghi d’arte, di parchi, aree verdi, monumenti, musei, chiese di tante città italiane non sono ancora inserite su Wikipedia, la più grande enciclopedia online partecipativa? Ancora tante mancano all’appello. E così i wikipediani italiani hanno avuto un’idea: chiamare a raccolta in questo periodo di “quarantena” quanti vogliono cercare di migliorare questo gap, favorendo così la cultura e anche il turismo in Italia. Fino al 5 aprile 2020 ci sarà una vera e propria “maratona di scrittura” (Writing week/Locked down) in tutta Italia (compreso San Marino). Wikipedia lancia una maratona di scrittura in tempo di quarantena Si potrà scrivere, oltre che di monumenti, anche di altri argomenti (che siano voci enciclopediche su Wikipedia, e su Wikivoyage o Wikiversità in ogni caso): dall’arte alle principali tradizioni, dai monumenti e musei alle aree e oggetti naturali (laghi, monti, parchi naturali). Tutto ciò che potrà aiutare il settore turistico e quello culturale, fortemente in crisi a causa dell’emergenza Covid-19. Lo scorso anno fu invece in occasione della festa della donna che vennero chiamati a raccolta i volontari da ogni parte del mondo per dar voce alle donne con una maratona collettiva di scrittura al femminile Art+ Feminism 2019. Questa volta il progetto è esteso invece a tutti i progetti Wikimedia: Commons per raccogliere fotografie ma anche altri contenuti multimediali, Wikivoyage per la parte turistica, Wikisource per documenti che parlano di questi territori, Wikiversità per creare lezioni per gli studenti che in questo momento sono in difficoltà per la sospensione delle attività scolastiche. Ogni voce, come sempre, sarà oggetto di revisione da parte del team editoriale che cura con grande attenzione le singole voci. Un modo attivo e intelligente per aiutare, in un periodo di crisi, un settore economico che regge buona parte del Pil italiano, e che avrà bisogno di stimoli nuovi per ridiventare competitivo e attraente più di prima. Costiera amalfitana, Pasqua senza palme svanita l’antica arte degli intrecciatoriQuando a Conca dei Marini, il comune marinaro della Costiera amalfitana, l’artigianato legato all’intreccio… Costiera amalfitana, Premio per l’ambiente: gli studenti diventano archeologiGli studenti della Costiera amalfitana diventeranno provetti archeologi. E grazie al Premio per l’Ambiente… Amalfi history, foto della guerra nel tesoro bibliotecario canadese In redazione arriva una mail firmata da Pete Hindy. Chiede se eravamo a conoscenza… 1693-2023: 330 anni dal terremoto che colpì la Sicilia orientale Il terremoto del 9 e 11 gennaio 1693 che colpì la Sicilia orientale, è… Reggia di Portici, in mostra oggetti in legno seppelliti dall’eruzione del 79 d.C.Più di 120 oggetti in legno recuperati da Ercolano e in mostra negli Appartamenti… Appello dei geologi: ripopoliamo le aree interne, la montagna significa tutela L’appello dei geologi e degli architetti: ripopoliamo le aree interne così da rendere più protetto il territorio