Costiera amalfitana, le antiche cisterne nella Settimana Unesco Educazione alla Sostenibilità GLOBAL LOCAL UNESCO HERITAGE by E'costiera - giovedì, 23 Novembre, 2017domenica, 21 Febbraio, 2021 I Cambiamenti climatici e rifugiati ambientali è il tema di quest'anno della “Settimana Unesco Educazione alla Sostenibilità”. In Costiera amalfitana grazie al Club per l'Unesco di Amalfi e l'associazione Acarbio sarà focalizzato all'interno della scuola, con gli alunni dell'Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti, partendo dal ruolo che le “antiche
La Costiera amalfitana ancora da raccontare. Insieme a Viaggi, Storie e Culture AMALFITANIA UNESCO HERITAGE by Maria Rosaria Sannino - lunedì, 20 Marzo, 2017giovedì, 11 Maggio, 2017 èCostiera cambia look. Dopo tanti anni sentivamo il bisogno di dare ariosità al nostro sito storico della Costiera amalfitana e di non farlo morire. E' una lunga strada quella fatta da questo giornale, che inizia quando il web era fantascienza e l'informazione passava soltanto dal foglio di carta stampato che
Il “miracolo laico” ne I limoni di Eugenio Montale AMALFITANIA CULTURA UNESCO HERITAGE by E'costiera - lunedì, 6 Marzo, 2017giovedì, 30 Maggio, 2019 “I limoni” di Eugenio Montale è il testo d'apertura della raccolta “Ossi di seppia”. Ed è anche tra le poesie più note del premio Nobel. Il limone, questo frutto dalle molte proprietà che cresce in molte aree del Mediterraneo e che trova in Costiera amalfitana il suo habitat ideale, è
Patrimonio Immateriale per difendere memorie, saperi, tradizioni. Il canale Youtube STORIE UNESCO HERITAGE by E'costiera - sabato, 4 Marzo, 2017sabato, 18 Marzo, 2017 L'Unesco già riconosce l'importanza dei “Patrimoni immateriali” delle comunità locali. Ora la Commissione Cultura del Senato ha approvato in sede legislativa la legge che attribuisce risorse ai beni del patrimonio immateriale italiani, equiparandoli ai beni materiali. L’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) dal 2012 è tra le 160 realtà mondiali accreditate
In Costiera amalfitana l’incontro mondiale sui Paesaggi terrazzati TERRITORI UNESCO HERITAGE by E'costiera - venerdì, 7 Ottobre, 2016mercoledì, 22 Marzo, 2017 La Costiera amalfitana è Patrimonio Unesco dal 1997. Il suo paesaggio è un sali e scendi di terrazzamenti, dove l’uomo ha saputo ben integrarsi. In che modo il riconoscimento Unesco ha costituito un valore aggiunto per le produzioni agricole? Quali trasformazioni paesaggistiche, territoriali e socio-culturali producono tali marchi? Quali potenzialità può
La Divina, in un volume prestigioso le cartoline della Costiera amalfitana CULTURA UNESCO HERITAGE by E'costiera - lunedì, 14 Luglio, 2014mercoledì, 22 Marzo, 2017 Lungo un secolo di immagini, un percorso di un territorio dichiarato Patrimonio dell'Umanità: “La Divina, Cartoline della Costiera Amalfitana” edito da Areablu edizioni. Più di 500 introvabili cartoline arricchiscono le 272 pagine stampate su carta patinata e in una confezione di pregio color verde smeraldo. La casa editrice Areablu ha già pubblicato
Costiera Amalfitana, verso la candidatura Mab Unesco UNESCO HERITAGE by E'costiera - mercoledì, 20 Gennaio, 2010giovedì, 11 Maggio, 2017 Scriveva Goethe due secoli fa, a proposito del meridione d'Italia: "Conosci tu il paese dove il limone fiorisce?". Molto più tardi, il poeta futurista Cangiulo definì la Costiera Amalfitana "il paese delle grosse arance d'oro, gomitoli di lana arancione, per fattucchiere d'amore". La specificità di questa terra, formata da terrazzamenti che abbracciano
La Costiera amalfitana e i terrazzamenti. A Ravello le prime colture risalgono al Medioevo GLOBAL LOCAL UNESCO HERITAGE by E'costiera - sabato, 14 Giugno, 2008mercoledì, 22 Marzo, 2017 Proprio grazie al sistema terrazzamento, che intere colture (limoni e viti) hanno avuto nei secoli un ottimo sviluppo commerciale. Perché i prodotti tipici di un luogo raccontano e tramandano le tradizioni locali. Perché guardare i terrazzamenti verdi di limoneti o vigneti significa rivivere un passato che è fatto di terre strappate
Costiera amalfitana, le torri costiere da Vietri sul Mare a Positano GLOBAL LOCAL UNESCO HERITAGE by E'costiera - giovedì, 24 Aprile, 2008mercoledì, 22 Marzo, 2017 Torri cilindriche e quadrangolari, integre e diroccate, isolate o circondate da costruzioni minori sorgono lungo la costiera amalfitana. Sono rimaste a narrare gli ultimo otto secoli (dal IX al XVII circa) della lotta sostenuta dai paesi della Costa contro la pirateria, piaga del Mediterraneo fin dai primi tempi della navigazione e
Vietri sul Mare e la sua ceramica UNESCO HERITAGE by E'costiera - lunedì, 30 Gennaio, 2006mercoledì, 22 Marzo, 2017 A tre chilometri da Salerno, situata alla base della penisola amalfitana dalla parte rivolta al golfo di Salerno,Vietri sul Mare domina dall'alto la piccola valle di Bonea, all'inizio della famosa via panoramica che, seguendo la costa della penisola, una serie di bastioni di roccia calcarea degradano fin quasi a precipitare