RARECHE, un mercato dove produttori cilentani si ritrovano ogni sabato nel Palazzo della Cultura, in un ex convento dei Domenicani a Vallo della Lucania. Rareche, mercato rurale naturale, è in realtà un’agorà. Ci si incontra, si scambiano informazioni e idee progettuali, si programmano attività, si vende e si creano economie
Tag: Cilento
Tolti i punti nascita a Sapri e Polla. Cirielli, FdI: umiliazione per il Cilento
Sapri e Polla spariranno dalle carte d'indennità alla voce "nato a...". Con l'inizio del nuovo anno, infatti, chiuderanno i punti nascita degli ospedali "Immacolata" e "Luigi Curto". Le due città del Cilento non avranno così più concittadini "doc", almeno sui documenti anagrafici; una perdita sostanzialmente simbolica, che però in un
La Cesta della Biodiversità: presentazione a Padula con la pizza grani antichi
Cilento e Costiera amalfitana uniti in un paniere di prodotti tipici
Cilento e Costiera amalfitana, due aree della provincia di Salerno che hanno in comune molte cose. Oltre alle bellezze paesaggistiche, ad un turismo che negli ultimi anni sta crescendo per entrambi, c'è l'aspetto della ruralità e di un'agricoltura (eroica) che conserva ancora intatte le sue origini legati ad una biodiversità
Castellabate, riaprirà Villa Matarazzo con orto piante officinali del Cilento
Entro l'estate 2017 riaprirà le porte Villa Matarazzo, nel centro della frazione Santa Maria a Castellabate. Il Cilento avrà uno spazio dove verrà creato un polo “turistico-culturale”, di proprietà dell'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che l'ha acquistata nel 1990. Una dimora signorile dove troverà spazio un
Scuola Viva e Botteghe di mestiere: una rete per le aree interne della Campania
Cannalonga-Monte Cervati, il trekking del formaggio da stagionare
Dal comune di Cannalonga, nel cuore rurale del Cilento, fino alle alture del Monte Cervati. Un bel tragitto di 28 chilometri con 50 chili di formaggio di capra cilentana da stagionare in alta quota e poter assaggiare durante la fiera centenaria della Frecagnola. Sulla via della transumanza che collega la
Il piennolo giallo del Cilento, nel tipico pomodoro una grande scommessa
Quanta storia del territorio c'è dietro ad un prodotto agricolo? Prendiamo ad esempio il piennolo giallo cilentano: in quest'area non c'era famiglia che non coltivasse questo pomodoro e lo appendesse in cantina o in cucina, utilizzandolo soprattutto in inverno. Giallo, polpa soda, gusto forte, e ricette semplici che lo vedono
Cemento al posto degli ulivi centenari di Pisciotta? La denuncia di Italia Nostra
Come immaginare Pisciotta, terra cilentana dagli ulivi centenari, senza più questa sua bellezza naturalistica? Eppure il nuovo Piano urbanistico comunale ha previsto l'edificabilità di un'area di 10 mila metri quadri di uliveto che si trova nelle vicinanze della torre saracena di Marina di Pisciotta, e un'area di 3500 metri quadri
Cilento, dopo trentadue anni di battaglie giù gli ecomostri di Montecorice
“La notizia che arriva dal Cilento dell'inizio degli abbattimenti degli ecomostri sulla collina delle Ripe Rossa ci dà enorme allegria e ci infonde nuova forza per continuare la nostra battaglia per la bellezza – così dichiara Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania - che è la più grande risorsa del