Tu sei qui
Home > GLOBAL LOCAL > Emergenza Covid, la Costiera amalfitana ad un bivio

Emergenza Covid, la Costiera amalfitana ad un bivio

Ultimo aggiornamento domenica, 8 Novembre, 2020   17:30

I 13 Comuni della Costiera amalfitana hanno una popolazione complessiva di meno di 40.000 abitanti. Con il turismo azzerato le persone che circolano tra i vari Comuni sono sempre le stesse. La situazione, perciò, per tanti aspetti è paragonabile alla nave da crociera Diamond Princess dove a febbraio ci furono i primi contagi da polmonite cinese. 

Da noi le notizie certe sono che da circa un mese sono partiti i primi contagi e di giorno in giorno stanno crescendo esponenzialmente (circa 123 gli attuali positivi, ndr).

Il virus si propaga e noi proviamo semplicemente a corrergli dietro per eliminarlo. Le armi che stiamo utilizzando però sono assolutamente insufficienti

Praticamente proviamo a fare un po’ di tamponi, vediamo chi sono i positivi e li isoliamo alla meno peggio.  Intanto mentre noi procediamo con questa spaventosa lentezza, il virus, approfittando dei positivi asintomatici non individuati ed isolati, continua a propagarsi. 

E, come ben sappiamo, quando arriva da quelli tra di noi più fragili le cose si complicano maledettamente.  Quando in una guerra – e questa è esattamente una drammatica guerra – fallisce un primo Piano di difesa, c’è la necessità di passare ad un secondo Piano magari più doloroso ma almeno si prova a non arrendersi senza combattere. 

Il sindaco di Maiori, Antonio Capone

L’assenza di comunicazione da parte dell’Asl

Che il fallimento sia davvero totale è dimostrato anche dal fatto che, per motivi davvero inspiegabili, il dato aggregato dei tamponi fatti a Maiori nei giorni scorsi (fondamentale per capire il livello di propagazione), nonostante sia a conoscenza dell’Asl, come evidenziato ieri sera dal sindaco Antonio Capone, non gli è stato comunicato. 

E purtroppo gli asintomatici sommersi non individuati e non isolati stanno come sappiamo continuando a contagiare.  Questo è il motivo per cui, con ogni probabilità ci sarà la necessità di adottare provvedimenti molto simili al lockdown di marzo. 

Con la differenza che quello fu per noi all’epoca una misura di prevenzione ed adesso è un estremo tentativo di evitare l’irreparabile. 

LEGGI ANCHE:

Costiera amalfitana, Daniele Esposito: lezione Covid19, un turismo sostenibile

2020 anno horribilis, Peter Hoogstaden: crolla il turismo in Costiera amalfitana

  • Bombe su Amalfi: quel giorno di luglio del 1943 
    80 anni fa, nella notte tra il 17 e il 18 luglio 1943, un aereo alleato lanciò su Amalfi degli spezzoni incendiari, causando 11 vittime. In quel luglio seguirono i giorni che sconvolsero l’Italia: il 25 luglio Benito Mussolini fu fatto arrestare per ordine del Re Vittorio Emanuele III e capo del governo fu nominato … Leggi tutto
  • Mare Monstrum, estate 2023: le “maglie nere” con il mare poco blu  
    Ultimo aggiornamento mercoledì, 13 Settembre, 2023   17:46 La Campania ancora una volta in questa estate 2023 si aggiudica per il suo mare, la “maglia nera” a livello nazionale, mentre la Sicilia si classifica al quinto posto dopo Puglia, Lazio e Calabria. Legambiente ha pubblicato un’anteprima della nuova edizione del suo storico dossier “Mare Monstrum”, … Leggi tutto
  • Riemerge l’antica Nuceria: una nuova stagione di riscoperta
    Le recenti attività di scavo eseguite dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno, in collaborazione con l’Ufficio tecnico del Comune di Nocera Superiore, hanno portato alla luce un significativo ritrovamento nell’area dell’ex asilo nido, alle spalle del municipio. Questa scoperta ha un’importanza notevole: rappresenta un passo importante per la conservazione e la valorizzazione … Leggi tutto
  • Slow Fish, lotta all’inquinamento marino: la posidonia è una risorsa
    Ultimo aggiornamento martedì, 27 Giugno, 2023   16:31 Slow Fish, il movimento internazionale per la tutela del mare e delle risorse ittiche, che si è svolto a Genova, è tornato a concentrarsi sull’inquinamento e sulla problematica della plastica, dando voce a coloro che si occupano della raccolta dei rifiuti marini, dello studio delle plastiche in … Leggi tutto

Lascia un commento:

Top