Tu sei qui
Home > GLOBAL LOCAL > Emergenza Covid, la Costiera amalfitana ad un bivio

Emergenza Covid, la Costiera amalfitana ad un bivio

Ultimo aggiornamento domenica, 8 Novembre, 2020   17:30

I 13 Comuni della Costiera amalfitana hanno una popolazione complessiva di meno di 40.000 abitanti. Con il turismo azzerato le persone che circolano tra i vari Comuni sono sempre le stesse. La situazione, perciò, per tanti aspetti è paragonabile alla nave da crociera Diamond Princess dove a febbraio ci furono i primi contagi da polmonite cinese. 

Da noi le notizie certe sono che da circa un mese sono partiti i primi contagi e di giorno in giorno stanno crescendo esponenzialmente (circa 123 gli attuali positivi, ndr).

Il virus si propaga e noi proviamo semplicemente a corrergli dietro per eliminarlo. Le armi che stiamo utilizzando però sono assolutamente insufficienti

Praticamente proviamo a fare un po’ di tamponi, vediamo chi sono i positivi e li isoliamo alla meno peggio.  Intanto mentre noi procediamo con questa spaventosa lentezza, il virus, approfittando dei positivi asintomatici non individuati ed isolati, continua a propagarsi. 

E, come ben sappiamo, quando arriva da quelli tra di noi più fragili le cose si complicano maledettamente.  Quando in una guerra – e questa è esattamente una drammatica guerra – fallisce un primo Piano di difesa, c’è la necessità di passare ad un secondo Piano magari più doloroso ma almeno si prova a non arrendersi senza combattere. 

Il sindaco di Maiori, Antonio Capone

L’assenza di comunicazione da parte dell’Asl

Che il fallimento sia davvero totale è dimostrato anche dal fatto che, per motivi davvero inspiegabili, il dato aggregato dei tamponi fatti a Maiori nei giorni scorsi (fondamentale per capire il livello di propagazione), nonostante sia a conoscenza dell’Asl, come evidenziato ieri sera dal sindaco Antonio Capone, non gli è stato comunicato. 

E purtroppo gli asintomatici sommersi non individuati e non isolati stanno come sappiamo continuando a contagiare.  Questo è il motivo per cui, con ogni probabilità ci sarà la necessità di adottare provvedimenti molto simili al lockdown di marzo. 

Con la differenza che quello fu per noi all’epoca una misura di prevenzione ed adesso è un estremo tentativo di evitare l’irreparabile. 

LEGGI ANCHE:

Costiera amalfitana, Daniele Esposito: lezione Covid19, un turismo sostenibile

2020 anno horribilis, Peter Hoogstaden: crolla il turismo in Costiera amalfitana

  • Libri, passa da Napoli “Il Mondo Capovolto” di Vincenza Tomaselli
    SIRACUSA – Qualche critico l’ha chiamata “scrittura surrealista“, e fondamentalmente lei stessa si ritrova in questa definizione. Ma la prepotente sensazione che lascia Vincenza Tomaselli nella sua ultima “pensata”, invece, è quella di aver fatto capire al lettore come tenere realmente i piedi per terra. Che poi, ne “Il Mondo Capovolto” tratteggiato già a partire…
  • Costiera amalfitana, Premio per l’ambiente: gli studenti diventano archeologi
    Gli studenti della Costiera amalfitana diventeranno provetti archeologi. E grazie al Premio per l’Ambiente che li metterà alla prova sulla valorizzazione di un patrimonio culturale che magari ancora neanche conoscono. ALLA MEMORIA DI FRANCESCA Il Premio è dedicato alla memoria di Francesca Mansi, la ragazza universitaria che ad Atrani, mentre era al lavoro presso un…
  • Amalfi history, foto della guerra nel tesoro bibliotecario canadese 
    In redazione arriva una mail firmata da Pete Hindy. Chiede se eravamo a conoscenza di alcune foto scattate ad Amalfi durante la II guerra mondiale e conservate in un archivio canadese (nell’isola di Terranova sull’Oceano Atlantico). E se conoscevamo alcuni dei personaggi (“local People and musical groups from 1943-1945…there are also many children and villagers”). …
  • Francese, il coraggio delle parole quando i corleonesi non erano tv
    SIRACUSA – Ci sono voluti 44 anni, sicuramente troppi, ma alla fine la storia e la cronaca hanno dato ragione a Mario Francese. Nel giorno che ricorda il suo assassinio per mano della mafia, appena uscito dalla redazione palermitana al Giornale di Sicilia, l’Assostampa lo ha commemorato per l’ennesima volta. Ma stavolta il clima della…

Lascia un commento:

Top