La Costiera amalfitana ritrova il suo pomodoro: ecco il Re Umberto CIBO LA CESTA DELLA BIODIVERSITA by E'costiera - venerdì, 18 Dicembre, 2015venerdì, 22 Marzo, 2019 Sarà battezzato con l'etichetta “Re Fiascone”, il ritrovato pomodoro Re Umberto, coniugando il Re (fu denominato così in omaggio al Re d'Italia in visita a Napoli nel 1878) a “Fiascone” così come viene riconosciuto sul territorio. E così la Costiera amalfitana dopo più di cento anni ritrova il “suo” pomodoro,
I contadini volanti di Flavia Amabile: la Costiera vista dalla fatica degli uomini ARCHIVIO by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 17 Dicembre, 2015domenica, 2 Aprile, 2017 E' un libro da abbracciare con gli occhi, più che da leggere. “I contadini volanti” di Flavia Amabile, Arkhé edizioni, racconta attraverso una quarantina di foto in bianco e nero, la fatica fisica di quei pochi contadini che in Costiera amalfitana, ancora oggi, e con quelle stesse tecniche usate dai
Costiera amalfitana: ad Amalfi confronto tra Istituzioni e operatori ARCHIVIO by E'costiera - mercoledì, 9 Dicembre, 2015sabato, 1 Aprile, 2017 Contro la frammentazione e la divisione, scende in campo il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che da quarantanni è l'ente di riferimento per tutta la Costiera amalfitana in ambito di studi e ricerche storiche. E così chiama a raccolta un po' tutti: dagli amministratori comunali agli ambientalisti, dagli studiosi
Campania, che “acqua” sarà con l’Ente idrico campano ARCHIVIO by E'costiera - martedì, 24 Novembre, 2015venerdì, 28 Aprile, 2017 La Regione Campania ha approvato tra polemiche e bagarre in aula, il Disegno di legge “Riordino del Servizio idrico integrato ed istituzione dell’Ente idrico Campano”. Ma cos'è che cambia? Intanto il 28 novembre è fissata dai comitati una manifestazione a Napoli per chiedere il ritiro della legge. La legge campana prevede: la scomparsa
Capriolo italico, a Cerreta Cognole il centro di riproduzione regionale della Campania ARCHIVIO by E'costiera - lunedì, 23 Novembre, 2015giovedì, 25 Maggio, 2017 Il progetto contro l'estinzione del Capriolo Italico ha previsto le prime liberazioni presso la foresta di Cerrata Cognole agli inizi del 2015, raggiungendo un nucleo di 11 animali che vengono continuamente controllati dagli zoologi dell’Istituto di Gestione della Fauna, che cura l'assistenza tecnica del nuovo centro di riproduzione regionale del capriolo realizzato dalla
Il vino più di ogni altra realtà è la storia CIBO by Stefano Buso - mercoledì, 18 Novembre, 2015sabato, 1 Aprile, 2017 Per gli antichi romani il vino aveva raggiunto un’importanza notevole, al tal punto che celebravano assiduamente e in più occasioni una divinità dedicata (Bacco). Altro aspetto comprovato fu la diffusione massiva del vino in tutte le province dell’Impero, anche in quelle più lontane e sconosciute. Fu, senza dubbio, una sorta
Costiera amalfitana, a Minori si rivoluziona la spiaggia libera ARCHIVIO by E'costiera - venerdì, 10 Luglio, 2015giovedì, 25 Maggio, 2017 Minori rivoluziona il concetto di spiaggia libera: più servizi al cittadino, pulizia costante dell'arenile, un laboratorio quotidiano di giochi con tematiche ambientali. Più ragazzi che arrivano da tutto il mondo che fanno accoglienza e che con la loro presenza lanciano “messaggi” di integrazione interculturale, impegnando e coinvolgendo anche giovani “svantaggiati”
Amalfi svecchia la politica. Maiori volta pagina e Positano riconferma ARCHIVIO by E'costiera - martedì, 2 Giugno, 2015martedì, 21 Marzo, 2017 Sicuramente è tra i sindaci più giovani che la Costiera amalfitana può vantare: Daniele Milano, anno 1984 è il primo cittadino di Amalfi. A Maiori invece cambia lo scenario anche se ritorna un volto noto: Antonio Capone, già amministratore comunale nell'era di Stefano Della Pietra. Netta riconferma invece per Positano
Regionali Campania: guida al voto tra preferenze e voto disgiunto ARCHIVIO by E'costiera - mercoledì, 27 Maggio, 2015martedì, 21 Marzo, 2017 Domenica 31 maggio i seggi saranno aperti dalle ore 7 alle 23 per l'elezione del nuovo Presidente e consiglieri della Regione Campania. Ma come si vota, chi sono i candidati presidenti? E' permesso il “voto disgiunto”? Il Presidente è eletto con un sistema maggioritario: cioè il candidato più votato risulta eletto. I 50
Amministrative 2015. Amalfi, Maiori Positano: meno comizi e più Facebook ARCHIVIO by E'costiera - lunedì, 25 Maggio, 2015venerdì, 24 Marzo, 2017 Un esercito di 117 candidati divisi tra 9 liste, per conquistare il 31 maggio un posto nei consigli comunali di Amalfi, Maiori e Positano. Liberi, Amalfi 6 tu, Insieme: ecco le liste di Amalfi in questa tornata elettorale 2015. Quattro liste invece a Maiori: Città Nuova, Obiettivo Maiori, Civitas 2.0, Insieme