Amalfi, la siccità colpisce la lecceta secolare AMALFITANIA STORIE TERRITORI di E'costiera Scritto martedì, 19 Settembre, 2017 14:51 Ultimo aggiornamento giovedì, 21 Dicembre, 2017 21:40 LA LECCETA SECOLARE DI AMALFI, ECCO GLI EFFETTI DELLA SICCITA' Gioacchino Di Martino (vice presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, e tra i soci fondatori del Club per l'Unesco di Amalfi) ci parla degli effetti sul patrimonio ambientale causati anche dalla siccità. Quest'estate a fare dei danni enormi non sono stati soli gli incendi (favoriti anche della mancanza di pioggia da mesi). #Amalfi #Costieraamalfitana Pubblicato da Club per l'Unesco di Amalfi su Martedì 19 settembre 2017 Oltre al fuoco ci ha pensato anche la siccità a distruggere un vasto patrimonio ambientale della Costiera amalfitana come ad esempio la storica lecceta dell’ex Convento dei Cappuccini, che presenta tutti i segni della “seccagine” con l’inaridimento delle piante, come spiega in questo video Gioacchino Di Martino, vice presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e tra i soci fondatori del Club per l’Unesco di Amalfi. Un effetto che si può notare in ampie aree della Costiera. Effetti che sono devastanti se si aggiungono a quelli causati dalle fiamme. Quando rivedremo più quel “verde” che pennellava il paesaggio?