L’Amalfitania è una storia che continua AMALFITANIA di E'costiera Scritto giovedì, 23 Febbraio, 2017 15:00 Ultimo aggiornamento sabato, 18 Marzo, 2017 12:39 Amalfitania è un territorio, un concetto, una storia di una terra millenaria. E’ il sapore di una costa che si affaccia sul Mediterraneo, e che durante l’epoca della Repubblica Marinara ha avuto la sua massima espansione con una fitta rete di rapporti diplomatici. La rivalità con Pisa, Genova e Venezia non era certo un pericolo per la città, che batteva una propria moneta, il tarì. Il commercio ed i traffici marittimi erano particolarmente floridi ed i mercanti amalfitani avevano colonie nelle città più importanti del Mediterraneo. Centro cosmopolita, in questo periodo risale il codice di diritto marittimo noto come Tavola amalfitana ed ancora oggi, i suoi fondamenti regolano la navigazione marittima. E proprio grazie alle Tavole Amalfitane, la croce di Amalfi, simbolo della Repubblica, dominò (in base a un accordo di non aggressione) sul Mediterraneo. Ha avuto grandi e tragici momenti. Una terra che ancora oggi riserve sorprese e che riesce ancora a raccontare “storie”.