E' da anni ormai che l'associazione ambientalista WWF Penisola sorrentina capeggiata dal suo presidente Claudio d'Esposito lancia un grido di allarme: si sta distruggendo un patrimonio ambientale per far posto a pompe di benzina e garage interrati. E così al posto degli agrumeti così caratteristici di questo paesaggio, ora si
Year: 2011
Costiera amalfitana: da Ravello uno spot per salvare i limoni
Al posto di un solito souvenir, regala un limone e il profumo della Costiera amalfitana. L'iniziativa lanciata con pubblici manifesti è dell'assessorato all'agricoltura del comune di Ravello che vuole così contribuire non solo a dare una mano ai pochi contadini ancora rimasti, ma anche a preservare il territorio dall'abbandono e
Valico di Chiunzi, dopo 45 giorni si apre e si passa con il semaforo
Dopo 45 giorni riapre il Valico di Chiunzi a senso unico alternato. La Strada Provinciale 2, che collega la Costiera amalfitana con l'Agro Nocerino Sarnese e il napolitano, chiusa dal 17 settembre in seguito ad un incendio, ritorna nella sua funzionalità. E' stato apposto un semaforo e una barriera. Per
Ugo Marano, all’artista della ceramica una casa-museo a Cetara
Tramonti, il Convento trasformato in casa di accoglienza. Dopo 547 anni vanno via i francescani
Niente più frati francescani nell'antico convento quattrocentesco di Tramonti. L'antica struttura sarà trasformata in una casa di accoglienza per turisti, gestita da un laico che svolgerà le funzioni di direttore. Il comune della Costiera amalfitana perde così dopo 537 anni il suo punto di riferimento spirituale legato anche alle tradizioni
Costiera amalfitana: caos tra Strada Statale e Valico di Chiunzi chiuso al traffico
Costiera amalfitana, così si distrugge la Posidonia: barche ancorate a pochi metri dalla costa
Un patrimonio immenso che la Costiera amalfitana rischia di perdere: la Posidonia oceanica, vera e propria prateria sottomarina bioindicatore dello stato delle nostre acque si sta distruggendo. La causa? L'ancoraggio di barche di ogni grandezza a pochi metri di profondità (anche ad appena 14 metri) e nei pressi della costa.
Amalfi, Premio Biagio Agnes: le foto, i vip, le curiosità sul palco e dietro le quinte
Campania: castagneti, c’è allarme vespa cinese. Task force per lotta biologica
In Campania è lotta aperta anche alla vespa cinese. Il Dryocosmus kuriphilus ( il suo nome scientifico) provoca danni enormi a interi castagneti minando l'economia di aree come l'Irpinia, le aree montane del salernitano come Scala e Tramonti in Costiera amalfitana. E sta diventando una vera e propria piaga in
Positano, il Vallone Porto resterà un’Oasi. Il Comune abbandona il progetto di modifica
Il Vallone Porto di Positano non si tocca e resterà intatto così com'è in tutta la sua bellezza di Oasi naturale della Costiera amalfitana. L'amministrazione comunale di Positano ha deciso di scindere il contratto con la ditta appaltatrice, la Co.Ge.Ni sas, che avrebbe dovuto realizzare i lavori di “ sistemazione