Lentini, far west social: carta funebre a Breci e killer islamisti per i cronisti ERROR404.ONLINE di Massimo Ciccarello Scritto domenica, 1 Marzo, 2020 18:23 Ultimo aggiornamento mercoledì, 3 Marzo, 2021 01:17 LENTINI – “L’unica cosa vera che puoi scrivere è la tua carta funebre, bastadduni”. Ancora una volta Lentini si conferma terra di frontiera per la libertà d’informazione. A finire nel mirino delle minacce a mezzo Facebook stavolta è stato Silvio Breci (nella foto in copertina), direttore della testata online Webmarte e collaboratore del quotidiano La Sicilia. Il giornalista è stato pesantemente attaccato dal padre di un giovane arrestato per un ordine di estradizione in Svizzera, al quale non è andato giù quanto aveva riferito il mattinale della Polizia. Un comunicato ripreso senza ulteriori fronzoli dal cronista lentinese, così come hanno fatto altri giornali. Che però, il 29 febbraio, ha scatenato le ire social del genitore solo su chi aveva diffuso la notizia, anziché su coloro che l’avevano ufficialmente diramata. L’autorevolezza della firma lo ha fatto diventare obiettivo privilegiato, ma “è tutta la compagnia dell’informazione killer” ad essere stata oggetto di post pubblici dal tenore sempre più minaccioso. Che sono aumentati d’intensità, quando sono arrivate le preoccupate prese di posizione da parte di Assostampa, Unione cronisti e Agirt. Al punto da scrivere, l‘1 marzo, che “per voi delinquenti della notizia servirebbe la visita dei fratelli Kouachi“, autori della strage nella redazione parigina di Charlie Hebdo. PER APPROFONDIRE: Sconosciuti aggrediscono cronista sul set di Montalbano, l’Agirt: ora basta post dell’1 marzo PER APPROFONDIRE: La libertà di stampa sui social: minacce, insulti e sentenze ribaltate La virulenza degli attacchi online ai colleghi che operano nel Lentinese, ha fortemente preoccupato gli organi di una categoria che nei mesi scorsi ha dovuto registrare anche un attentato incendiario all’auto del corrispondente dell’Agi da Siracusa, Gaetano Scariolo. Senza dimenticare le minacce a Paolo Borrometi arrivate prima su Facebook, e poi diventate una sentenza di morte registrata dai microfoni-spia piazzati per indagare su una cosca del Pachinese.“Siamo certi che le forze di polizia sapranno adottare i provvedimenti del caso contro il protagonista delle minacce”, ha scritto il segretario provinciale Prospero Dente, portando a Breci la solidarietà dell’Assostampa siciliana. “Siamo certi che gli inquirenti procederanno nelle sedi opportune nei confronti del responsabile del deprecabile gesto”, ha commentato a sua volta Francesco Nania, fiduciario della sezione Unci. Ma è tutto il Gruppo siciliano cronisti, per bocca del presidente regionale Leone Zingales, che “respinge al mittente le intimidazioni, certi che il cronista continuerà a svolgere il proprio lavoro con la schiena dritta senza cedere di un millimetro alle barbare minacce”. PER ARROFONDIRE: Cronista minacciato, sit in a Siracusa: stavolta la notizia siamo noi post del 29 febbraio apparso su un gruppo pubblico PER APPROFONDIRE: Lentini, “istruzioni” su facebook per la corona funebre al cronista La Fata Sulla vicenda è intervenuta pure l’Associazione dei giornalisti radiotelevisivi e telematici, che nei mesi scorsi ha messo a disposizione uno sportello legale per aiutare i colleghi a denunciare ogni tipo di minaccia e intimidazione ricevuta: anche, e soprattutto, a mezzo Facebook. I social sono da tempo terra di nessuno e sempre più spesso la cronaca nera si è dovuta occupare di fatti nati e alimentati dalla rete, prima di esplodere drammaticamente nel mondo reale. Il comunicato del presidente Pippo Cascio sul caso Breci, inizia con un inequivocabile “ora risposta adeguata dalle istituzioni”. Come giornalista esperto in comunicazione sociale ricorda “il pessimo segnale” che, “come temevamo”, sembra aver dato nei mesi scorsi “l’archiviazione di una denuncia contro ignoti” presentata da un altro giornalista lentinese per minacce sul web. A Nello La Fata, direttore della testata online LaNotizia.tv, “era stata promessa una corona mortuaria da un noto profilo falso che si mostra vicino alle posizioni dell’ammirazione comunale”. Adesso l’Agirt si augura che quell’errore di sottovalutazione “stavolta non venga ripetuto da chi sarà chiamato ad accertare i fatti e procedere di conseguenza”. PER APPROFONDIRE: Fonti interdette e campagne social, allarme Unci sulla libertà di stampa post del 29 febbraio PER APPROFONDIRE: La procuratore Gambino: stampa cambia società più delle sentenze “Questa regione ha pagato un prezzo molto alto per quanto riguarda i cronisti assassinati o minacciati”, osserva Francesco Pira, sociologo e giornalista. Come docente di Comunicazione e giornalismo all’università di Messina, studia da anni l’impatto del web sulle strutture e le sovrastrutture sociali. Dalla sua cattedra nota che l’uso della rete come “maggiore veicolo per minacciare, è ormai parte integrante delle strategie criminali”. Al-Qaeda prima, e l’Isis poi, in questo sono stati esempio lampante. Grazie a internet sono arrivati ai disadattati delle periferie altrimenti irraggiungibili, trasformandoli in “cani sciolti”. Come appunto erano i fratelli evocati dal padre lentinese con la mosca al naso, in difficoltà con la lingua italiana ma con una buona “cultura” sugli islamisti francesi che nel 2015 hanno assassinato 12 giornalisti e 2 poliziotti. Il professore, che è pure uno dei relatori selezionati dall’Ordine per la formazione continua, nota che “c’è in generale una sottovalutazione delle minacce sul web: tantissimi pensano che sia diverso dal farla verbalmente. Il recente suicidio di una ragazzina presa in giro sui social perché sovrappeso, dimostra invece che hanno lo stesso tipo di valore“. Tutti i colleghi si sono stretti intorno a Breci, e difficilmente cambierà il suo modo di fare giornalismo. Ma non si può nemmeno sdoganare l’aperta minaccia a un cronista come una forma di “critica democratica”, solo perché appare su Facebook. Comunicati UNCI, AGIRT e ASSOSTAMPADownload PER APPROFONDIRE: Facebook e copia-incolla comunicati, l’Unci avverte: così muore il giornalismo Francese, il coraggio delle parole quando i corleonesi non erano tvdi Massimo Ciccarellogiovedì, 26 Gennaio, 2023SIRACUSA – Ci sono voluti 44 anni, sicuramente troppi, ma alla fine la storia e la cronaca hanno dato ragione a Mario Francese. Nel giorno che… “Pd Augusta, non c’è Vita”: Nicita trova Triberio e il caso segretariodi Massimo Ciccarellosabato, 21 Gennaio, 2023AUGUSTA – Giancarlo Triberio “torna a casa” con la benedizione di Antonio Nicita, e nel Partito democratico scoppia subito il caso segreteria. Non è certamente un… Augusta, ultimatum Fi: nuova giunta o cerchiamo un altro sindacodi Massimo Ciccarellomartedì, 17 Gennaio, 2023AUGUSTA – Forza italia notifica l’ultimatum al sindaco di Augusta, Giuseppe di Mare. “Ancora un mese e ci guarderemo attorno per costruire l’alternativa”, comunica a mezzo… Carcere Brucoli, “basta rivolte”: stranieri deportati e agenti col taserdi Massimo Ciccarellomercoledì, 11 Gennaio, 2023AUGUSTA – Dopo “un arrivo rocambolesco, quasi picaresco” all’aeroporto di Comiso, Andrea Delmastro Delle Vedove atterra il 10 gennaio a Piano Ippolito per “dare solidarietà” alla… Mangano coordinatore provinciale Iv: boccia Italia e apre a Di Maredi Massimo Ciccarellodomenica, 18 Dicembre, 2022SIRACUSA – “Non ci piacciono le fughe in avanti”. Manuel Mangano boccia subito l’auto-ricandidatura di Francesco Italia a sindaco di Siracusa. Il consigliere comunale di Augusta… McDonald’s Augusta, crowdfunding per appello: Tar dà brutti segnalidi Massimo Ciccarellomartedì, 13 Dicembre, 2022AUGUSTA – Un’associazione ambientalista può opporsi in giudizio alle scelte urbanistiche dell’amministrazione di Augusta, che determinano “l’edificazione e un irreversibile consumo di suolo” su un’area verde…