Pnrr, accordati i primi 5 milioni: Augusta si fa anche la piscina nuova ERROR404.ONLINE di Scritto sabato, 5 Febbraio, 2022 00:43 AUGUSTA – Una piscina, una pista d’atletica, un’area con attrezzature fitness all’aperto. Tutti nel quartiere Borgata, e tutto entro il 2023. Ma il come e il dove restano ancora un punto interrogativo. Perché i 5 milioni accordati dal Pnrr al Comune di Augusta, allo stato attuale finanziano solo progetti di massima. Cioè quelli che l’amministrazione comunale ha trasmesso lo scorso dicembre, e che il governo ha accordato agli inizi del corrente mese. Per conoscere quelli esecutivi bisognerà attendere ancora, almeno fino a quando in giunta si chiariranno le idee su come sfruttare i fondi. Troppo fresca è la comunicazione arrivata sulla firma del decreto di finanziamento, perché Giuseppe Di Mare si sbilanci più di tanto in anticipazioni alla stampa. Il sindaco si limita a dare la notizia “grezza” nel corso di una cerimonia nel salone municipale, dove il 4 febbraio conferisce adeguata solennità alla Coppa Italia di C1 conquistata dal Megara futsal. Un trofeo regionale che segna il ritorno del calcio a 5 augustano nelle pagine sportive, dopo le tribolazioni imposte dal Covid. E che ripropone in modo prepotente la questione delle strutture, inadeguate sia al passato che al presente delle società agonistiche. E non solo a loro, considerato che la tradizionale partita benefica natalizia quest’anno ha dovuto giocarsi a Melilli. PER APPROFONDIRE: Augusta, calcio contro la violenza di genere. Nesea: casi esplosi col Covid Progetti di massima su nuovi impianti. Fontana, bonifica al via fra 7 giorni. Stop sul Palajonio. Il sindaco Giuseppe Di Mare con l’ex assessore Giovanni Santanello. “Ho già detto troppo con la piscina, il resto lo presenterò debitamente con un rendering“, risponde Di Mare alla richiesta di chiarimenti sui nuovi impianti sportivi. La progettazione preliminare è infatti inserita in un più ampio piano di riqualificazione, i cui dettagli al momento non sembrano chiari nemmeno a Palazzo di città. Le strutture per il nuoto e quelle per l’atletica, perciò, pare debbano ancora essere concretizzate riguardo ubicazione e costi. Nel frattempo, l’amministrazione punta a recuperare quello che già c’è. Il commissario per le bonifiche le ha già anticipato che i lavori del campo Fontana saranno in partenza la prossima settimana. E’ un grande passo avanti dopo anni di inutile attesa, ma il calcio a 11 dovrà ancora aspettare un bel po’ prima di avere un adeguato terreno di gioco. Il calcetto va avanti con grandi sforzi nel malridotto Palajonio, dove però la ristrutturazione ha avuto uno stop, a causa del ricorso presentato dalla ditta arrivata seconda nella gara d’appalto. Col rischio che McDonald’s faccia prima a costruire il campetto di mini-basket, con annesso fast food nel palmeto affittato dal Comune, che l’adiacente tensostatico ad avere nuove copertura e tribune. PER APPROFONDIRE: Fast food Augusta, un McDonald’s su un’area verde del Comune Coppa Italia di C1 al Megara futsal, Acquaviva: primi frutti dopo appena 4 mesi. Il capitano Giuseppe Passanisi col presidente Rosario Acquaviva. Nonostante l’intoppo nei restauri al “tempio” del calcetto, le società che lo praticano vedono rosa. “Non siamo più come nel passato, quando abbiamo restituito le chiavi dell’impianto e ce ne siamo andati”, dice Giovanni Santanello. Lo storico patron che portò l’Augusta nel gotha del calcio a 5, con la dirigenza del Megara futsal c’entra poco. Ma siede ugualmente al tavolo d’onore, durante la cerimonia che l’amministrazione ha riservato ai vincitori della Coppa Italia di C1. L’ex assessore Pd dell’amministrazione Carrubba parla di “soddisfazione enorme”, dicendosi e mostrandosi più “emozionato” dello stesso presidente festeggiato, Rosario Acquaviva. Il quale avrebbe tutte le ragioni di andare orgoglioso su “un progetto a lunga gittata, di cui stiamo cogliendo i primi frutti dopo appena 4 mesi”. Ma siccome vuole esplicitamente “rinverdire i vecchi allori“, quando al Palajonio “si scriveva la storia di questo sport in Italia“, più che al trofeo appena conquistato nella fase regionale guarda già a quella nazionale. Quando a marzo i suoi giocheranno contro i calabresi, “e poi vediamo quello che viene”. Il capitano dei neroverdi, Giuseppe Passanisi, ammette che “il secondo obiettivo da raggiungere è il campionato“. Anche se “fare sport in questo periodo è molto difficile”, per un Covid che sistematicamente svuota gli allenamenti. PER APPROFONDIRE: Pd di Augusta, casa nuova e vecchi problemi Una maglia da “regista” al sindaco nella cerimonia coi soli assessori della prima ora. L’ultimo intervento della sobria manifestazione lo fa dal pubblico Sebastiano Mazziotta, vecchia gloria del calcio augustano ed ex amministratore comunale. Il quale si dice convinto che “questa giunta è sempre vicina allo sport augustano“. Nelle intenzioni del sempreverde atleta, la dichiarazione vuole essere solo un riconoscimento e un incoraggiamento all’amministrazione: ma involontariamente attira l’attenzione proprio sugli assessori che fanno compagnia al sindaco nella serata celebrativa. Ci sono quello alla Cultura, Pino Carrabino, e la vicesindaca Tania Patania. Si fa vedere anche il titolare della Politiche giovanili, Rosario Sicari. Assente giustificato Angelo Pasqua, responsabile di Sport e Lavori pubblici ma fuori sede per ragioni familiari abbinate al derby milanese, mancano tutti altri. Non c’è nessuno degli amministratori entrati nella stanza dei bottoni col rimpasto di fine anno. Di Mare ha attorno la sua vecchia guardia quando consegna la targa dorata a forma di Porta spagnola, ricevendone in cambio la maglia neroverde col suo nome sopra il numero 10. Nel calcio di un tempo veniva dato al regista della squadra: una mera casualità o studiato “messaggio“? PER APPROFONDIRE: Augusta, per la giunta Di Mare è tempo di Pasqua Fede, natura e memoria: diario di un viaggio umbrodi Antonella Dell’Ortovenerdì, 11 Aprile, 2025Dal cuore di Francesco all’abbraccio delle Marmore L’Umbria, cuore verde dell’Italia, non è solo un modo di dire. Il nostro ultimo viaggio ci ha portato a… Pd: Augusta città di rischi, perché Piano protezione civile del 1988?di Maria Rosaria Sanninogiovedì, 3 Aprile, 2025AUGUSTA – C’è il rischio sismico, come testimoniano i lotti dell’ex villaggio container alle saline, allestito dopo il devastante terremoto del 1990. C’è il rischio industriale,… Un viaggio nelle terre dello Stupor Mundi di Antonella Dell’Ortogiovedì, 3 Aprile, 2025Quando scegli un viaggio in cui il filo conduttore è Federico II di Svevia, allora il viaggio non può che non lasciarti “stupito“. Ed è così… Buccino: Movesi e Acarbio, l’associazionismo contro lo spopolamento di Redazionevenerdì, 28 Marzo, 2025Se anche Buccino soffre di spopolamento, c’è l’associazione Movesi, che sta cercando di rivitalizzare il comune dell’Alta Valle del Sele e l’area degli Alburni e Tanagro…. Versalis, stop senza bonifiche: nubi di “maledizione industriale” su dopo petrolchimicodi Maria Rosaria Sanninolunedì, 24 Marzo, 2025AUGUSTA – L’industria petrolchimica saluta e se ne va. Lasciando “Il mare colore veleno“, dove i vecchi pescatori avvertono che “non si prendono più pesci”. Mentre… Stefania Venturini, quando in Costiera amalfitana la politica si aprì alle donnedi Redazionevenerdì, 21 Marzo, 2025Sul numero 5, anno 1999 di E’Costiera, venne pubblicato un articolo nella rubrica “Donne di ieri, donne di oggi” a firma di Maria Rosaria Sannino, che… Autore