“Augusta in perdita e strapagata”, lo scandalo Sonatrach scuote l’Algeria ERROR404.ONLINE di Massimo Ciccarello Scritto lunedì, 3 Febbraio, 2020 05:13 Ultimo aggiornamento mercoledì, 3 Marzo, 2021 01:02 AUGUSTA – L’azienda petrolifera algerina nella bufera, dopo le rivelazioni della stampa internazionale sul “affaire Augusta“. L’acquisto della raffineria siciliana dalla Esso sarebbe stato infatti “surpayè“, senza alcuna utilità per la lavorazione del petrolio estratto nel Paese nord-africano, e porterebbe perdite nelle casse societarie per ben 25 milioni di dollari al mese. Insomma un pessimo affare, che starebbe facendo affondare nei debiti la Sonatrach. Lo scandalo è esploso dopo il cambio al vertice nella società di Stato, rivoluzionato dai nuovi assetti nel governo di Algeri. E getta ombre pesanti sul futuro di uno stabilimento che ha fatto la storia del Petrolchimico siracusano, sul quale da 70 anni si poggia un pezzo sostanziale dell’economia cittadina. Annunciata conferenza stampa del ministro Arkab. L’attuale ministro algerino dell’Energia, Mohamed Arkab, “ha promesso di tenere presto una conferenza stampa per discutere la situazione della raffineria“. Lo riporta l’Agenzia Nova in un lancio del 2 febbraio, riprendendo notizie che dalla fine di gennaio stanno riempiendo le colonne dei giornali di settore. Il “caso Augusta” è deflagrato quando Abdelaziz Bouteflika ha lasciato la carica di presidente dell’Algeria. Determinando l’uscita di scena dell’amministratore delegato Abdelmoumen Ould Kaddour, che nel maggio 2018 aveva chiuso a tempo record e in gran segreto la trattativa di compravendita con la multinazionale americana. Un affare stimato intorno i 725 milioni di dollari, comprensivi pure dei depositi costieri di Palermo e Napoli. Che l’attuale premier Abdelaziz Djerad “aveva già criticato, prima della sua nomina alla guida del governo”. “Exxon cercava invano un acquirente dal 2015”. Foto sopra, sotto e copertina tratte dal sito ufficiale della Sonatrach Italia. In base a quanto riporta il sito specializzato “Energy services experts“, il 26 gennaio scorso, “la Exxon Mobil aveva cercato invano un acquirente dal 2015“. Poi, nel giro di poco, la multinazionale riesce a chiudere con quel “Ceo” oggi al centro di feroci polemiche. Perché, secondo quanto rimbalza dalla stampa algerina, quell’affare fa acqua da tutte le parti. Innanzitutto, sulla raffineria di Augusta pesano “le somme importanti che devono essere investite per renderla conforme alle norme ambientali“, secondo quanto rivela un reportage della rivista di settore “Petrostrategies” ripreso dai giornali algerini. Poi c’è la questione degli ammodernamenti necessari, perché gli impianti non erano adatti a lavorare un greggio della stessa qualità di quello algerino. Impianti inadatti a lavorare il greggio algerino. PER APPROFONDIRE – Dossier Sonatrach Augusta, i media arabi: fare pulizia su vicenda opaca Le stime di settore, nel quinquennio 2019-2024, prevedono investimenti che superano i 500 milioni. Ce n’è abbastanza perché il giornale “Liberte“, in un articolo firmato Ali Titouche, arrivi a calcolare un costo finale che supera ampiamente il miliardo di dollari. Conveniva alle casse pubbliche algerine imbarcarsi in questa impresa? Allo Stato nord-africano, nonostante qualche resistenza interna, il contratto era stato presentato come necessario per raggiungere l’autosufficienza energetica nel prodotto raffinato. Invece, sempre secondo quanto riportano le testate algerine in questi giorni, lo stabilimento ex Esso ha dovuto importare petrolio dall’Arabia Saudita per poter lavorare. Sono molti i giornali arabi in lingua francese che riprendono l’analisi di Petrostrategies, e bollano la raffineria di Augusta come “strutturalmente in perdita“. La strana visita del Ceo ai sindaci di Augusta e Melilli. PER APPROFONDIRE – Nubi nere su Sonatrach, ecologisti Augusta e Melilli in consiglio comunale il Ceo algerino Kaddour con la sindaca Di Pietro La questione algerina investe in pieno il Siracusano. Due anni fa i sindacati avevano espresso fortissimi timori sul futuro dello stabilimento augustano, dopo l’improvviso passaggio di mano condotto a loro insaputa e infrangendo una prassi consolidata di preventiva comunicazione alle parti sociali. A dire il vero, non tutti erano sembrati totalmente all’oscuro. I sindaci di Melilli e Augusta, ad esempio, avevano già da tempo in agenda la visita ufficiale di Kaddour. “Una casualità” venne definito il tour del Ceo algerino in zona, proprio il giorno in cui le agenzie battevano l’acquisto della raffineria. Poi la riconferma dello stesso assetto dirigenziale cresciuto con gli americani, aveva tranquillizzato un po’ tutti sul piano delle relazioni sindacali. Complice anche la ripresa della politica di elargizioni da parte dei petrolieri, che negli ultimi anni aveva avuto una battuta d’arresto per “incomprensioni” con l’amministrazione del #cambiamento. Premier Djerad aveva già chiesto apertura inchiesta. In Algeria lo scandalo sta montando a vista d’occhio. I più prudenti parlano di “zone d’ombra”. Mentre l’avvocato d’affari Nasr Eddine Lezzer, ripreso da “Liberte“, si spinge a definirla un’operazione dalla “opacità giuridica totale“. L’Agenzia Nova riporta che lo stesso premier Djerad, prima di entrare in carica, aveva chiesto l’apertura di un’inchiesta giudiziaria. Una strada che adesso sembra obbligata, per come i giornali stanno soffiando sul fuoco di un’acquisizione che colse di sorpresa pure in Italia. “Algerie part“, in un articolo di Abdou Semmar del 28 gennaio, racconta di come “il vicepresidente della Sonatrach incaricato della commercializzazione, Ahmed Mazighi, è al centro di una vivacissima polemica in ragione del suo comportamento definito ‘delirante‘ dai suoi collaboratori”. E ciò perché si è rifiutato di sottomettersi alla sospensione chiestagli dalla direzione generale. A pesare, scrive il giornalista, è stato il fatto di essere “implicato nella pessima gestione del dossier raffineria di Augusta, dove Sonatrach perde un capitale“. La stampa straniera ventila una tangentopoli algerina. Adesso su quell’operazione di Sonatrach i giornali algerini allungano le stesse ombre che segnarono la tangentopoli italiana. Il reportage di Semmar racconta che quell’azienda di Stato “si appresta a lanciare un’offerta pubblica per acquistare 90 mila tonnellate di bitume, quando la raffineria di Augusta ha venduto tutta la sua produzione di bitume alla Esso, attraverso un contratto elaborato da Mazighi che permette al gigante americano di comprarlo a un prezzo inferiore di circa 50 dollari la tonnellata, rispetto al prezzo praticato nel mercato mondiale“. L’articolo di “Algerie part” aggiunge che quell’accordo “ha suscitato un enorme scandalo a Sonatrach, che ha bisogno di importare ogni anno 250 mila tonnellate di bitume“. Petrostrategies: vendere raffineria sarà impossibile. PER APPROFONDIRE – Scandalo Sonatrach Augusta, Algeri assicura: andiamo avanti. Davvero? Ma ciò che fa ripiombare le città del Petrolchimico nell’incubo disoccupazione è la conclusione che trae Petrostrategies. La rivista specializzata che ha terremotato un settore già sconquassato dalla crisi libica e dalle tensioni nel Golfo persico, sostiene che “la vendita sarà quasi impossibile“ considerata la gestione deficitaria degli impianti e il calo tendenziale della domanda di prodotti raffinati. Ora si spera che l’annunciata conferenza stampa del ministro Arkab sulla raffineria di Augusta smentisca, almeno in parte, le analisi disastrose su uno stabilimento che può lavorare solo in perdita. Mpa, Opa su Augusta e Tribulato: pronto il gruppo con 5 consiglieridi Massimo Ciccarellosabato, 30 Settembre, 2023AUGUSTA – La “Siracusa autonomista” di Raffaele Lombardo e Peppe Carta sceglie la “frontiera” di Augusta, per lanciare la corsa del Mpa verso la conquista del centro moderato. … Leggi tutto Costiera amalfitana, la Restanza va a Geo e fa ascolti di Redazionevenerdì, 29 Settembre, 2023E’ l’”altra” Costiera amalfitana, quella ancora “pazzescamente intatta” come l’ha definita Sveva Sagramola, ad essere andata in onda su Geo, Rai3. La storica trasmissione televisiva che da più … Leggi tutto Augusta, su Fdi il fantasma del castello: Pd vuole gli atti su cantieredi Massimo Ciccarellosabato, 23 Settembre, 2023AUGUSTA – “Adesso cosa stanno demolendo al castello svevo di Augusta, dopo la cosiddetta modifica dei calcoli esecutivi? E che fine ha fatto la relazione archeologica, sugli scavi … Leggi tutto Porto Augusta, Confindustria col Pd: attenti su monopolio e Pnrrdi Massimo Ciccarellodomenica, 17 Settembre, 2023AUGUSTA – “Il porto di Augusta è un fondamentale asset strategico, non solo per la zona industriale ma di tutta la provincia, al quale porremo grande attenzione. Leggeremo … Leggi tutto Porto Augusta, Forza italia non cede. Di Mare: rischia azzeramentodi Massimo Ciccarellovenerdì, 15 Settembre, 2023AUGUSTA – “Basta alle operazioni di potere del sindaco, Giuseppe Di Mare, e agli escamotages che stanno mettendo in atto a discapito del nostro porto e della nostra città. Basta con … Leggi tutto Un viaggio di gruppo tra le strade della Sicilia barocca di Montalbanodi Antonella Dell’Ortomercoledì, 13 Settembre, 2023La Sicilia barocca vista attraverso “un viaggio di gruppo”. Perché ci sono tanti tipi di viaggio: si viaggia in coppia, si viaggia in famiglia, si viaggia con gli … Leggi tutto