Augusta, altro agente aggredito al carcere:”Riaprire Pianosa per i violenti” ERROR404.ONLINE di Massimo Ciccarello Scritto martedì, 5 Gennaio, 2021 21:55 AUGUSTA – C’è un’emergenza carcere dentro l’emergenza Covid. A lanciare l’allarme sono i sindacati della Polizia penitenziaria, che dopo l’ultima aggressione a un loro collega in servizio a Piano Ippolito hanno chiesto la riapertura dell‘Asinara o di Pianosa, dove confinare quei galeotti più recidivi in atti di violenza contro il personale. Il 5 gennaio, durante la perquisizione di routine in uno dei braccio di reclusione scelti a caso ogni giorno, un assistente capo coordinatore è stato colpito da un detenuto che rifiutava di sottoporsi al controllo. Per la guardia carceraria è stato necessario ricorrere alle cure del Pronto soccorso del Muscatello, dove i medici gli hanno diagnosticato 10 giorni di prognosi per traumi al volto e alle vertebre cervicali. L’aggressore, un italiano di origini lentinesi, fra l’altro non rientrerebbe fra i condannati a una lunga detenzione. Circostanza che, secondo la valutazione delle organizzazioni sindacali, confermerebbe come i carcerati siano diventati più aggressivi per contraccolpi psicologici causati dalle restrizioni imposte dalla pandemia. Le quali hanno esasperato i problemi del sovraffollamento, rendendo più pericoloso il lavoro di personale sotto organico. Bongiovanni: a Brucoli sovraffollata mancano 64 agenti. Nello Bongiovanni, Sippe.copertina: il carcere di Piano Ippolito. Nello Bongiovanni, portavoce del Sippe, fa notare come a Brucoli “la pianta organica prevede 259 unità, ma gli effettivi sono solo 195“. Una carenza che si riflette sulla tenuta stessa del carcere, acuita dal fatto che “attualmente sono presenti 454 detenuti, mentre dovrebbero essercene la metà“. Il dirigente sindacale, insieme ai colleghi di Cgil, Cisl, Cnpp e Uspp ha diffuso un documento dove parlano esplicitamente che “così non si può lavorare né bene, né in sicurezza“. Il comunicato fa notare che “il momento storico, reso già duro e stressante dall’emergenza sanitaria, è aggravato da episodi simili che mettono ad ulteriore dura prova la tenuta psico-fisica degli operatori di Polizia penitenziaria“. I sindacati di categoria scrivono senza mezzi termini che “il Governo, ed il ministro della Giustizia, devono prendere atto che tali aggressioni non sono fatto isolato, ma elemento costante e crescente nelle carceri italiane”. Un fenomeno generalizzato quindi, del quale la casa di reclusione ad Augusta è solo un tassello, “dovuto a una sottovalutazione del problema”. Sindacati: inutile trasferire recidivi, portarli all’Asinara. Manifestazione sindacati Polizia penitenziaria contro le carenze in organico (repertorio). Secondo Cgil, Cisl, Cnpp, Uspp e Sippe, “vi sono frange di singoli detenuti che approfittano della situazione, consapevoli che alla fine pagheranno ben poco”. Anzi, “aggredendo il personale acquistano invero potere e rispetto all’interno degli istituti”. I sindacati sostengono che “fino ad oggi è servito a nulla trasferire gli aggressivi in altri istituti; invero con il loro comportamento destabilizzano pure l’istituto in cui sono inviati”. Per scoraggiare quanti vogliono farsi un “nome” fra i carcerati a suon di pugni contro gli agenti, i rappresentanti dei poliziotti penitenziari chiedono di deportarli come un tempo nelle isolette più sperdute. “Sarebbe la giusta risposta dello Stato riaprire Pianosa o l’Asinara, per contenere queste frange di singoli detenuti aggressivi che sommati, diventano un numero sostanziale”, scrivono le 5 sigle sindacali. Probabilmente lanciando più una provocazione che una vera e propria proposta, nella speranza che almeno lo spettro di un ritorno alle colonie penali possa fungere da deterrente. Comunicato-stampa-aggressione-CR-Augusta-05.01.2021Download Mpa, Opa su Augusta e Tribulato: pronto il gruppo con 5 consiglieridi Massimo Ciccarellosabato, 30 Settembre, 2023AUGUSTA – La “Siracusa autonomista” di Raffaele Lombardo e Peppe Carta sceglie la “frontiera” di Augusta, per lanciare la corsa del Mpa verso la conquista … Leggi tutto Augusta, su Fdi il fantasma del castello: Pd vuole gli atti su cantieredi Massimo Ciccarellosabato, 23 Settembre, 2023AUGUSTA – “Adesso cosa stanno demolendo al castello svevo di Augusta, dopo la cosiddetta modifica dei calcoli esecutivi? E che fine ha fatto la relazione … Leggi tutto Porto Augusta, Confindustria col Pd: attenti su monopolio e Pnrrdi Massimo Ciccarellodomenica, 17 Settembre, 2023AUGUSTA – “Il porto di Augusta è un fondamentale asset strategico, non solo per la zona industriale ma di tutta la provincia, al quale porremo … Leggi tutto Porto Augusta, Forza italia non cede. Di Mare: rischia azzeramentodi Massimo Ciccarellovenerdì, 15 Settembre, 2023AUGUSTA – “Basta alle operazioni di potere del sindaco, Giuseppe Di Mare, e agli escamotages che stanno mettendo in atto a discapito del nostro porto e della nostra … Leggi tutto Porto Augusta, Stella tiene fuori i deputati: maggioranza va in pezzidi Massimo Ciccarellomartedì, 12 Settembre, 2023AUGUSTA – La prima non è affatto buona per la regia del sindaco Giuseppe Di Mare, che sul monopolio del consorzio a trazione palermitana nel … Leggi tutto Augusta, commercianti non temono Tari: sit in unisce solo dissensodi Massimo Ciccarellomartedì, 12 Settembre, 2023AUGUSTA – Il dissenso all’amministrazione Giuseppe Di Mare esce da Facebook e si affaccia in piazza per la prima volta. In 250, secondo le stime … Leggi tutto