Tu sei qui
Home > ERROR404.ONLINE > Augusta 2020, Niciforo: traditori o traditi? Ecco la verità sull’addio a Gulino

Augusta 2020, Niciforo: traditori o traditi? Ecco la verità sull’addio a Gulino

Ultimo aggiornamento mercoledì, 3 Marzo, 2021   18:17

AUGUSTA“Prima mi hanno emarginato con un trucco sottobanco, e poi alla fine il traditore sarei io?”. Mastica ancora amaro Marco Niciforo. Sono passate 48 ore dal cambio di campo che lo ha portato nella maggioranza del sindaco Peppe Di Mare, abbandonando al suo destino l’opposizione di Pippo Gulino. Eppure pesa tuttora come un macigno nel dibattito politico, quel “traditori” risuonato in aula il 23 novembre per bocca della consigliera Milena Contento. Con l’ex assessora di Massimo Carrubba hanno condiviso molto, in questi ultimi anni: dalla fondazione del progetto di Augusta 2020 nel 2014, alla sua ricostruzione dopo la diaspora nelle comunali 2015, fino alla recente conquista della segreteria cittadina Pd. Tutto bruciato nell’arco di una notte, quando nel fine settimana si è consumato il divorzio da una coalizione sconfitta al ballottaggio. La quale tentava di entrare dalla finestra, in quel Palazzo dove gli elettori non gli hanno consentito di farlo dalla porta. Che fuori di metafora era la carica di presidente del consiglio, concessa dai vincitori delle elezioni alle prese col problema numeri a San Biagio. Poltrona sulla quale doveva sedersi il capogruppo che per 5 lunghi anni ha arrancato all’opposizione dell’amministrazione grillina, e che a poche ore dalla prima seduta d’insediamento ha fiutato una votazione-trappola nella sua vecchia alleanza. Dove alla fine sarebbe uscito vincitore il neo-eletto Giuseppe Assenza, con esperienza amministrativa pari a zero ma con ottime amicizie nel mondo imprenditoriale. Il risultato finale è stato quello di far saltare il banco, perdendo una posizione già acquisita dagli ex oppositori e portando all’elezione di Marco Stella in un ruolo fino a quel momento impensato.

Divorzio dopo il colpo basso su presidenza già accordata,

Salvo Errante, rieletto con Augusta 2020.
copertina, l’intervista con Marco Niciforo.

Niciforo ha voluto affidare la sua versione dei fatti, definita “una vigliaccata nei confronti di Augusta 2020, a una intervista poi diffusa in video sui social. I cui contenuti sostanziali sono quelli di una iniziale proposta di Gulino per fare lui stesso il presidente del consiglio, facendosi però affiancare alla vicepresidenza da Giancarlo Triberio. Il riconfermato e attivissimo consigliere di Art1 si sarebbe di fatto sobbarcato la maggior parte del lavoro d’ufficio, consentendo al leader di non sacrificare troppo l’attività professionale nell’avviato studio radiologico. Una prospettiva presto sfumata, per la diffidenza della volenterosa amministrazione Di Mare a far gestire i lavori d’aula in modo così casareccio. “E poi è spuntata la mia naturale candidatura alla carica, sulla quale c’era il gradimento della maggioranza politica e di buona parte della mia coalizione del primo turno. Oltre, ovviamente, di Salvo Errante rieletto con la mia lista”. Cosa sia andato storto, il capogruppo di Augusta 2020 ancora non lo sa (o preferisce tacerlo). Fatto sta che al momento di contarsi in casa, per conciliare le aspirazioni concorrenti di Contento e Assenza, il capo cordata avrebbe fatto allontanare dalla riunione i 2 consiglieri di Noi per Augusta favorevoli alla presidenza Niciforo. Alterando il “corpo elettorale” e creando le condizioni di fatto per un ribaltone interno, al quale le vittime designate si sono sottratte, rifiutando una conta perdente in partenza.

“Indignati in consiglio solo perché gli è fallito il colpo”.

Pippo Gulino (primo da sinistra) torna consigliere dopo 27 anni.

Il risultato finale lo hanno visto tutti, durante la diretta streaming della prima seduta consiliare. Quando Niciforo ed Errante hanno aggiunto i 2 voti che mancavano all’amministrazione per avere la maggioranza di 14 su 24. Mentre la neonata opposizione dei consiglieri rimasti al palo abbandonava l’aula, grondando indignazione. “Ma di che?”, chiede retoricamente il capogruppo di Augusta 2020. Diventato oggetto di polemiche interne arrivate a echeggiare i temi dell’Edipo Re di Sofocle, però basate molto sull’apparenza e poco sul dietro le quinte. In realtà è la stessa legge elettorale a favorire intese fra avversari che, fino al giorno prima, nei comizi si sono detti di tutto. Salvo poi essere costretti a mettere da parte rancori e veleni, per trovare i numeri necessari ad amministrare. Premesse poste proprio dalla stessa coalizione Gulino, quando si è apparentata con due pezzi di quella di Carrubba proprio per bloccare il premio di maggioranza. Essendo usciti in testa al primo turno, con quell’apparentamento “tecnico” in realtà volevano sbarazzarsi di potenziali eletti che ritenevano scomodi. Scegliendo piuttosto di far eleggere consiglieri avversari, ritenuti evidentemente più malleabili dei propri candidati. Così non è andata, e ora schiumano contro chi gli ha rivolto contro il loro stesso gioco. Anche se considerate le particolari condizioni in cui è maturato questo allargamento dei guliniani per il ballottaggio, col candidato sindaco ricoverato in isolamento al reparto Covid di Siracusa, sono ancora possibili le sorprese a mezzo Tar.

  • Mpa, Opa su Augusta e Tribulato: pronto il gruppo con 5 consiglieri
    AUGUSTA – La “Siracusa autonomista” di Raffaele Lombardo e Peppe Carta sceglie la “frontiera” di Augusta, per lanciare la corsa del Mpa verso la conquista del centro moderato. Con un occhio alle europee, dove cerca alleati alla pari, o almeno dignitosa ospitalità per una sua candidatura di riferimento. E l’altro occhio alle amministrative 2025, dove … Leggi tutto
  • Augusta, su Fdi il fantasma del castello: Pd vuole gli atti su cantiere
    AUGUSTA – “Adesso cosa stanno demolendo al castello svevo di Augusta, dopo la cosiddetta modifica dei calcoli esecutivi? E che fine ha fatto la relazione archeologica, sugli scavi effettuati nel cortile del carcere e a pianoterra? Ma soprattutto, che ci faceva un dirigente nazionale di Fratelli d’italia come protagonista nella conferenza stampa, indetta dall’amministrazione Giuseppe … Leggi tutto
  • Porto Augusta, Confindustria col Pd: attenti su monopolio e Pnrr
    AUGUSTA – “Il porto di Augusta è un fondamentale asset strategico, non solo per la zona industriale ma di tutta la provincia, al quale porremo grande attenzione. Leggeremo le carte e capiremo di cosa stiamo parlando, perché oggi non ci sono elementi per esprimersi. Però è chiaro come questo porto sia una realtà importante per … Leggi tutto
  • Porto Augusta, Forza italia non cede. Di Mare: rischia azzeramento
    AUGUSTA –  “Basta alle operazioni di potere del sindaco, Giuseppe Di Mare, e agli escamotages che stanno mettendo in atto a discapito del nostro porto e della nostra città. Basta con il modus operandi del presidente del consiglio, Marco Stella, che utilizza il consiglio comunale come se fosse casa sua, interpretando il regolamento e lo statuto comunale con faziosità. É ormai chiaro, che … Leggi tutto
  • Porto Augusta, Stella tiene fuori i deputati: maggioranza va in pezzi
    AUGUSTA – La prima non è affatto buona per la regia del sindaco Giuseppe Di Mare, che sul monopolio del consorzio a trazione palermitana nel porto di Augusta, si è visto sfaldare la maggioranza proprio sotto gli occhi. La seduta consiliare che doveva valutare il project financing dell’Adsp relativo ai servizi portuali a terra, convocata … Leggi tutto
  • Augusta, commercianti non temono Tari: sit in unisce solo dissenso
    AUGUSTA – Il dissenso all’amministrazione Giuseppe Di Mare esce da Facebook e si affaccia in piazza per la prima volta. In 250, secondo le stime della questura, hanno partecipato al sit in contro il caro tasse comunali organizzato l’11 settembre davanti il municipio. Una manifestazione promossa dal comitato Tutti per Augusta e sostenuta dall’opposizione consiliare … Leggi tutto
Massimo Ciccarello
Giornalista professionista

Lascia un commento:

Top