Lentini piena, caos rifiuti. Insieme per Augusta: sarà emergenza ERROR404.ONLINE di Massimo Ciccarello Scritto martedì, 9 Marzo, 2021 22:11 AUGUSTA – Discarica piena a Grotte San Giorgio, Comune verso l’emergenza rifiuti. A lanciare l’allarme è il gruppo d’opposizione Insieme per Augusta. Che il 5 marzo ha presentato un’interrogazione consiliare, su “gestione raccolta differenziata e conferimento rifiuti urbani frazione differenziata”. L’ultimo del mese, infatti, l’impianto lentinese della “Sicula Trasporti” chiuderà i cancelli ai compattatori in arrivo dalle circa 150 città che la utilizzano. La scorsa settimana lo avrebbero fatto sapere gli amministratori giudiziari della società, attualmente in amministrazione controllata a causa di un delicato processo relativo a presunti reati di associazione a delinquere e traffico di rifiuti. La notizia dell’impianto di smaltimento a un passo alla saturazione, anticipata dagli organi di stampa, ha messo in allarme anche la politica augustana. “A breve ci potremmo trovare di fronte a un’emergenza sanitaria oltre che economica“, scrivono Milena Contento, Giuseppe Assenza e Corrado Amato. Nel documento inviato al sindaco Peppe Di Mare, nonché agli assessorati Ecologia e Pianificazione del territorio, i consiglieri avvertono di tenere conto “che dovendo trovare soluzioni alternative”, quello stop annunciato potrebbe “incidere in maniera consistente sui costi di conferimento“. Interrogazione consiliare di Contento, Assenza e Amato. Milena Contento, capogruppo Insieme per Augusta.copertina, la discarica lentinese di Armicci (foto Fb). I firmatari dell’interrogazione spiegano che, “da informazioni ricevute, la nostra città ha registrato una sostanziale e costante battuta d’arresto” sulle percentuali di raccolta differenziata. La quale, restando “intorno il 40 per cento“, porta alla conclusione che “il rimanente 60 per cento venga ancora conferito in discarica”. Insieme per Augusta parla di “drammatica situazione, che ci troveremmo a breve di dover affrontare”. Proponendo di “ridurre la quota conferita in discarica“, dando “maggiore impulso alla realizzazione del Centro comunale di raccolta presso l’ex Plastionica“. Il documento di Contento, Assenza e Amato chiede inoltre “che vengano predisposti gli atti relativi alla variante urbanistica del sito, dove il Ccr dovrebbe essere realizzato”. L’allarme lanciato dai consiglieri sul temuto caos nel conferimento dell’indifferenziata, tuttavia, potrebbe rientrare presto per iniziativa della stessa Regione. E’ quanto “prevede” Enzo Pupillo, dirigente del Pd siciliano, commentando l’annunciata chiusura dell’impianto lentinese. Pupillo, Pd: Regione prepara raddoppio della discarica? Enzo Puppilo (foto Fb) “Si materializza la motivazione con cui la Regione probabilmente giustificherà l’autorizzazione all’ampliamento?” chiede l’esponente dem di Lentini, da fine gennaio responsabile regionale del dipartimento Sviluppo locale. Nella sua presa di posizione diffusa sui social, Pupillo fa notare come “più che un ampliamento sarebbe un raddoppiamento della discarica”. Infatti, spiega nel suo post Facebook, “passerebbe dai 4 milioni e 291 mila metri cubi attuali, a 8 milioni e 842 mila metri cubi totali di abbancamento“. La conclusione è che, magari nel nome dell’emergenza, “si aggiungerebbe un’altra discarica più grande a fianco di quella che c’è adesso”. La quale è da anni aspramente contestata dagli ambientalisti, senza tuttavia ricevere particolare ascolto. “Alle migliaia di cittadini che hanno firmato la petizione popolare contro le discariche non si sono degnati di dare neanche una risposta”, aveva già lamentato il dirigente Pd, quando a febbraio il progetto di raddoppio era approdato in conferenza dei servizi al dipartimento Ambiente della Regione. Assessore D’Augusta: aspettiamo direttive da Palermo. Beniamino D’Augusta, assessore Ecologia Se da Palermo arriva quel via libera che trasformerebbe le campagne lentinesi in una delle più grandi discariche del Meridione, il problema del conferimento sarebbe risolto per mezza Sicilia. Altrimenti i Comuni dovranno fare i conti con i nuovi e imprevisti costi per lo smaltimento. “Aspettiamo di avere direttive dalla Regione su dove andare a scaricare”, dichiara Beniamino D’Augusta, assessore comunale all’Ecologia. L’amministrazione, infatti, “non ha autonomia di scelta”. Quando nei giorni scorsi l’assessorato ha appreso la notizia della chiusura progressiva per Grotte San Giorgio, “il funzionario responsabile si è subito attivato per sollecitare indicazioni”. Risposte però non ne sarebbero ancora arrivate. E così, “se non sappiamo né dove andare né quale nuova convenzione stipulare”, resta in sospeso pure la questione dei costi. Non è un problema da poco, se il nuovo impianto da raggiungere sarà molto distante. Il serio rischio è che, alla fine, quei chilometri in più finiranno per aumentare la Tari. Ma su questa eventualità, Palazzo di città al momento non si sbilancia. Punta Castelluccio, ruspe su reperti: una condanna ma resta il giallo resortdi Massimo Ciccarellosabato, 2 Luglio, 2022AUGUSTA – Due anni dopo lo scandalo di Punta Castelluccio, è arrivata la prima condanna per lo sbancamento che ha devastato il sito archeologico nei pressi di Brucoli. A… Augusta, ispezione sul padel coi fondi migranti: botta Musumeci a Di Maredi Massimo Ciccarellogiovedì, 30 Giugno, 2022AUGUSTA – Gli stanziamenti assegnati per l’integrazione dei migranti, utilizzati per giocare a padel e abbellire Augusta? La scuola Principe di Napoli si tira fuori dalle “scelte sportive” dell’amministrazione,… Augusta, “padel chiesto da scuola”. Consulta disabili: baskin più educativodi Massimo Ciccarellomercoledì, 29 Giugno, 2022Ultimo aggiornamento venerdì, 1 Luglio, 2022 12:04 AUGUSTA – “Un campo comunale di padel? Ce lo ha chiesto la scuola”. Il sindaco Giuseppe Di Mare tira in ballo… Augusta, bufera Di Mare su minoranza:”Revoca nomi Adsp? Irresponsabili”di Massimo Ciccarellodomenica, 26 Giugno, 2022AUGUSTA – “Irresponsabili. Pensano di giocarsi a dadi Augusta e il suo porto”. Giuseppe Di Mare replica a muso duro alla minoranza, che ha chiesto di azzerare “in autotutela”… Adsp Augusta, Musumeci indica Meloni: lezione di Cannata a casa Di Maredi Massimo Ciccarellovenerdì, 24 Giugno, 2022AUGUSTA – E’ grazie ad Avola che Augusta aumenta la sua rappresentanza nella gestione dell’Adsp in coabitazione con Catania. La nomina dell’ingegnere augustano Roberto Meloni nel Comitato portuale della… Inchiesta Ias, da inquinamento ambientale risparmi industrie per 24 milionidi Massimo Ciccarellogiovedì, 23 Giugno, 2022AUGUSTA – Quante tonnellate di cancerogeni nell’ambiente sono accettabili, pur di mantenere in vita un posto di lavoro nel Petrolchimico di Priolo? Alla vecchia domanda che l’inchiesta Ias ha…