Tramonti, il Convento trasformato in casa di accoglienza. Dopo 547 anni vanno via i francescani ARCHIVIO by Maria Rosaria Sannino - venerdì, 28 Ottobre, 2011domenica, 2 Aprile, 2017 Niente più frati francescani nell'antico convento quattrocentesco di Tramonti. L'antica struttura sarà trasformata in una casa di accoglienza per turisti, gestita da un laico che svolgerà le funzioni di direttore. Il comune della Costiera amalfitana perde così dopo 537 anni il suo punto di riferimento spirituale legato anche alle tradizioni
Mario Carotenuto, a Salerno un’antologica delle sue opere ARCHIVIO by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 7 Aprile, 2011mercoledì, 4 Ottobre, 2017 “Quando tutto ti è chiaro e sai cosa vuoi, comincia a stendere i colori sulla tela”. E' il suggerimento di Mario Carotenuto, l'artista che più di altri rappresenta con il suo tratto distintivo la molteplicità del territorio salernitano e dei suoi personaggi, ad un giovane pittore. Perchè Mario Carotenuto ha
Tramonti, Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa. Un capolavoro d’arte e architettura ARCHIVIO by E'costiera - martedì, 24 Aprile, 2007mercoledì, 22 Marzo, 2017 La storia architettonica e documentale del Conservatorio del 1662: Documenti originali, fonti d’archivio storico, testimoniano la storia del Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa, che si trova in frazione Pucara, a Tramonti, in costiera amalfitana. Ha rappresentato durante i secoli, la fortuna e la decadenza di un territorio. Tutto nacque, come racconta
Costiera, denunciati gli amministratori comunali di Tramonti per speculazione Conservatorio del ‘600 ARCHIVIO by Maria Rosaria Sannino - lunedì, 2 Aprile, 2007giovedì, 7 Marzo, 2019 Un'intera maggioranza comunale coinvolta in un raggiro allo Stato, ai danni del patrimonio collettivo. Un ufficio tecnico che avalla progetti fasulli. Un ex direttore generale del Ministero delle Infrastrutture reo di mancato controllo. Al comune di Tramonti sono arrivati i primi avvisi di garanzia, firmati dal sostituto procuratore Roberto Penna,
Tramonti, la vallata verdeggiante della Costiera amalfitana UNESCO HERITAGE by E'costiera - lunedì, 30 Gennaio, 2006venerdì, 28 Aprile, 2017 Dal latino "intra montes" (tra i monti), Tramonti secondo il Cerasuoli fu fondata dai Picentini mescolati ad Etruschi, intorno al 200 a.C.; invece, secondo il Camera l'origine sarebbe da attribuire ai Romani intorno al 326 a.C.. La presenza romana, infatti, è stata testimoniata da molti ritrovamenti: avanzi di sepolcri e