Poteri e istituzioni nel Medioevo, e il ruolo delle religioni

La quarta parte della “Storia della politica” nella ricerca dello storico Giuseppe Gargano Costantino rifondò l’antica Bisanzio, trasformandola in Costantinopoli, la “nuova Roma” sul Bosforo, verso la quale si trasferirono numerose gentes romane. La saga d’origine degli amalfitani, un’etnìa che nel Medioevo giocò un ruolo importante nella politica mediterranea, si collega proprio ad alcune di tali … Leggi tutto Poteri e istituzioni nel Medioevo, e il ruolo delle religioni