Pafos, Cipro: dal mito di Afrodite alla capitale europea della cultura 2017 PRIMO PIANO VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 21 Dicembre, 2017mercoledì, 29 Maggio, 2019 Pafos, terra mitologica cipriota dove sarebbe nata la dea Afrodite e patrimonio Unesco dal 1980 grazie alla sua area archeologica che va dal preistorico al Medievo. E' stata nell'anno 2017 la capitale europea della cultura, insieme alla città danese di Aarhus. La Valletta, capitale dell'isola di Malta, lo sarà ora
Anversa e la sua architettura tra storia e futuro VIAGGI by E'costiera - martedì, 26 Settembre, 2017venerdì, 6 Dicembre, 2019 Anversa (Antwerpen) si trova a 47 chilometri da Bruxelles, nelle Fiandre, una delle tre regioni del Belgio. Per molti è nota per la lavorazione diamanti e per il suo quartiere Hoge Raad voor Diamant (HRD) dove sono presenti una miriade di negozi e quattro borse per lo scambio dei diamanti. Basta
Bruxelles, il Museo del Fumetto e la new wave fiamminga VIAGGI by E'costiera - martedì, 19 Settembre, 2017mercoledì, 29 Maggio, 2019 Nel cuore di Bruxelles - a Rue des Sables - c’è il “Musée de la bande dessinée / Stripmuseum” aperto da più di venticinque anni (la sua struttura è in art noveau) che espone in diverse sale l’arte dei fumetti con l’alternarsi di mostre sugli artisti contemporanei. Un classico irrinunciabile
Nicosia e Lefkada Street: la Cipro divisa tra due culture VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - sabato, 8 Luglio, 2017mercoledì, 29 Maggio, 2019 Divisi non solo da una “linea verde”, un checkpoint anche fisico, ma anche da due grandi culture: la Grecia e la Turchia. Cipro è un'isola che ti stordisce non appena ci metti piede. Attraversare l'ultimo muro d'Europa a Nicosia è un'esperienza che ti travolge. Perché non si attraversa solo una frontiera
Jericoacoara, patrimonio naturale del Brasile. Qui un vero turismo sostenibile GLOBAL LOCAL VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - domenica, 30 Aprile, 2017mercoledì, 29 Maggio, 2019 Jericoacoara, un salto in un posto paradisiaco facendo tappa a Fortaleza. Il Brasile mantiene sempre il fascino della scoperta, della natura incontaminata. E un viaggio qui, al nord, nella regione del Cearà, affacciato sulla costa atlantica, può riservare molte piacevoli sorprese. Mangrovie, giungle, foreste, dune di sabbia, passaggi “avventurosi” per
La seconda vita di Bilbao: chiudono le industrie apre la cultura VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - domenica, 2 Aprile, 2017venerdì, 6 Dicembre, 2019 Bilbao, capitale dei Paesi Baschi, in Spagna, vive una seconda vita grazie all'attrattore culturale che si è creato con il Museo Guggenheim aperto nel 1997. Con la crisi economica della metà degli anni '70 che mise in ginocchio la sua industria navale e siderurgica, questa città che vive intorno al fiume,
Sitges e la sua “controcultura” che sfida i pregiudizi VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - mercoledì, 22 Marzo, 2017mercoledì, 29 Maggio, 2019 Un tempo villaggio di pescatore, oggi meta che sfida i pregiudizi. Sitges si trova in Catalogna a mezz'ora da Barcellona, sulla Costa Dorada. Se si ha tempo vale la pena staccare un po' dalla città e tuffarsi nella vita tranquilla di questo posto di mare. Sempre però se si è
Barcelona y tapas, fra locali storici e innovazioni culinarie VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - lunedì, 13 Marzo, 2017mercoledì, 29 Maggio, 2019 La cucina catalana vanta una lunga tradizione, e Barcellona, grazie al suo senso di ospitalità, ha una componente multietnica in forte crescita che è riuscita ad integrare anche in cucina. Già a partire dal Duecento i catalani scrivevano libri di ricette, ma anche manuali di bon ton e guide dei
Barcellona: La Ribera, El Born e la Cattedrale del Mare di Ildefonso Falcones VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - lunedì, 13 Marzo, 2017mercoledì, 29 Maggio, 2019 La Ribera fin dal X secolo è stata il punto di approdo dell'antica Barcelona che viveva di commercio marittimo. Ancora oggi in questo quartiere popolare della città catalana, si riesce a respirare un'atmosfera diversa da quella che si vive andando per la Rambla che per più di un chilometro, con
Perché Barcellona non è solo Gaudì VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - venerdì, 3 Marzo, 2017mercoledì, 29 Maggio, 2019 Trae in inganno l'immagine di Barcellona solo legata all'architettura estrosa dell'artista Antonio Gaudì, padre del modernismo. La città catalana è qualcosa di più di tutto ciò: ad iniziare dal gotico che si esalta tra i dedali dei vicoli, le antiche mura romane, i quartieri popolari con i suoi mercati colorati,