Nobel per la Pace a due cronisti, premiato il giornalismo senza censure CULTURA ERROR404.ONLINE PRIMO PIANO by Maria Rosaria Sannino - venerdì, 8 Ottobre, 2021domenica, 6 Marzo, 2022 “Il Comitato norvegese è convinto che la libertà di espressione e la libertà di informazione aiutino a garantire un pubblico informato. Questi diritti sono prerequisiti cruciali per la democrazia e per la difesa contro guerre e conflitti. L'assegnazione del Premio Nobel per la Pace a Maria Ressa e Dmitry Muratov
I limoni della Costiera amalfitana come uno spot nell’ultimo libro di Aciman CULTURA GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by Maria Rosaria Sannino - venerdì, 7 Maggio, 2021giovedì, 13 Maggio, 2021 "L'ultima estate" sta alla Costiera amalfitana, come una buccia di limone d'Amalfi a guarnizione di un cocktail. Perché altre tracce della Divina, nell'ultimo romanzo di André Aciman, non se ne intravedono proprio. Nonostante lo sforzo dell'ufficio stampa di Guanda, nel promozionare il libro con un'ambientazione "di tendenza" estranea però al
De Luca ad Amalfi apre la strada e pretende mani libere sugli appalti GLOBAL LOCAL TERRITORI by Maria Rosaria Sannino - sabato, 24 Aprile, 2021giovedì, 1 Luglio, 2021 Ottantuno giorni e finalmente Amalfi si ricollega con Positano. Per l’intervento “epocale” il 24 aprile è calato in Costiera amalfitana Vincenzo De Luca con il vice ministro Giancarlo Cancelleri. Ad accoglierli in pompa magna il sindaco Daniele Milano, con tanto di palco celebrativo. Non erano invece sicuramente previste le decine
Maiori, Strianese difende il mega depuratore ma le carte dicono altro GLOBAL LOCAL by Maria Rosaria Sannino - domenica, 18 Aprile, 2021giovedì, 1 Luglio, 2021 Il mega depuratore che dovrebbe sorgere in località Demanio a Maiori oggetto di contraddizioni.
Maiori, nessun passo indietro sul depuratore voluto da De Luca GLOBAL LOCAL by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 15 Aprile, 2021giovedì, 1 Luglio, 2021 In Costiera amalfitana si allunga l’ingombrante ombra del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, intorno al progetto di un mega depuratore consortile a Maiori, avversato dagli ambientalisti e da molti cittadini. Un’avversione confermata dalla massiccia presenza al sit in dell’11 aprile organizzato dal comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana. Ma
Maiori, sul depuratore ora pesa il giallo della montagna già bucata a Conca dei Marini GLOBAL LOCAL by Maria Rosaria Sannino - venerdì, 9 Aprile, 2021giovedì, 1 Luglio, 2021 Chi, come, quando e perché ha deciso di accantonare in Costiera amalfitana il collegamento al depuratore consortile di Conca dei Marini, che avrebbe riguardato anche i comuni di Furore e Praiano insieme a quelli dell’area Dragone, con l’impianto di trattamento per Ravello, Scala e Atrani? Spostando così tutto a Maiori,
Gelsomino Casula, il maestro d’arte che dalle pietre faceva uscire l’anima CULTURA by Maria Rosaria Sannino - mercoledì, 28 Ottobre, 2020venerdì, 11 Dicembre, 2020 “E’ la pietra che sceglie me. E’ lei che dirige le mie mani e mi aiuta a plasmarne la forma e che mi permette di carpine l’anima”. Così il maestro scultore Gelsomino Casula parlava del suo talento artistico a chi gli chiedeva, dinanzi alle sue opere imponenti, come facesse a
Costiera amalfitana, lumini alle finestre unica luce di una Settimana Santa online CULTURA by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 9 Aprile, 2020martedì, 14 Aprile, 2020 Al tempo del Covid19 la Settimana Santa si “modernizza” e diventa digitale anche in Costiera amalfitana. E così dalle dirette streaming trasmesse dalla Cattedrale di Amalfi, dalla Basilica di Santa Trofimena a Minori fino ad arrivare alla Chiesa di Montepertuso a Positano, le celebrazioni dedicate alla Passione di Cristo con
Duomo di Siracusa: un viaggio nel tempo con i suoi 2500 anni CULTURA LE DUE SICILIE by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 12 Dicembre, 2019martedì, 8 Novembre, 2022 E’ un viaggio nel tempo quello che regala il Duomo di Siracusa. 2500 anni di storia ricordati in diversi eventi, come il videomapping apparso per diversi giorni sul laterale e la facciata del monumento che ha “sottolineato” ancora più marcatamente come lì c’è ancora traccia del tempio greco con le
Penna Maestra, premiato a Noto il giornalismo che resiste ERROR404.ONLINE by Maria Rosaria Sannino - sabato, 29 Giugno, 2019martedì, 2 Marzo, 2021 L’Agirt assegna a Laura Valvo, Franco Oddo e Massimo Ciccarello il premio Penna Maestra 2019 per fare “giornalismo d’approfondimento” nell’era delle web news in copia-incolla. L’esempio della Bbc, che assume “reporter per la democrazia locale” da assegnare alle piccole testate per contrastare l’abbassamento qualitativo del giornalismo in periferia.