Maiori, Strianese difende il mega depuratore ma le carte dicono altro GLOBAL LOCAL by Maria Rosaria Sannino - domenica, 18 Aprile, 2021giovedì, 1 Luglio, 2021 Il mega depuratore che dovrebbe sorgere in località Demanio a Maiori oggetto di contraddizioni.
Maiori, nessun passo indietro sul depuratore voluto da De Luca GLOBAL LOCAL by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 15 Aprile, 2021giovedì, 1 Luglio, 2021 In Costiera amalfitana si allunga l’ingombrante ombra del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, intorno al progetto di un mega depuratore consortile a Maiori, avversato dagli ambientalisti e da molti cittadini. Un’avversione confermata dalla massiccia presenza al sit in dell’11 aprile organizzato dal comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana. Ma
Maiori, sul depuratore ora pesa il giallo della montagna già bucata a Conca dei Marini GLOBAL LOCAL by Maria Rosaria Sannino - venerdì, 9 Aprile, 2021giovedì, 1 Luglio, 2021 Chi, come, quando e perché ha deciso di accantonare in Costiera amalfitana il collegamento al depuratore consortile di Conca dei Marini, che avrebbe riguardato anche i comuni di Furore e Praiano insieme a quelli dell’area Dragone, con l’impianto di trattamento per Ravello, Scala e Atrani? Spostando così tutto a Maiori,
Gelsomino Casula, il maestro d’arte che dalle pietre faceva uscire l’anima CULTURA by Maria Rosaria Sannino - mercoledì, 28 Ottobre, 2020venerdì, 11 Dicembre, 2020 “E’ la pietra che sceglie me. E’ lei che dirige le mie mani e mi aiuta a plasmarne la forma e che mi permette di carpine l’anima”. Così il maestro scultore Gelsomino Casula parlava del suo talento artistico a chi gli chiedeva, dinanzi alle sue opere imponenti, come facesse a
Costiera amalfitana, lumini alle finestre unica luce di una Settimana Santa online CULTURA by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 9 Aprile, 2020martedì, 14 Aprile, 2020 Al tempo del Covid19 la Settimana Santa si “modernizza” e diventa digitale anche in Costiera amalfitana. E così dalle dirette streaming trasmesse dalla Cattedrale di Amalfi, dalla Basilica di Santa Trofimena a Minori fino ad arrivare alla Chiesa di Montepertuso a Positano, le celebrazioni dedicate alla Passione di Cristo con
Duomo di Siracusa: un viaggio nel tempo con i suoi 2500 anni CULTURA LE DUE SICILIE by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 12 Dicembre, 2019martedì, 8 Novembre, 2022 E’ un viaggio nel tempo quello che regala il Duomo di Siracusa. 2500 anni di storia ricordati in diversi eventi, come il videomapping apparso per diversi giorni sul laterale e la facciata del monumento che ha “sottolineato” ancora più marcatamente come lì c’è ancora traccia del tempio greco con le
Lisbona, l’allegra “malinconia”. Letteratura, fado e festival musicali VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - martedì, 4 Giugno, 2019sabato, 9 Novembre, 2019 La capitale portoghese con la sua saudade, è una meta ricca di interessanti attrazioni, dalla letteratura ai festival musicali.
Statale Amalfitana, “strada della morte” per immobilismo GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO by Maria Rosaria Sannino - mercoledì, 20 Marzo, 2019giovedì, 21 Marzo, 2019 Come un percorso da sogno diventa una "strada della morte" lungo la Costiera amalfitana. Già più di 8000 firmatari dicono stop ai pullman Gran Turismo. Quanti gravi incidenti racconta la storia della Statale 163 amalfitana negli annali delle cronache, e tutti dovuti ai grossi autobus che proprio per la loro mole
Lampedusa, l’isola dell’accoglienza LE DUE SICILIE VIAGGI by Maria Rosaria Sannino - martedì, 19 Marzo, 2019sabato, 9 Novembre, 2019 Lampedusa è stata nell'antichità una “zona franca” anche per gli schiavi. Un posto dove riprendere fiato anche per pochi giorni. Ed è incredibile come tutto ciò si ripeta ancora oggi... Lampedusa è un approdo che accoglie viaggiatori e disperati. C'è chi cerca bellezza e chi speranza. Chi svago e chi accoglienza.
Matera, la capitale europea della cultura con lavori in corso ARCHIVIO by Maria Rosaria Sannino - giovedì, 7 Febbraio, 2019venerdì, 3 Aprile, 2020 Come si presenta Matera, capitale europea della cultura nel 2019, dopo l'evento di inaugurazione (che ha lasciato qualche strascico di polemiche locali) agli occhi di un viaggiatore? Già quando si entra nella città, arrivando dalla Basentana (la SS 407), la strada di accesso sembra portarti in una di quelle periferie che