Augusta, bonifiche Sin e screening tumori che non interessano più ERROR404.ONLINE di Massimo Ciccarello Scritto domenica, 11 Dicembre, 2022 20:36 AUGUSTA – Ad Augusta tornano le “magliette bianche” per le bonifiche, mai partite o rimaste appena abbozzate, come il modesto 12 per cento realizzato nel Petrolchimico. In contemporanea col resto d’Italia, l’11 dicembre una decina di attivisti si è radunata in piazza Castello per chiedere “la tutela della salute e dell’ambiente“, a nome di quanti “vivono all’interno o in prossimità di territori gravemente inquinati“. E’ stato ancora una volta il comitato Stop veleni, ad animare una manifestazione che chiede il risanamento dei Siti di interesse nazionale. Individuati da una legge che risale al 1999, poi “profondamente modificata” nel 2006, e riadattata nel 2012 con la nuova mappa dei Sin. Tutto rimasto in gran parte lettera morta non solo nel sito di Priolo, classificato ad alto rischio sin dal 1998, ma pure in quelli derubricati “di interesse regionale”. Così come in quei territori “in cui gli standard di qualità ambientale comunitari per aria, acqua o suolo potrebbero non essere rispettati”. Ritardi e omissioni, che nemmeno le molte inchieste della magistratura sono riuscite a colmare. E che ora rischiano di diventare strutturali, con la deregulation che spira nei Palazzi del potere, compreso in quello del Comune appena promosso “Città“. Dove due nuovi impianti per rifiuti pericolosi stanno completando il loro iter, avvolti nel silenzio della politica. PER APPROFONDIRE: Augusta, rifiuti dal mondo? No di Legambiente alla discarica Gespi PER APPROFONDIRE: Il Sin si è fermato a Biancavilla, Priolo e Milazzo “bonifiche da rimodulare” Deserto il sit in Magliette bianche, Di Modica: territorio saturo, continueremo anche in due. a destra, Cinza Di Modica. “Questo è un territorio saturo, e alle valutazioni di impatto ambientale bisognerebbe aggiungere anche quella di incidenza sanitaria“, dichiara Cinzia Di Modica. La portavoce di Stop veleni avverte che “col decreto semplificazioni alcune valutazioni saranno bypassate, e questo rappresenta un rischio per la nostra zona”. Anche perché, fa notare, mancano gli anticorpi del Comune. “Avevamo chiesto a tutti i consiglieri una seduta consiliare sulle nuove discariche: risposta non pervenuta”, dice l’ambientalista. “Comunque non solo il consiglio comunale, ma anche la popolazione non sembra dare il giusto peso ai rischi per la salute”, aggiunge Di Modica. Dicendo di “comprendere gli operai“, condizionati dalla necessità di portare il pane a casa. “Ma gli altri che sono liberi?”, si chiede l’attivista. Rispondendosi che “forse le nostre problematiche toccano alcuni interessi”. Nel sit in davanti il Milite ignoto non manca don Palmiro Prisutto. Mentre l’unica partecipazione riconducibile alla politica è quella di Chiara Tringali, consigliere grillina presente “come cittadina”. Per il resto nulla, compresi chi marciava e ci marciava in campagna elettorale. “Non importa, noi continueremo anche in due”, conclude la voce del Comitato. PER APPROFONDIRE: Magliette bianche per la bonifica, Di Pietro maglia nera su referendum gnl PER APPROFONDIRE: Augusta, un polo di rifiuti industriali: in consiglio le nuove discariche Stop veleni nella rete nazionale, documento per leggi più efficaci e sorveglianza ministeriale. Sono nuovamente un pugno di “Magliette bianche” a tenere accesi i riflettori sulle bonifiche, scendendo in piazza per il terzo anno. Stavolta fanno parte integrante di una rete nazionale, e sostengono una lettera inviata a tre ministeri. Nonché alla Regione Siciliana e ai sindaci di Augusta, Priolo e Melilli. Un documento articolato dove “auspicano attuazione piena delle leggi esistenti”, ma anche “la creazione di nuove norme, con un ruolo operativo e di coordinamento del ministero dell’Ambiente“. Leggi più efficaci nella “tutela della salute“, accompagnate da uno stringente crono-programma, insieme a nuovi “procedimenti amministrativi e penali rapidi ed efficaci”. In modo che “il principio ‘chi inquina paga‘ sia realmente rispettato, e siano finanziate le bonifiche anche dalle aziende colpevoli, con ristoro dei danni subiti dalla collettività“. Una posizione che mette un freno alla tentazione di barattare il risanamento, col mantenimento dei livelli occupazionali nella zona industriale. “L’iniziativa scaturisce dalla voglia di far rinascere i territori dove viviamo”, non solo attraverso spot pubblicitari ed eventi d’immagine. Bensì “facendo leva sulla nostra sensibilità di cittadini colpiti da decenni dall’inquinamento industriale, e desiderosi di vivere in ambienti salubri e bonificati”. PER APPROFONDIRE: Ias e Lukoil cappa su Petrolchimico: i dubbi opposti di Cafeo e ambientalisti PER APPROFONDIRE: Incendio Ecomac Augusta: finisce in Procura il disastro annunciato Chiesta una Procura speciale per reati ambientali e norme di tutela legale per i residenti nei Sin. Stop veleni sottolinea che la convivenza fra industria e ambiente può sensibilmente migliorare, “con le nuove tecnologie maturate dal progresso scientifico”. Ma si tratta di processi costosi, che fra l’altro affossano i bilanci aziendali in rosso e appesantiscono notevolmente quelli in attivo. Chiedono “stanziamenti di ulteriori risorse pubbliche, per garantire le bonifiche nei siti dove non è possibile rintracciare chi ha inquinato”. Fondi “per lavori necessari e urgenti”, poi da recuperare fra “chi sarà dichiarato colpevole dalla magistratura”. Una eventualità che nella zona industriale si scontrerebbe però con le scatole cinesi delle cessioni societarie, dove le nuove proprietà non rispondono degli obblighi in capo ai predecessori. Tuttavia l’inchiesta sul depuratore consortile Ias ha dimostrato che il problema inquinamento riguarda pure il presente. La lettera al governo chiede una “Procura speciale ambientale e sanitaria”, specializzata sui reati connessi all’inquinamento, e una “normativa volta a favorire la tutela legale dei cittadini nei Sin”. Da accompagnare con un “programma minimo nazionale di controlli e sorveglianza a campione”. Affidato a un “coordinamento nazionale interforze”, in grado di verificare la “corrispondenza tra prescrizioni contenute nei vari procedimenti di carattere ambientale, ed l’attuazione dei piani per gli impianti a rischio di incidente rilevante”. PER APPROFONDIRE: Inchiesta Ias, da inquinamento ambientale risparmi industrie per 24 milioni PER APPROFONDIRE: Sasol, Pnrr per stare altri 50 anni. Legambiente: e le bonifiche? Studi epidemiologici micro-geografici per le correlazioni statistiche fra cancro e inquinamento. Magliette bianche italiane non dimentica la “sorveglianza epidemiologica“. Se i costi delle bonifiche si scontrano con le difficili congiunture economiche, e le autorizzazioni ambientali con la velocizzazione burocratica necessaria per tenere il passo del mercato, sul monitoraggio dell’incidenza tumorale non dovrebbero esserci “controindicazioni”. A meno che non si voglia volutamente “nascondere” il problema, per assecondare narrazioni di comodo in vista di nuovi investimenti ad alto impatto. Il documento chiede una “effettuazione rapida dal ministero della Salute, per il tramite dell’Istituto superiore di sanità e dal Cnr coadiuvato dall’Istat, di studi epidemiologici micro-geografici per ogni territorio ospitante i Sin”. Ad esempio una recente campagna della Lilt sulla prevenzione mediante screening, ha trovato incidenza di tumori al seno “in linea col resto d’Italia”. Ma il dato riguardava la provincia di Siracusa nel suo complesso, mettendo nello stesso calderone statistico sia l’industrializzata Augusta che l’agricola Pachino, ricavando una media aritmetica che nella pratica non serve a nulla. Gli ambientalisti propongono invece al governo studi specifici per le zone inquinate, “finalizzati a stabilire eventuali possibili correlazioni tra cause ed effetti”. PER APPROFONDIRE: Don Prisutto al premio Cidu: punto nascite chiuso per occultare malformati PER APPROFONDIRE: Inquinamento nel Petrolchimico, per il Cipa è colpa delle auto precedenti “Green card Sin” per screening gratuiti e continui sui rischi specifici dei siti contaminati. Perché laddove la scienza non può ancora trarre conclusioni incontrovertibili, fra le varie forme di inquinamento ambientale e l’insorgenza di alcune specie di cancro, possono comunque arrivare “le analisi statistiche delle probabilità logiche di incidenza di patologie“. Un po’ come la cintura di sicurezza, cui non si può dimostrare inoppugnabilmente il ruolo di salvavita nel singolo incidente stradale, ma lo si può desumere dalla somma dei sinistri fra prima e dopo l’introduzione obbligatoria. Magliette bianche propone una speciale “tessera sanitaria gratuita per tutti gli abitanti, pregressi o attuali, vicini od interni ad aree Sin”. Introducendo una “green card Sin” per usufruire di “screening sanitari a cadenze regolari, per rischi specifici, stabiliti da linee guida predisposte dal ministero e specifiche per ogni sito”. E nel frattempo magari, a Roma come a Palermo, non sarebbero da trascurare gli ospedali nelle aree contaminate. PER APPROFONDIRE: Incendio Ecomac, diossine 4 volte il limite ma l’Arpa ignora Augusta DOCUMENTO MAGLIETTE BIANCHE ITALIANE 11-12-2022Download Adsp Augusta, torna il gnl. Pd-5s: luce pure su concorsi e monopolidi Massimo Ciccarellodomenica, 26 Gennaio, 2025AUGUSTA – Una “misteriosa” nave colata a picco davanti il vecchio consortile di Punta Cugno, col relitto rimasto affondato proprio davanti il pontile dove attraccheranno le gasiere che devono rifornire… Palermo Liberty: come i chioschi sono un museo a cielo apertodi Maria Rosaria Sanninogiovedì, 23 Gennaio, 2025Ancora oggi sono una testimonianza visiva di un’epoca in cui estetica e funzionalità si fondevano in modo armonioso: i chioschi in stile Liberty di Palermo rappresentano un capitolo importante della storia urbana e architettonica della città siciliana “Sua Altezza” la Costiera: quando tra i sentieri si incontravano le regine di Rita Di Lietomercoledì, 22 Gennaio, 2025Dalla principessa del Bahrein a Dora Winstedt, il fascino senza tempo dei cammini che portano lontano dalla movida e dai centri storici Era il 2003 quando l’attuale principessa del Bahrein,… Augusta, consiglio con 2 vicepresidenti stipendiati: Mpa si prenotadi Massimo Ciccarellosabato, 18 Gennaio, 2025AUGUSTA – L’autonomista Biagio Tribulato vicesindaco di Augusta entro la fine della prossima settimana, salvo ennesimo rinvio-bidone dal primo cittadino meloniano, Giuseppe Di Mare. Il giovane vice commissario provinciale del… Bacoli: il Tar libera le spiagge, la vittoria del sindaco “fuori dal coro”di Maria Rosaria Sanninovenerdì, 17 Gennaio, 2025Bacoli avrà più spiagge libere: il Comune ottiene una storica sentenza del TAR Campania per la tutela delle aree demaniali. Dall’aeroporto di Salerno a Budapest: il fascino del Danubio in due giorni di Antonella Dell’Ortogiovedì, 16 Gennaio, 2025Due giorni a Budapest, viaggiando con un volo low cost dall’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi