La “Coesione territoriale” del Sud finanziata togliendo alle Zes siciliane ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - domenica, 1 Dicembre, 2019martedì, 2 Marzo, 2021 SIRACUSA - Prima il pasticcio delle Zone economiche speciali nate per stare intorno ai grandi porti, come da direttive europee, ma allargate dalla Regione anche alle zone dell'interno lontane dal mare. E adesso il "giallo" sui miliardi che dovranno finanziare gli investimenti esentasse, nonché "franchi di legge" su vincoli ambientali
Augusta, il Comune e la replica “creativa” ai revisori che è un boomerang ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - sabato, 30 Novembre, 2019lunedì, 1 Marzo, 2021 AUGUSTA - Dalle scorciatoie nelle previsioni di spesa alle interpretazioni creative per giustificarle. E' sempre più caos nei bilanci del Comune di Augusta dopo il "no" dei revisori al preventivo 2019-2021, perché approntato senza aver prima ottenuto l'approvazione del consuntivo 2018 da parte del consiglio comunale. Con motivazioni sorprendenti sotto
Augusta, i revisori bocciano scorciatoie sui bilanci: prima vanno approvati ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - venerdì, 29 Novembre, 2019martedì, 2 Marzo, 2021 AUGUSTA - Riallineamento, addio. L'amministrazione 5 Stelle di Augusta rischia di esaurire il suo mandato, senza aver mai avuto a disposizione un vero strumento finanziario. Sono stati i revisori dei conti a dare il colpo di grazia alle speranza grilline, di arrivare alle comunali 2020 con capitoli di spesa pienamente
Avvistata a Lampedusa specie invasiva: appello dell’Ispra GLOBAL LOCAL PRIMO PIANO TERRITORI by E'costiera - mercoledì, 27 Novembre, 2019martedì, 26 Novembre, 2019 Questa volta a Lampedusa non sono i poveri barconi ad approdare ma una nuova specie invasiva: Portunus segnis. Il nome scientifico indica il “granchio blu” del Mar Rosso apparso recentemente nell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie e all’interno del porto dell’isola siciliana. A lanciare l’allarme è l’Ispra (Istituto Superiore per
Di Maio e la cena delle beffe, Augusta 5 Stelle imbarazza il Capo politico ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - martedì, 26 Novembre, 2019martedì, 2 Marzo, 2021 AUGUSTA - "Non siamo più quelli che eravamo 10 anni fa, ed è meraviglioso". Sorride Luigi Di Maio quando Beppe Grillo, con un video congiunto, seppellisce il movimento dei gazebo. Ride un po' meno quando, poche ore dopo, arriva nella piazza Duomo di Augusta semi-deserta. Il "Capo politico" era venuto il 23
Italia Nostra: gli studi di Franco Ortolani ci accompagneranno ancora GLOBAL LOCAL by E'costiera - lunedì, 25 Novembre, 2019venerdì, 31 Gennaio, 2020 “Con la morte del senatore Professor Franco Ortolani Italia Nostra Campania perde un importante sostegno”. L’associazione ambientalista ricorda in una nota “il geologo dei comitati”, professore ordinario alla Federico II di Napoli fino ad un decennio fa, venuto a mancare a 76 anni (il 23 novembre). Ammalato di cancro, Ortolani
Di Maio in Sicilia, l’ultima cena nell’isola di Augusta senz’acqua potabile ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - domenica, 24 Novembre, 2019martedì, 2 Marzo, 2021 AUGUSTA - Gigino è tornato. Ne faceva un punto d'onore a inizio di ogni comizio, sottolineare che si muoveva a passaggi e senza scorta. Stavolta però arriva con tanto di autoblu regolamentare e robusto servizio di sicurezza. Come d'altronde si conviene per un ministro agli Esteri di una nazione che
Augusta: trasporto disabili, giunta 5S e la beneficenza chiesta ai petrolieri ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - sabato, 23 Novembre, 2019martedì, 2 Marzo, 2021 AUGUSTA - Augusta accetta in regalo dai petrolieri quel pulmino disabili che l'Autorità portuale poteva fornire. I Comitati di lotta ambientalista non hanno avuto neanche il tempo di presentare il loro "codice etico", per i Comuni che vogliono davvero battersi contro gli inquinatori industriali. Che l'amministrazione 5 Stelle l'ha così
Melilli, nel consiglio aperto svelato il bluff delle Bat chiudi-fabbriche ERROR404.ONLINE by Massimo Ciccarello - venerdì, 22 Novembre, 2019martedì, 2 Marzo, 2021 MELILLI - C'è chi dice chiaro che le "Bat" non sono quel che sembrano per migliorare l'aria nel Petrolchimico, spiegando come i nuovi limiti della narrazione governativa rischiano di far chiudere le fabbriche se verranno davvero fissati. E c'è chi ritira fuori un pericolo di scorie radioattive scartato dai documenti
Cilento, dal basso riprende il cammino verso il Distretto rurale LA CESTA DELLA BIODIVERSITA TERRITORI by E'costiera - giovedì, 21 Novembre, 2019sabato, 8 Febbraio, 2020 E’ dalla Valle del Calore che il Comitato Promotore delle aree interne e protette riprende da dove aveva iniziato. Con il regolamento (finalmente) approvato dalla Regione Campania sui criteri per il riconoscimento dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (DRD del 23/10/2019), si hanno ora le linee guida